Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Turismo attivo in Romania

Il turismo attivo attira sempre più visitatori in Romania grazie ai paesaggi spettacolari e alla diversità delle attività all'aperto. I Carpazi sono una delle mete preferite per l'escursionismo, l’alpinismo e le arrampicate, con percorsi di tutti i livelli di difficoltà.

Buşteni, Caraiman (foto Mariana Chirita /RRI)
Buşteni, Caraiman (foto Mariana Chirita /RRI)

, 16.12.2024, 18:04

Il turismo attivo attira sempre più visitatori in Romania grazie ai paesaggi spettacolari e alla diversità delle attività all’aperto. I Carpazi sono una delle mete preferite per l’escursionismo, l’alpinismo e le arrampicate, con percorsi di tutti i livelli di difficoltà. Gli appassionati di ciclismo possono esplorare i sentieri di montagna, le strade panoramiche della Transilvania o dirigersi in bicicletta verso le cantine. In inverno, le stazioni sciistiche attirano gli amanti degli sport sulla neve. Il turismo attivo è anche un modo perfetto per scoprire le bellezze naturali e le tradizioni locali.

Ana Voican crea e promuove pacchetti di turismo attivo in Romania e organizza eventi dedicati agli amanti di questa forma di turismo. “Direi che la Romania è una destinazione molto attraente per il turismo attivo. Innanzitutto abbiamo una straordinaria diversità geografica, che ci permette di conoscere la Romania attiva durante tutto l’anno. In ogni stagione c’è qualcosa da fare, c’è solo l’imbarazzo della scelta, e l’offerta molto ricca. In inverno si praticano gli sport sulla neve, ma non solo. Fino a quando non cade la neve, dal 1° dicembre possiamo scegliere i tour in bicicletta a Dealul Mare, ad esempio, vicino a Bucarest, dove potremo visitare le cantine. C’è un percorso facile di 20 km con un dislivello di 200 metri, quindi adatto sia ad adulti che a bambini. Potremo anche fermarci presso le cantine, degustare, goderci i brunch e le feste con amici e familiari.”

Dopo che si è depositato il primo strato di neve, le stazioni montane sono la meta perfetta per gli sport invernali. In Romania ci sono circa 300 piste da sci omologate, quindi l’offerta è ricca. “Dal 1° dicembre sono state aperte le piste da sci. Si può andare nelle località della Valle del Prahova, ma anche a Straja, Păltiniș, dove, di solito, durante la stagione invernale vengono organizzate feste e gare uniche, rivolte a tutti gli appassionati di questi sport. Organizziamo feste sia diurne, che serali per chi vuole godersi la vista delle piste di notte. Nelle stazioni montane romene si può fare un tuffo nelle tradizioni locali, decorare l’albero, ascoltare canti natalizi, accogliere Babbo Natale. Ma durante il giorno possiamo fare escursioni e conoscere le bellezze della zona. Molto ricercati sono i pacchetti di relax nelle SPA ad esempio nelle stazioni termali Baile Herculane, Baile Felix, Baile Govora, perché, oltre a questa parte di SPA, jacuzzi, terapie, si può fare un’escursione nelle riserve naturali, per osservare gli uccelli, osservare la fauna di questa stagione e rilassarsi attraverso il movimento.”

E se vogliamo fare attività fisica durante una vacanza con tutta la famiglia, la Romania ha tante offerte, racconta Ana Voican, promotrice del turismo attivo e organizzatrice di eventi. “È il mio tipo di turismo preferito: il turismo attivo. Io andrei alle Terme Balvanyos, per esempio, e le sceglierei per le loro strutture ricettive a quattro stelle, con SPA, piscina interna o esterna. Possiamo anche andare in slittino, possiamo fare le attività all’aperto organizzate nel periodo delle feste invernali.”

La primavera è l’inizio della stagione ciclistica ed escursionistica, ma anche di tanti eventi. “Iniziamo gli sport acquatici, il rafting, il kayak e possiamo abbinarli in un pacchetto, perché poi arriva l’estate. Per l’estate abbiamo preparato un festival per famiglie e bambini. Succede a Pentecoste, tra il 6 e il 9 giugno, sui monti di Buzău. Si passano quattro giorni all’aperto, in tende, roulotte, glamping, casette in legno, con tante attività all’aria aperta. Ci stacchiamo un pò dai rumori della città e ci rilassiamo in mezzo alla natura con i bambini, dove cerchiamo la connessione sia con la natura che con la famiglia, attraverso attività specifiche per gli scout, conosciamo la natura, sopravviviamo nella natura, ma ci divertiamo anche. Facciamo laboratori creativi, laboratori didattici, guardiamo le stelle per scoprire le costellazioni, organizziamo falò e concerti. Ci sono molte cose che possiamo apprezzare e capitalizzare, e penso che sia giunto il momento di orientarsi verso esperienze come questa.”

La Via Transilvanica, soprannominata “la strada che unisce”, è un itinerario turistico seganalato di lunga percorrenza, di 1.400 chilometri, che attraversa la Romania in diagonale, ed è destinato all’escursionismo, al ciclismo ed è percorribile anche a cavallo. “Vorrei che ci soffermassimo un pò su un progetto molto apprezzato, la Via Transilvanica, in cui si è investito molto per segnare il percorso, percorribile sia a piedi che in bicicletta in alcuni tratti. È splendido e vale la pena farlo perché ci regala un quadro completo della Romania, che può essere attraversato anche a piedi. Ho interagito con i turisti stranieri e la prima cosa che rispondono alla domanda “perché avete scelto la Romania come destinazione”è perchè la Romania è ancora selvaggia, incontaminata. Hanno l’occasione di vedere animali che altrimenti possono vedere solo in TV o sulle riviste. Qui possono vederli con i propri occhi quando percorrono i nostri sentieri. Sono sorpresi da quante cose possono vedere, cose che non possono vedere nei paesi da cui provengono.”

Ana Voican, promotrice del turismo attivo in Romania e organizzatrice di eventi, afferma che la maggior parte dei turisti in cerca di offerte di turismo attivo arrivano dai Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Spagna, Italia e dagli Usa. Nell’era della digitalizzazione, in cui siamo circondati dagli schermi, tutti apprezzano il ricongiungimento con la n

La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
La Torre di Chindia (Foto: pixabay.com)
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud
Terre e sapori mercoledì, 28 Maggio 2025

Romania attraverso l’obiettivo fotografico

I tour fotografici sono pensati non solo per chi ha l’hobby della fotografia, ma anche per gli amanti della natura, della natura selvaggia,...

Romania attraverso l’obiettivo fotografico
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company