Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

A 35 anni dalla Rivoluzione Romena, l’Istituto Culturale Romeno ha celebrato la libertà in tutte le sue forme creative, ad una nuova edizione della Fiera del Libro di Londra / London Book Fair.

Letteratura (fonte foto: pixabay.com)
Letteratura (fonte foto: pixabay.com)

, 06.04.2024, 07:00

A 35 anni dalla Rivoluzione Romena, l’Istituto Culturale Romeno ha celebrato la libertà in tutte le sue forme creative, ad una nuova edizione della Fiera del Libro di Londra / London Book Fair. Sintetizzata con il motto “Le Voci della libertà / Voices of Freedom”, la partecipazione della Romania all’edizione di quest’anno della Fiera del Libro di Londra – uno dei maggiori eventi dedicati ai professionisti del settore letterario – è stata dedicata a tutte le generazioni di scrittori autoctoni che hanno creato con una totale libertà della parola. L’Istituto Culturale Romeno ha preparato un programma di eventi, tra presentazioni di libri, conferenze e spettacoli di spoken word, che si sono svolti presso lo stand dell’ICR alla fiera, alla sede dell’ICR di Londra, alla biblioteca Barbican e alla Conway Hall.

Eli Bădică, coordinatrice e fondatrice della collana di letteratura romena contemporanea n’autor del Gruppo Editoriale Nemira, ci ha parlato della partecipazione alla Fiera del Libro di Londra dalla sua prospettiva di editore: “Certo che una fiera del genere è accessibile anche al pubblico, ma non è con vendita libri. Non è una fiera simile a quelle che si svolgono in Romania, in cui sono organizzati molti eventi e presentazioni, è un evento dedicato piuttosto ad agenti letterari, editor, manager culturali e traduttori, al networking letterario, ma anche commerciale. È una fiera importante per me e i miei colleghi, che stiamo lavorando in quest’industria, la seconda dopo quella di Francoforte come importanza a livello mondiale. Proprio per questo sono organizzate, in maniera in qualche modo strategica, in primavera e in autunno, perché sono le fiere in cui vengono acquistati di solito diritti per la traduzione. Tornando alla presenza della Romania all’attuale edizione della fiera, una parte degli eventi si è svolta presso la sede dell’Istituto Culturale Romeno di Londra, mentre altri due eventi hanno avuto luogo presso biblioteche, in alcuni spazi bellissimi. Sono stati presenti scrittori romeni, critici letterari, manager culturali, che hanno partecipato a discussioni molto interessanti. Sono state presentate anche alcune traduzioni dal romeno all’inglese apparse di recente. Nell’ambito di questi eventi, è tornata questa discussione, che solo il 3% del mercato del libro anglo-sassone è rappresentato dalle traduzioni. E lo dico per far capire quanto sia difficile la missione degli editor, di cercare di trovare case editrici per gli scrittori romeni in questo spazio, in cui l’inglese domina il mercato del libro. Ho avuto a Londra alcuni incontri con traduttori, editor e agenti interessati veramente a quello che scrivono gli scrittori romeni. Quello che poche persone sanno è che, di solito, i piani editoriali che si fanno in questi spazi prendono in considerazione pochissimi scrittori dell’Est, a volte uno solo in un anno editoriale. E allora l’idea è che devi cercare di convincere l’editore, il traduttore o l’agente di scegliere che quello scrittore dell’Europa dell’Est sia uno scrittore romeno.” 

La partecipazione all’attuale edizione della Fiera del Libro di Londra è stata inaugurata con un evento dedicato alle voci delle scrittrici di Romania e Gran Bretagna. Una delle scrittrici che hanno partecipato al dibattito è stata Elena Vlădăreanu, promotrice e coordinatrice del Premio „Sofia Nădejde”, assegnato alle scrittrici romene contemporanee. Elena Vlădăreanu: „Una delle scrittrici partecipanti a questa discussione è stata la scrittrice Alina Purcaru, che coordina, assieme a Paula Erizanu, l’antologia in tre volumi “Un secolo di poesia romena scritta da donne”, pubblicata dalla casa editrice Cartier. È un’antologia molto importante perché Alina e Paula hanno raccolto un secolo di poesia romena, selezionando e riuscendo a portare in primo piano scrittrici che molta gente non conosce neanche. Alla stessa discussione hanno partecipato anche due scrittrici e filosofe molto interessanti di Gran Bretagna, con una ricca attività e dottorati in filosofia, Suzannah Lipscomb e Hannah Dawson. Suzannah Lipscomb è specializzata in storia e di recente ha gettato le basi di un premio alla letteratura non-fiction e che viene a continuare il premio concesso in Gran Bretagna alla letteratura di finzione. Questo premio che ha creato è intitolato Women’s Prize for Non-Fiction. Al dibattito organizzato dall’ICR Londra, Suzannah Lipscomb ha detto che l’idea del premio le è venuta notando che i riferimenti a livello accademico erano piuttosto ai testi e alle ricerche scritte da uomini. Perciò, ha pensato di mettere in risalto questi testi di non-finzione scritti da donne e per questo ha creato il premio, che quest’anno sarà assegnato per la prima volta. A suo turno, Hannah Dawson, specialista nella filosofia del linguaggio, ha pubblicato di recente all’editrice Penguin un’antologia intitolata The Penguin Book of Feminist Writing. Per raccoglierla, la Dawson ha percorso almeno 100 anni di letteratura scritta da donne. È stata interessata, in primo luogo, a trovare testi sconosciuti che toccassero argomenti femministi. Ed ha avuto la sorpresa di trovare testi molto antichi, di oltre 100 anni, che trattavano in un modo molto contemporaneo tematiche femministe, come la parità di diritti, il diritto all’istruzione, lo status sociale delle donne, i rapporti che le donne hanno all’interno della famiglia e all’interno della società.”

Mădălina Căuneac, Liliana Corobca, Cosmin Perța, Florentin Popa, Maria Stadnicka, Matei Vișniec, Marius Chivu, Bogdan Crețu, Alex Ciorogar e Susan Curtis, Iulian Morar, Gabi Reigh e Milena Deleva completano la lista dei partecipanti agli eventi organizzati dall’ICR Londra nell’ambito della Fiera del Libro di Londra.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company