Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Leggere Timişoara!

Leggere Timişoara! è un progetto che consiste in incontri organizzati per promuovere scrittori di Timişoara e libri che parlano di questa città.

Il progetto
Il progetto "Leggere Timișoara!"

, 27.06.2024, 17:47

Ci piacciono le persone che leggono! E ci piacciono i progetti legati ai libri, per cui un’iniziativa nata a Timişoara non poteva sfuggirci: Leggere Timişoara, un progetto che consiste in incontri tramite cui promuoviamo scrittori di Timişoara e libri che parlano di questa città. Patricia Lidia è di Timişoara ed ha organizzato lungo il tempo diversi eventi culturali, come è stato il club di lettura al Penitenziario di Timișoara, che è stato il primo club del genere nel Paese, laboratori di scrittura creativa con bambini.

Abbiamo chiesto a Patricia Lidia che cos’è “Leggere Timișoara”: “E’ un gioco di parole. Ci auguriamo di promuovere gli scrittori di Timișoara e i libri che parlano di Timișoara, perché spesso abbiamo questa sensazione che essendo a distanza e in una zona geografica diversa rispetto alla capitale, a volte si finisce in un cono d’ombra e gli scrittori di Timișoara non sono molto conosciuti proprio a casa loro. Perciò, quattro anni fa abbiamo avviato questa iniziativa. Ci sono alcuni incontri, in fin dei conti informali. Ci auguriamo che siano piuttosto delle discussioni, che delle presentazioni di libri, o semplici lanci, in cui vedere come si riflette la città di Timișoara negli scritti degli autori di Timișoara.”

Di solito, i partecipanti sono, ognuno di loro anche scrittori, sebbene nella vita quotidiana abbiano anche altre professioni, ha aggiunto la nostra interlocutrice, che ci ha raccontato: “Noi tutti abbiamo scoperto la storia di Timișoara quando ci siamo documentati per i nostri libri e ci siamo resi conto che la Piazza della Libertà, gli edifici barocchi, i ristoranti eleganti di Cetate, Piazza Traian e Fabric hanno delle storie molto più accattivanti di quanto ci saremmo immaginati, o di cui non abbiamo saputo nulla, perché, in qualche modo, si ha la tendenza di glorificare le città in cui si va per una vacanza e di vedere solo la parte bella delle vacanze passate altrove, ma ci si dimentica di vivere in una bella città, che a suo turno ha una storia, un suo fascino, che, d’altronde, i turisti che vengono nella città notano subito. E abbiamo scoperto i tesori nascosti della città e ci ha uniti un desiderio di far vedere alla gente che questa città, piena di storia, meno conosciuta, non è soltanto una collezione di vestigia asburgiche, ingegneri annoiati, ma una destinazione culturale, un luogo in cui si sono svolti avvenimenti storici importanti, che non sono menzionati nella storia studiata a scuola e di cui dovrebbero saperne di più non solo gli adulti, le persone anziane che hanno vissuto in quei periodi, ma anche i bambini, per capire, infatti, il contesto in cui si è sviluppata Timișoara.”

Un’iniziativa completamente apolitica, come ci ha assicurati Patricia Lidia: “Noi non facciamo politica, non abbiamo nulla da vendere. Vogliamo semplicemente incontrarci ogni tanto, scrittori e lettori di Timișoara, appassionati di questa città, discutere amichevolmente, senza preziosità, sulle parti di Timișoara che hanno richiamato la nostra attenzione e ascoltare brani dei libri ispirati a queste, letti proprio dagli scrittori che hanno scoperto questi luoghi meravigliosi. Abbiamo cominciato con un gruppo di amici, eravamo 6-8 persone che si incontravano, mentre all’ultimo evento siamo stati più di 35. È stata una sorpresa e ci ha rallegrato molto il fatto che, per la prima volta, abbiamo dovuto farci dare delle sedie dai vicini, perché erano così tante persone che non c’erano più posti. Svolgiamo le nostre attività in due spazi: a Cărturești Mercy nel centro e presso AmPm, un locale di Fabric, e di recente abbiamo avviato un’inedita collaborazione con un negozio di antiquariato di Timișoara, intitolato Queen, che avrà uno scaffale dedicato agli scrittori di Timișoara.”

Abbiamo chiesto alla nostra interlocutrice che cose interessanti ha scoperto tramite queste letture: “Uno dei libri di base che ho scoperto adesso è quello di Cristian Vicol, “Una breve storia di Timișoara fino al 1716”, che non porta in primo-piano solo dati storici, come nelle lezioni a scuola, ma le abbina a storie e immagini accattivanti e offre una nuova prospettiva sulla storia e sui miti della città. Da questo libro ho saputo che, sebbene a scuola apprendiamo sulla famosa battaglia di Posada del 1330, in cui il re ungherese Carlo Roberto d’Angiò venne sconfitto e costretto a scapare, non ci si dice che lui aveva infatti la residenza a Timișoara, che all’epoca era parte integrante del Regno d’Ungheria e che l’operazione militare in sé era partita da qui.”

Patricia Lidia è molto fiduciosa nel futuro, in merito alla lettura e agli scrittori di Timişoara, per un motivo che lei stessa ci ha svelato: “Oltre agli scrittori affermati che abbiamo a Timișoara, proviamo a coltivare la passione per la scrittura e per Timișoara anche tra i bambini. Di conseguenza, abbiamo anche piccoli scrittori. Sono molto orgogliosa del contributo che sono riuscita ad avere alla pubblicazione di un libro coordinato dalla professoressa Elena Manolache, che guida una classe meravigliosa presso la Scuola Ginnasiale numero 25 di Timișoara e che ha pubblicato un libro scritto dai bambini: “La vita quotidiana nella lettura”. Quindi, gli scrittori di Timișoara e le generazioni future di scrittori sono garantiti e sono certa che avremo delle sorprese meravigliose in futuro!”

E visto che le vacanze si stanno avvicinando, non dimentichiamo di leggere!

 

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company