Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’olimpiade dei sorrisi nei villaggi

Tramite il un progetto “L’olimpiade dei sorrisi”, l'organizzatrice si propone di portare gioia e normalità nella vita dei bambini dei villaggi, che vivono in condizioni disagiate.

L'olimpiade dei sorrisi
L'olimpiade dei sorrisi

, 29.05.2024, 15:20

Siamo abituati a rallegrarci e a essere orgogliosi dei successi dei nostri olimpici. Gli adolescenti romeni sembrano molto abili nel vincere medaglie alle olimpiadi di matematica, fisica, chimica e informatica nel Paese e all’estero, il che è davvero gratificante. Nel nostro programma di oggi, invece, parleremo di un progetto intitolato “L’olimpiade dei sorrisi”, attraverso il quale l’organizzatrice si propone di portare gioia e normalità nella vita dei bambini dei villaggi, che vivono in condizioni disagiate. Simona Grigoraş Olaru, presidente fondatrice dell’Associazione Topolino TA e dell’Associazione “Oggi bambino, domani adulto”, ci ha raccontato la sua storia e la storia dei suoi progetti: “La storia è forte e ha guidato i miei passi verso tanti altri progetti. Topolino nasce nel 2017, in seguito alla vicenda medica di mio figlio, nato con una malformazione congenita, e da lì le cose hanno assunto un significato diverso nella mia vita. Ufficialmente, dal 2017 mi occupo di bambini con difficoltà mediche e sociali e anche dei casi più particolari dei villaggi, dove non si arriva molto spesso, tranne a Natale o a Pasqua. E ci vado sempre, perché negli anni ho scoperto tanti casi di bambini soli, cresciuti solo dai nonni, o solo dai fratelli più grandi. E in qualche modo, man mano, molte cose hanno assunto un significato diverso nella mia vita e ho una motivazione più forte con ogni caso che incontro.”

Inoltre, la storia personale di vita l’ha preparata ad affrontare le sfide ed è così che è nato il progetto “L’olimpiade dei sorrisi nei villaggi”, di cui ci ha parlato Simona Grigoraş Olaru: “È un progetto a cui tengo molto, l’ho avviato nel 2018, ho iniziato nella località di Dor Mărunt, in provincia di Călăraşi, dove con la direttrice della scuola di Dor Mărunt abbiamo riunito bambini con situazioni sociali più particolari provenienti da famiglie monoparentali, ad alto rischio di abbandono scolastico, bambini con patologie. E abbiamo pensato a come far ridere questi bambini con un destino forse un po’ più triste degli altri, a farli avere bei ricordi e degli esempi di vita, di modo che possano dire di voler diventare anche loro così quando saranno più grandi. E partendo da quest’idea di portare sorrisi dove c’è tristezza, abbiamo creato il concetto di “olimpiade dei sorrisi”, dove facciamo tantissime attività, a partire dall’educazione e dalla consapevolezza sull’alimentazione, sezioni in cui insegniamo a questi bambini dei villaggi perché fa bene mangiare cibo più pulito e non solo biscotti e succhi, cercare di non mangiare solo dolci, ma anche un peperone sano dall’orto, un formaggio di mucca o di capra, a seconda degli animali che hanno nei dintorni. Al di là di questo aspetto educativo, siamo andati in un’area giochi, perché “L’olimpiade dei sorrisi” significa giocare molto e abbiamo avviato tutti i tipi di giochi di squadra, perché mi interessa la coesione tra di loro. Alla fine, di solito, finiamo con un picnic, sul campo sportivo o sull’erba, e lì ci sediamo e raccontiamo storie. Parliamo di ciò che ognuno ha a casa: una nonna, un cucciolo, un gatto, una sorella.”

Abbiamo saputo che i partecipanti fanno gare di puzzle, collegano punti su un foglio di carta scoprendo indizi di altri giochi, oppure partecipano all’aperto a prove a staffetta ingegnosamente progettate. La ricompensa per tutto questo è rappresentata, poi, da cibi che loro, in generale, vedono solo nelle foto e da prodotti d’igiene. Simona Grigoraş Olaru ha accennato anche ad un altro progetto: “Il primo giugno ci recheremo all’Insediamento “Madre e Figlio” di Giurgiu, che tutela madri e figli sottratti alla violenza domestica. Si tratta di un insediamento parrocchiale, I Santi Michele e Gabriele, a circa 5 km dalla città di Giurgiu, dove vivono madri e bambini tutelati proprio per garantire loro un transito verso la tranquillità e la protezione. Il 1° giugno, andiamo a ridere tanto, a giocare e a portare loro le cose di cui hanno bisogno: cibo, vestiti, giocattoli, giochi, mobili”.

E come un’esortazione a tutti noi, Simona Grigoraş Olaru, presidente fondatrice dell’Associazione Topolino TA e dell’Associazione “Oggi bambino, domani adulto”, ha aggiunto: “Non dimentichiamo mai da dove siamo partiti e restiamo buoni, perché non si sa mai in che direzione ci porterà la vita. Nel corso della mia vita e del mio viaggio, questo è ciò che ho imparato! Ho molti progetti che hanno tanto bisogno di sostegno, attraverso volontari, attraverso partenariati, perché è così semplice cambiare in meglio la realtà intorno a noi, dobbiamo solo volerlo.”

Suggerimenti ai quali non c’è più nulla da aggiungere!

Locandin adella tournée Musica Proibita (fonte foto:
Incontro con la Romania mercoledì, 22 Ottobre 2025

Di nuovo in giro per il mondo

All’inizio di quest’anno, sono stati riconosciuti come gli unici musicisti del mondo a suonare in meno di 100 giorni su tutti e 7 i continenti e...

Di nuovo in giro per il mondo
Victoria Darolți (fonte foto: Facebook /
Incontro con la Romania mercoledì, 15 Ottobre 2025

Dal tessuto romeno all’haute couture

Victoria Darolți ha realizzato creazioni uniche per grandi case di moda come Chanel, Dior, Armani, Valentino e adesso ha la propria bottega e sta...

Dal tessuto romeno all’haute couture
Foto: facebook.com/TabaradeZbor
Incontro con la Romania mercoledì, 08 Ottobre 2025

Campeggio di volo per bambini

Partendo dall’idea che non esistono al mondo passeggeri più felici dei bambini che volano, a Braşov è stata creata un’esperienza unica nel...

Campeggio di volo per bambini
Incontro con la Romania mercoledì, 24 Settembre 2025

Il tavolo che unisce

Sono venuti tutti, piccoli e grandi, molti vestiti in abiti tradizionali, per mettersi a un grande tavolo collocato nella Fortezza di Alba Carolina...

Il tavolo che unisce
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Settembre 2025

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Piatra Neamţ, Valea Jiului, Alba Iulia, Fălticeni, Bucarest, Piteşti, Curtea de Argeş, Cluj sono alcune delle città in cui è stata presentata...

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company