Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Progetto BESTIARIO

La compagnia di teatro indipendente Vanner Collective è conosciuta per le sue iniziative originali nel settore culturale in Romania e per il fatto che riporta argomenti sociali scottanti in spettacoli teatrali.

Il progetto
Il progetto "Bestiario. Bene di consumo"

, 04.10.2024, 18:03

Il progetto più recente è “Bestiario. Bene di consumo”, co-finanziato dal Comune di Bucarest. Il progetto apre la discussione sulla tensione preoccupante tra il bisogno di individualità degli adolescenti e la pressione di conformarsi esercitata su di loro dalla società, dall’ambiente online e dai social. Abbiamo parlato delle fonti di ispirazione del progetto con Anca Spiridon, responsabile delle pubbliche relazioni nel settore culturale: “La fonte d’ispirazione della pièce teatrale e, successivamente, dello spettacolo “Bestiario”, la più recente produzione di Vanner Colective, sono state le sfide affrontate dai giovani di oggi, soprattutto quando si tratta della loro presenza sui social, della pressione messa su di loro dai modelli di comportamento, di aspetto fisico e di successo che essi propongono. In tal modo, come dicevo, i giovani si sentono pressati a conformarsi a punti di riferimento che nemmeno appartengono a loro, che sono molto arbitrari e non lasciano loro spazio per esprimere la propria individualità, personalità, autenticità, anzi li spingono verso una zona di conformismo. Nei nostri giorni, mi sembra evidente che la tensione tra il bisogno di esprimersi della gente di ogni età, soprattutto dei giovani, e la pressione di allinearsi a certi standard arrivi molto anche dall’ambiente online e dalle reti sociali, che promuovono certi modelli di comportamento, di aspetto fisico, di successo, che non sono nostri, non appartengono a noi tutti. E abbiamo voluto, in particolar modo, fare riferimento alla presenza nell’online e ai rischi che essa comporta.”

Perché ha scelto Vanner Collective quest’argomento, ce lo dice Anca Spiridon: “L’equipe Vanner ha ritenuto necessario aprire questo dibattito, perché loro aprono spesso discussioni difficili nei progetti che propongono, per far vedere al pubblico, soprattutto ai più giovani, che tutti ci siamo confrontati ad un determinato momento con la pressione della società, a prescindere dalle scelte che abbiamo dovuto fare. Che si sia trattato della facoltà che volevamo frequentare, della carriera in cui volevamo eccellere, di uno stile di vita, dell’aspetto fisico o delle nostre scelte in generale. Abbiamo voluto creare con questo progetto, con questo spettacolo “Bestiario”, uno spazio sicuro in cui si possano esprimere, rendersi conto di non essere soli e, perché no, sentirsi più a loro agio nell’esprimere la propria individualità.”

Come si è svolto il progetto “Bestiario”? Quali sono stati i metodi di ricerca ed espressione artistica utilizzati nel progetto? Particolari sempre da Anca Spiridon, responsabile delle pubbliche relazioni nel settore culturale: “Durante il periodo di svolgimento del progetto abbiamo svolto una serie di laboratori e di focus-gruppi con adolescenti e giovani e, in qualche modo, il feedback che abbiamo ricevuto da loro è stato che, veramente, la società pare che richieda una dose abbastanza alta di conformismo. Hanno l’impressione che è più facile da gestire, che è meglio essere docili che esprimere le proprie opinioni, la propria personalità. E questo ci ha rafforzato l’idea di aver aperto una buona discussione e di poter offrire un contesto in cui sia espressa l’individualità. Abbiamo utilizzato la metafora degli animali di sacrificio, forse di sacrificio di sé stessi, della personalità, proprio come punto di partenza per esplorare gli stereotipi e il conformismo. L’equipe Vanner è partita dall’idea che quando uno si conforma, perde una parte di sé stesso, perde ciò che potrebbe diventare. Perde la tribù, il gregge che gli appartiene, infatti, quando gli si dice di allinearsi a norme e a standard.”

Alla fine della nostra chiacchierata, Anca Spiridon ci ha parlato dello spettacolo teatrale “Bestiario”, spettacolo che ha rappresentato l’obiettivo dell’intero progetto: “Lo spettacolo “Bestiario” ha alla base un testo drammatico nuovo, scritto da Raluca Mănescu e Denisa Nicolae, co-fondatrice di Vanner Colective. Sempre a Denisa Nicolae appartengono il concetto e la direzione scenica e della squadra fanno parte collaboratori di vecchia data di Vanner Colective. Ma la squadra di attori che possono essere visti in “Bestiario” sono tutti attori molto giovani. Tramite “Bestiario” la squadra Vanner Colective ha voluto avvicinarsi ai giovani, parlare dei loro problemi specifici ed entrare in un dialogo costante con loro. Si è inoltre proposta di presentare le loro sfide al pubblico che forse non le ha attraversate, nella forma in cui si presentano al giorno d’oggi, con tutta la pressione dei social media, oppure che forse non se le ricorda più: genitori, insegnanti, amici.”

Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company