Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra “Eikon” al Museo Nazionale di Storia della Romania

Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) ospita dalla fine del mese di novembre 2024 la mostra “EIKON. Conservazione-restauro pittura su legno”, che porta davanti al pubblico icone su legno e la problematica generale della conservazione e del restauro dei dipinti su legno appartenenti al patrimonio del Museo.

Foto: mnir.ro
Foto: mnir.ro

, 03.01.2025, 19:47

La mostra presenta sia gli oggetti restaurati che il flusso tecnologico attraversato da un oggetto, dal restauro fino all’esposizione.

Abbiamo parlato con Maria Popa, restauratrice presso il Museo Nazionale di Storia della Romania della mostra e delle iniziative del Museo volte a portare il restauro all’attenzione del pubblico: “La mostra “EIKON” è la prima mostra di restauro di pittura su legno organizzata presso il Museo Nazionale di Storia della Romania. Il restauro è un tema che il museo intende portare più spesso all’attenzione del pubblico, perché gli oggetti, prima di essere ammirati nelle vetrine in cui vengono esposti, passano per il laboratorio di restauro per una verifica veloce. Al Museo Nazionale di Storia della Romania sono state organizzate anche in passato mostre sul tema della conservazione e del restauro degli oggetti di patrimonio. Proprio l’anno scorso, nello stesso spazio che oggi ospita la mostra “EIKON” c’è stata una mostra di restauro, libri antichi e documenti.”

Che cosa ha costituito la base di questa mostra, ce lo dice Maria Popa: “Alla base di questa mostra c’è stato il desiderio di presentare al pubblico una parte dell’attività che si svolge nel laboratorio di restauro di dipinti su legno.”

La restauratrice Maria Popa ci ha raccontato che oggetti sono esposti nella mostra, come sono stati restaurati e che altri elementi possono essere visti dal pubblico: “La mostra include 12 oggetti, 11 della collezione del Museo Nazionale di Storia e uno di una collezione privata. La maggior parte delle icone appartengono alla scuola russa, dei lipoveni, e sono state realizzate nei secoli 18-20. Sono arrivate nel laboratorio di restauro con diversi problemi, da deposizioni di sporco sulla superficie a zone di carbonizzato causate dal caldo eccessivo delle candele collocate troppo vicino, fessure nel pannello, zone lacunari dove la pittura non si è conservata. Il pezzo centrale della mostra è un’icona raffigurante San Nicola proveniente dalla Transilvania Settentrionale o dal Maramureș. Lungo il tempo quest’icona ha subito due interventi di dipinto totale, e quando è arrivata nel laboratorio aveva un’altra pittura rispetto a quella che si può vedere nella mostra. La decisione di togliere via gli interventi è stata presa perché la qualità degli interventi era bassa sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista tecnico, e la pittura portata alla luce in seguito a questi interventi di restauro era nettamente superiore. Il risultato finale e le immagini colte durante le operazioni di restauro si possono vedere nella mostra “EIKON”. Nell’ambito della mostra c’è una zona che ricrea un laboratorio di restauro. Qui sono inclusi materiali, utensili, equipaggiamenti di protezione che il restauratore usa durante il processo di conservazione-restauro. Sempre in questa zona potete vedere proiezioni di filmati realizzati durante il restauro degli oggetti esposti. In una delle vetrine sono esposte tre icone in diverse tappe di restauro, a cominciare dall’allontanamento delle deposizioni sulle superfici, il riempimento degli spazi vuoti dei supporti e l’integrazione cromatica delle zone mancanti.” 

Del processo di restauro e delle sue particolarità ci ha parlato anche Marian Radu, restauratore del museo specializzato nei supporti di legno: “Nel settore delle attività di conservazione-restauro, lo scopo degli interventi è la conservazione del patrimonio mobile e immobile. I beni culturali si fanno notare per la loro grande diversità dal punto di vista della composizione, della struttura, della morfologia, delle dimensioni, dell’aspetto, dei colori, della funzionalità e ovviamente del loro valore. I fattori di degrado che agiscono sui beni culturali sono i fattori fisico-chimici, biologici e, non in ultimo, il fattore umano. Conoscendo i fattori, possiamo individuare anche il degrado che avviene nel supporto di legno …”

Marian Radu ci parla anche del pannello delle icone su legno presentate nella mostra “EIKON” al Museo Nazionale di Storia della Romania: “Il pannello è consolidato con due sbarre paralleli, semi incastrate, inserite perpendicolarmente sulla fibra del legno, con un profilo trapezoidale. Le sbarre hanno un ruolo molto importante nella resistenza del pannello… A causa dell’età di due-trecento anni, le icone hanno subito nel tempo diversi degradi … che possono rendere molto difficile il processo di restauro …”

Alla fine della nostra chiacchierata, il restauratore Marian Radu ci ha dichiarato a proposito della mostra “EIKON” ospitata presso il Museo Nazionale di Storia della Romania: “Il mestiere di restauratore è meno conosciuto in Romania, però attraverso questa mostra, che è una prima del Museo Nazionale di Storia della Romania, speriamo di essere riusciti a destare la curiosità del pubblico e di convincerlo di venire al museo, dove può vedere e capire meglio il frutto del nostro lavoro degli ultimi anni.”

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company