Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I rapporti della Romania con il Vaticano

Lo spazio romeno, oggi prevalentemente cristiano-ortodosso, è stato uno spazio di interferenze spirituali e religiose. La convivenza multiconfessionale dei cristiani è attestata fin dal Medioevo.

Всесвітня служба Радіо Румунія
Всесвітня служба Радіо Румунія

, 29.09.2024, 19:26

Lo spazio romeno, oggi prevalentemente cristiano-ortodosso, è stato uno spazio di interferenze spirituali e religiose. La convivenza multiconfessionale dei cristiani è attestata fin dal Medioevo, le fonti registrano notizie sulla presenza di minoranze accanto alle maggioranze: cattolici accanto a ortodossi, riformati ed evangelici accanto a cattolici e ortodossi, uniati e cattolici insieme a riformati e ortodossi, neoprotestanti e le altre fedi. La più antica presenza cattolica nello spazio romeno si trova nel territorio intracarpatico, precisamente nell’arcidiocesi di Alba Iulia, che risale all’XIesimo secolo. Nella cattedrale romano-cattolica della città di Alba Iulia è sepolto il voivoda della Transilvania e reggente d’Ungheria Iancu de Hunedoara, padre del re d’Ungheria Mattia Corvino, di religione cattolica e di origine romena, morto di peste nel 1456. La prima presenza cattolica nello spazio extra-carpatico romeno è dovuta al regno di Ungheria e Polonia.

I vescovadi cattolici sui versanti orientali e meridionali dei Carpazi erano quelli di Siret, nel nord, fondato nel XIII secolo, quello di Milcov, all’incontro dei Carpazi Orientali con i Carpazi Meridionali, anch’esso del XIIIesimo secolo, e quello di Severin, all’incontro dei Carpazi con il Danubio, del XIVesimo secolo. Fino all’ascesa dell’Impero Ottomano nell’Europa sud-orientale alla fine del XIVesimo secolo, cattolici e ortodossi, sebbene spesso divisi da idee politiche, facevano parte dello stesso mondo cristiano. Le ultime Crociate furono alleanze tra re e principi cattolici e ortodossi, e le coalizioni anti-ottomane dei secoli XVII e XVIIIesimo cooptarono eserciti di tutte le confessioni cristiane.

Con il declino dell’influenza ottomana a nord del Danubio a partire dal XVIIIesimo secolo e la penetrazione delle idee occidentali di modernizzazione nei Principati di Moldavia e Valacchia, aumenta anche la presenza cattolica. I primi due re di Romania della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen, Carlo I e Ferdinando I, sotto i quali si formò e si espanse il moderno stato romeno, erano cattolici. Nel 1883 fu istituita l’arcidiocesi cattolica romana di Bucarest, durante il regno di Papa Leone XIII. E la lettera apostolica “Praecipuum munus” del 27 aprile 1883, con la quale la Santa Sede elevò il vicariato apostolico della Valacchia al rango di arcivescovado, significò un riconoscimento dell’importanza dello Stato romeno, divenuto regno nel 1881.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale, la Romania e il Vaticano formalizzarono le relazioni bilaterali. Se le presenze cattoliche nello spazio romeno erano state le basi storiche su cui si erano fondate le relazioni tra i due Stati, nel 1920 ebbe inizio l’apertura delle ambasciate. Nel 1927, attraverso il Concordato firmato dalle due parti, fu garantita la pratica del culto cattolico in Romania. Il concordato prevedeva, tra l’altro, il riconoscimento della personalità giuridica della Chiesa cattolica in Romania, i leader religiosi dovevano essere cittadini romeni, la Chiesa poteva aprire scuole, ospedali, orfanotrofi e altre istituzioni sociali ed educative.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sconfitta e occupata dall’esercito sovietico, la Romania venne completamente sottomessa dal nuovo regime comunista. La politica antioccidentale del regime filosovietico di Bucarest raggiunse le sue forme più dure, nei rapporti con il Vaticano, significò la denuncia del concordato del 1927, il 17 luglio 1948. La rottura unilaterale delle relazioni diplomatiche con il Vaticano significò l’abolizione delle chiese cattoliche in Romania e la persecuzione dei fedeli. Mentre gli stranieri scappavano solo con le espulsioni, i cittadini romeni andavano ad ingrossare le file dei prigionieri politici. Madre Clara, con il suo nome laico Ecaterina Laszlo, entrò nel monastero all’età di 13 anni e fu condannata a 15 anni di prigione, di cui ne scontò 14. Nel 2003, raccontò al Centro di storia orale della radiodiffusione romena come aveva assistito, come amministratore dell’edificio della Nunziatura Apostolica di Bucarest, alla sua evacuazione subito dopo la decisione delle autorità romene di rompere i legami con la Santa Sede. “Sua Eccellenza O’Hara, il reggente del nunzio apostolico, è stato convocato al Ministero degli Esteri ed è stato informato che lui e i suoi collaboratori devono lasciare il Paese entro 48 ore, ma ha il diritto di affidare la custodia della Nunziatura Apostolica a un’ambasciata che lui può scegliere. Poiché l’ambasciata svizzera era neutrale, scelse questo paese. O’Hara fu accusato di spionaggio, cioè di essere una spia del Papa. E in 48 ore doveva lasciare il Paese. Ed era consuetudine, alla chiusura di un’ambasciata, organizzare un pranzo d’addio con gli altri ambasciatori che ancora esistevano nel paese. E la sera si organizzò questo incontro, e a mezzanotte, quando tutto fini’, tutto l’edificio fu sigillato, nel seminterrato rimase solo una porta per le suore, per noi che vivevamo lì, e nel cortile c’era una casa più piccola dove vivevano tre monaci. Siamo usciti con le candele accese davanti alla porta principale, da lì sono usciti tutti i diplomatici e lì è stata consegnata la chiave all’ambasciata svizzera.”

Inesistenti tra il 1948 e il 1989, i rapporti della Romania con il Vaticano furono ripristinati l’ultimo giorno del 1989, il 31 dicembre, nove giorni dopo la caduta della dittatura comunista, avvenuta il 22 dicembre. E si sono sviluppate, la prima visita di un papa in un Paese ortodosso è stata quella di 25 anni fa, nel 1999, quando Giovanni Paolo II arrivò in Romania.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company