Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Theodor Aman, il fondatore della Scuola d’Arte romena

Theodor Aman (1831-1891), il primo grande artista classico romeno, è stato pittore, grafico, scultore, pedagoga e accademico romeno, fondatore della prima scuola romena di belle arti di Bucarest, accanto ad un altro grande artista romeno, Gheorghe Tattarescu.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

, 28.10.2024, 12:33

Theodor Aman (1831-1891), il primo grande artista classico romeno, è stato pittore, grafico, scultore, pedagoga e accademico romeno, fondatore della prima scuola romena di belle arti di Bucarest, accanto ad un altro grande artista romeno, Gheorghe Tattarescu. Theodor Aman rappresenta per la storia dell’arte romena il primo artista moderno nel vero senso della parola, influenzando e agevolando, allo stesso tempo, tramite la sua attività nei Principati Uniti di Moldavia e Valacchia, l’apertura alla modernizzazione culturale e allo sviluppo artistico nelle istituzioni specializzate. Com’è iniziato il tutto? Com’è nata l’idea di gettare le basi della Scuola di Belle Arti di Bucarest nella mente e nel cuore di questo artista, ce lo racconta la curatrice del Museo Aman che fa parte del Museo del Municipio di Bucarest, la museologa Doina Șuteu:

“Aman ebbe l’opportunità di partire all’età di 19 anni da una Valacchia molto arretrata, che era sotto influenza ottomana. Ebbe questa grande chance di arrivare persino a Parigi, che era all’epoca la capitale della cultura e dell’educazione artistica. Un ragazzo diciannovenne partito dallo spazio appena menzionato arrivò quindi a Parigi e scoprì un mondo che si era sviluppato secondo regole diverse, a lui del tutto sconosciute. Si adattò, poiché era una persona molto intelligente, con un buon livello d’istruzione per quell’epoca. Conosceva lingue straniere, conosceva anche la musica, era molto serio ed era anche bravo a scuola. Sarebbe dovuto tornare nello spazio romeno intorno al ‘55, ma ricevette un messaggio da Barbu Știrbei stesso, che gli comunicò tramite un suo nipote: “Dì ad Aman di non tornare ancora, le cose non sono ancora pronte per lui”. Rimase quindi a Parigi fino al ‘58 e imparò tutto quello che si poteva imparare. Ed è per questo che noi adesso che apprezziamo la sua opera lo scopriamo pronto a lavorare con diverse tecniche. È ovvio che assunse come modello in quel periodo il modello dell’artista rinascimentale che doveva assimilare più tecniche diverse. Tornò nel Paese nel ‘58, ma con una grande idea che lo preoccupava assai: era deciso di gettare le basi di una scuola. All’estero si era reso conto del punto in cui erano arrivate la società e l’arte europea in uno spazio in cui le cose avevano seguito un iter normale. E si era reso conto che senza istruzione, una società e un popolo non si potevano sviluppare. E allora la sua prima opzione fu di creare una scuola.”

Doina Șuteu ci ha raccontato anche come è riuscito Theodor Aman a gettare le basi della scuola d’arte di Bucarest: “Dal ‘58 intervenne presso tutte le autorità dell’epoca. Ma senza successo. Ad un certo momento fu colto dalla disperazione. Chiese solo un terreno sul quale voleva fondare una scuola privata. Tuttavia, nel ‘’64 ottenne il nulla osta. Era venuto Alexandru Ioan Cuza, il quale aveva fondato nel ‘60 l’Università di Iași e la Scuola di Belle Arti di Iași, attiva sempre dal ‘60. Nel ‘64 fu sempre Cuza a firmare il decreto di fondazione della Scuola di Belle Arti di Bucarest e, nello stesso anno, fu inaugurata anche l’Università di Bucarest. Tutte queste iniziative vennero portate a termine assieme al suo amico e collega, Gheorghe Tattarescu, che era due anni più grande di lui. Tattarescu aveva studiato a Roma, ma lottarono insieme per questo obiettivo. Nel ‘64 li troviamo fondatori di scuola. La scuola venne aperta e Aman fu nominato il suo direttore, rimanendo in carica fino alla sua morte nel ‘91. In questo modo, alcuni giovani di talento dello spazio romeno ebbero l’opportunità di studiare con persone istruite nell’Occidente.”

Com’era il professore Aman, dal punto di vista della museologa Doina Șuteu? “L’ho detto più volte: Aman avrebbe potuto non fare niente di tutto quello che vediamo, e mi riferisco alla sua arte, e sarebbe rimasto comunque nella storia della cultura romena come fondatore di scuola e professore. Pare che sia stato un eccellente insegnante. Ci sono parecchie testimonianze che parlano del suo rapporto con gli studenti. Li amava come se fossero i suoi figli e loro lo amavano come si ama un genitore. Brani di corrispondenza tra loro dimostrano che gli si rivolgevano come a un padre. E lui rispondeva alla stessa maniera. Aman non ebbe figli e allora gli studenti erano come i suoi figli. Ma non parliamo solo dei rapporti umani. Era un professore eccezionale perché aveva anche un’educazione di alto livello e aveva cosa insegnare agli altri. Ovviamente anche le sue esigenze erano di alto livello. Perciò, possiamo dire che i primi artisti romeni importanti di fine Ottocento – inizio Novecento furono gli studenti di Aman.”

Theodor Aman resta un punto di riferimento importante nell’arte romena. Il suo nome rimase nella storia dell’arte non solo per il valore delle opere da lui firmate, ma per il contributo alla creazione della prima scuola di Belle Arti. D’altronde, uno dei musei più belli e originali di Bucarest è la casa-atelier dell’artista, una casa concepita, dipinta e decorata interamente da lui, un luogo che riflette la personalità complessa del grande artista Aman.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company