Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico, dura troppo a lungo e finisce per interrompere il corretto funzionamento del corpo.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 24.12.2024, 16:27

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico, dura troppo a lungo e finisce per interrompere il corretto funzionamento del corpo. Il sistema immunitario può essere compromesso, rendendoci più suscettibili alle infezioni e ad altri disturbi. E ogni stress cronico può portare alla comparsa o al peggioramento di malattie come l’ipertensione, il diabete, disturbi digestivi o cardiovascolari. La professoressa universitaria Diana Păun spiega le conseguenze dello stress cronico. “Lo stress continuo aumenta la secrezione di cortisolo. Il cortisolo è un ormone molto buono per noi, è un ormone salvavita, ma quando viene secretato per lungo tempo, ininterrottamente, ha anche degli effetti collaterali. Induce tutta una serie di patologie. Induce pressione alta, induce diabete, induce obesità con resistenza all’insulina, che è anche associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, aumenta il colesterolo e i grassi nel sangue, quindi induce sostanzialmente quella che chiamiamo la sindrome metabolica. Tutti questi cambiamenti accorciano la vita, quindi hanno ripercussioni nel tempo, ecco perché il corpo sottoposto a stress prolungato deve riposare”.

Perché se sottoponiamo troppo spesso le nostre ghiandole allo stress, prima o poi perdono la bussola, spiega Diana Păun, ricordando che questo ormone dello stress, il cortisolo, è prodotto dalla ghiandola surrenale e rilasciato in situazioni di pericolo, nei momenti di stress, per aiutare il corpo ad adattarsi alle rispettive situazioni. “Si tratta della cosiddetta sindrome di disprotezione, che è stata descritta anche dagli endocrinologi romeni, e che oggi trova in qualche modo la sua definizione in quello che chiamiamo burnout. Dopo un lungo periodo di lavoro, stress, preoccupazione, preoccupazioni, la ghiandola surrenale non vuole più rispondere e va a letto, si addormenta. Tuttavia, questa condizione in cui la ghiandola surrenale non reagisce più significa una stanchezza cronica equivalente alla sindrome da burnout. Quando praticamente non hai più voglia di fare nulla, sei costantemente stanco, quindi è come la depressione.”

Per mantenere un livello ottimale di cortisolo nel corpo, è importante adottare un approccio olistico, uno stile di vita sano che comprenda una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e tempo sufficiente per riposo e relax. Inoltre, tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono aiutare a ridurre i livelli di stress e quindi a diminuire la produzione eccessiva di cortisolo. Tutti questi possono aiutare a mantenere l’equilibrio ormonale, essenziale per una buona salute e il benessere. Le secrezioni ormonali non sono come l’acqua del rubinetto, la lasci andare e l’ormone scorre, hanno tutte una pulsatilità, un bioritmo, spiega la professoressa universitaria Diana Păun, e il bioritmo più evidente ce l’ha l’ormone più importante, l’ormone dello stress: “Il cortisolo ha un bioritmo, diciamo, circadiano, cioè il livello più alto di cortisolo è al mattino, alle 8:00, quando dovremmo essere molto attivi: inizia una giornata lavorativa, abbiamo bisogno di risorse e la secrezione di cortisolo è aumentata. Dopodiché, nel corso della giornata il livello di cortisolo comincia a diminuire, gradualmente, e verso le 9:00 di sera crolla. Questo bioritmo del cortisolo, che è molto interessante, si stabilisce solitamente intorno ai due anni di età del bambino, nemmeno dalla nascita, e si mantiene per tutta la vita, il bioritmo del cortisolo essendo un segno della normale funzionalità degli ormoni, del sistema endocrino. Esiste anche un bioritmo veglia-sonno, un bioritmo luce-buio, il cui ormone principale è la melatonina, un ormone molto studiato e purtroppo molto poco conosciuto. È un ormone che induce il sonno perché viene rilasciato in condizioni di oscurità. Se vuoi addormentarti più velocemente, puoi assumere una compressa di melatonina, che è un ormone naturale che può aiutare a indurre il sonno, a condizione che dopo la somministrazione la persona in questione rimanga al buio. Una normale secrezione di questo ormone spiega il sonno calmante e riposante che ognuno di noi deve avere.”

Purtroppo, aggiunge Diana Păun, lo stress quotidiano, tutte le condizioni in cui viviamo e lavoriamo oggi disturbano il nostro sonno e disturbano questi bioritmi, motivo per cui compaiono una serie di malattie. Si stima però che la medicina dello stile di vita, di cui si parla sempre di più, sia in grado di prevenire l’80% delle malattie croniche e non trasmissibili. Si basa su sei pilastri: alimentazione, attività fisica regolare, sonno ristoratore, gestione dello stress, evitamento di sostanze rischiose e connessioni sociali positive.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company