Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla scoperta della provincia di Buzău

Questa volta andiamo alla scoperta di una zona nel sud-est della Romania, all'interferenza delle province storiche di Valacchia, Moldavia e Transilvania: la provincia di Buzău, chiamata con orgoglio "una piccola Romania" per la diversità delle sue forme di rilievo.

I vulcanetti di fango / Foto: RRI
I vulcanetti di fango / Foto: RRI

, 17.01.2025, 18:55

Questa volta andiamo alla scoperta di una zona nel sud-est della Romania, all’interferenza delle province storiche di Valacchia, Moldavia e Transilvania: la provincia di Buzău, chiamata con orgoglio “una piccola Romania” per la diversità delle sue forme di rilievo. È una zona pittoresca, ma anche piena di leggende che ricordano tempi antichi e le sue attrazioni naturali sono uniche. Iniziamo a scoprirle insieme a Ruxandra Cernat, guida turistica. La prima tappa, i Vulcanetti di Fango. “Sono un fenomeno raro, perché la lava è fredda e nera e hanno la forma di un cono vulcanico. Si tratta di un fenomeno naturale specifico di questa zona di Buzău, e le emanazioni di gas dalle profondità della terra spingono infatti in superficie le acque sotterranee, le quali, immagazzinando l’argilla delle rocce che incontrano lungo il percorso, danno origine ai vulcanetti di fango. Si tratta dei cosiddetti Pâcle Mari, Pâcle Mici e Fierbătorea, dove l’acqua gorgoglia nei coni. La provincia di Buzău, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, nel 2022, è facilmente raggiungibile in auto, che si può noleggiare a Bucarest. Bucarest è ovviamente un hub importante, che dispone dell’aeroporto internazionale Henri Coandă, quindi è facilmente raggiungibile da qualsiasi angolo del mondo.”

Nella zona montuosa della povincia di Buzau ci sono anche delle cascate molto belle. Tra cui, la cascata di Cașoca, che affascina i turisti indipendentemente dalla stagione. “Una delle cascate più belle di tutti i Carpazi romeni, la cascata Cașoca appare in alcuni documenti anche con il nome Prancea. Le acque cadono in una vasca profonda da un’altezza di otto metri. Il posto ha un fascino particolare in ogni stagione. È facilmente raggiungibile perché la strada è stata asfaltata, e i turisti scopriranno nelle vicinanze bancarelle con prodotti tradizionali tipici, marmellate e sciroppi naturali, creme cosmetiche, ma anche terapeutiche. Il posto è molto popolare non solo tra i fotografi, ma anche tra le giovani coppie che vogliono scattare lì le foto di matrimonio.”

Molto vicino alla cascata Cașoca ci sono il lago e la diga Siriu, con un belvedere assolutamente fantastico, come ci ha raccontato la guida turistica Ruxandra Cernat. “È la seconda diga della Romania ed è costruita interamente con materiali naturali provenienti da questa zona. I lavori sono durati quasi 20 anni. La strada statale venne leggermente deviata e gli insediamenti della zona furono trasferiti, ma questo progetto  garantì la fonte d’acqua per i paesi a valle. I viadotti e la strada tortuosa realizzati sono di straordinaria bellezza. La diga è alta 122 metri e lunga 570 metri, mentre il lago è lungo 11,5 km. Non è adatto per la balneazione, perché è profondo 120 metri.”

E dall’acqua passiamo al fuoco. “Le emanazioni di gas, quando arrivano in superficie dalle profondità della terra, fanno sì che al contatto con l’aria appaiano delle fiamme che bruciano continuamente. Forse più spettacolari di notte, le fiamme sono innescate dai raggi del sole. A volte sono alte, a volte molto basse. Dipende anche dalla pressione del gas dall’interno, ma anche dal tempo. Probabilmente nella stagione molto piovosa possono spegnersi temporaneamente, ma si può vedere l’acqua ribollire nei punti in cui i gas affiorano in superficie. L’intera area in cui si verifica questo fenomeno ha una superficie di 25 metri quadrati.”

Sempre nella provincia di Buzău c’è un museo unico in Romania. Il Museo dell’Ambra di Colți è dedicato all’ambra risalente a 40-60 milioni di anni fa. E’ una tappa d’obbligo per i turisti che arriva nella zona, secondo Ruxandra Cernat. “Sul territorio della Romania l’ambra è stata sfruttata per molto tempo, ora non più. È una gemma molto bella e preziosa, perché in questa resina di vari colori dal giallastro al bruno-rossastro si possono vedere piante e insetti che sono rimasti perfettamente incastonati durante queste decine di milioni di anni. Si dice che quando piove molto forte, la gente del posto possa ancora trovare pezzi di ambra nei letti dei fiumi. Il museo ci mostra tutti i modi in cui veniva sfruttata l’ambra in Romania, oltre a rare collezioni di gioielli. C’è anche una sala molto carina per gli appassionati di rocce e cristalli, un’esposizione di cristalli di questa zona.”

Ultimo ma non meno importante, si può fare un giro per i monasteri, che nel passato avevano anche ruolo difensivo. La fortezza-monastero di Bradu sarebbe la prima tappa proposta. “Si dice che da qui Michele il Bravo, colui che che uni’ per la prima volta i Principati romeni nel 1600, sarebbe partito per le battaglie di Şelimbăr. Sempre in questa zona si trova il Monastero di Măgura, del XVIesimo secolo e le cui icone sono dipinte dal famoso pittore Gheorghe Tătărăscu, maestro del grande Nicolae Grigorescu. E accanto al monastero, sul suo terreno, è stato allestito il Campo di scultura Măgura, intitolato al comune da cui venne portato il materiale per le sculture. Le sculture sono contrassegnate con codici QR, grazie ai quali si può vedere esattamente chi, quando e quale titolo ha dato alla scultura. È anche un posto molto carino per fare un picnic perché tutto avviene sulle colline con noci. Ci si piò fare una bella passeggiata anche d’inverno.”

La provincia di Buzău è diventata nota negli ultimi anni anche grazie a un progetto chiamato Slow Food Buzău, che promuove la gastronomia artigianale e il turismo culinario sostenibile nel Geoparco UNESCO della provincia di Buzău.

La Radura dei Narcisi (fonte foto: www.parcrodna.ro)
Terre e sapori domenica, 16 Novembre 2025

Il Parco Nazionale dei Monti Rodna

Situato nel nord della Romania, al confine tra Maramureș e Bistrița-Năsăud, il Parco Nazionale dei Monti Rodna è la più grande area protetta...

Il Parco Nazionale dei Monti Rodna
Foto: Valentina Beleavski/RRI
Terre e sapori domenica, 09 Novembre 2025

Ecoturismo nelle Colline della Transilvania

Questa volta scopriamo “Le Colline della Transilvania”, una destinazione ecoturistica situata nella Romania centrale. Questa regione,...

Ecoturismo nelle Colline della Transilvania
Picnic nel Banato (foto: mybanat.ro)
Terre e sapori domenica, 02 Novembre 2025

Villaggi da scoprire nel Banato

In un mondo di frenesia urbana, i villaggi del Banato offrono un’oasi di pace e autenticità, un ritorno alle radici e un ritmo di vita tra...

Villaggi da scoprire nel Banato
sursă foto: facebook.com/asociatiadealumare
Terre e sapori domenica, 26 Ottobre 2025

La regione vinicola Prahova

L’itinerario è progettato per offrire un quadro completo del potenziale vinicolo e culturale della zona. Adrian Voican, presidente...

La regione vinicola Prahova
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company