Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Book.art.est

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come oggetto d’arte.

Foto: Celula de Artă
Foto: Celula de Artă

, 24.01.2025, 18:14

Il 2025 inizia con l’avvio del progetto culturale “Book.art.est” – una mostra internazionale e multidisciplinare dedicata al libro come oggetto d’arte. La mostra si svolge alla Galleria Calderon Art Studio, nel centro della capitale, a partire dal 15 gennaio fino all’8 febbraio. Ci ha parlato della mostra Andreea-Eliza Petrov, da parte degli organizzatori della Cellula d’Arte: “La mostra «Book.art.est» è un progetto internazionale dedicato al libro artistico, guardato non solo come portatore di testo, ma anche come oggetto d’arte unico, ispirato all’arte sperimentale. Questo tipo di libro avvicina l’estetica visiva ad approcci concettuali e può offrire a chi guarda un’esperienza che supera la lettura classica. Il pubblico potrà esplorare una gamma variegata di interpretazioni del concetto di libro-oggetto qui, a Bucarest, essendo invitato a vedere il libro come medio artistico complesso in un’ipostasi artistica.” 

Quali sono il concetto e l’obiettivo di questo progetto? “Book.art.est” mira a esplorare il libro come componente fondamentale della cultura e a mettere in risalto le sue valenze come simbolo culturale ed estetico, stimolando l’interesse del pubblico per la lettura e per l’arte, l’esplorazione del testo scritto e la sua comprensione come espressione sincretica. La mostra si propone di provocare la percezione del pubblico su quello che significa un libro, ma anche l’arte in sé, superando i loro confini formali.”

Come possiamo guardare il libro nella proposta di “Book.art.est”, il libro come oggetto d’arte, ce lo dice Andreea Petrov: “Un libro è un’opera d’arte in sé, non solo un supporto per trasmettere informazioni. La sua forma rappresenta una parte integrante del suo concetto, essendo creato per diversi motivi. Ogni elemento, le parole, le immagini, la struttura, il metodo di stampa, la spillatura, i materiali utilizzati, dai tessili, alla carta, fino al marmo, ad esempio, e addirittura il sistema di chiusura del libro, svolgono un ruolo importante nella trasmissione del messaggio in generale. È interattivo, portabile e facile da condividere. Può essere considerato un mezzo per rendere l’arte più accessibile alle persone fuori dai contesti formali delle gallerie o dei musei. Questo tipo di oggetto librario si è evoluto molto lungo il tempo, ispirandosi a movimenti avanguardisti come il dadaismo, il costruttivismo e il futurismo.”

Andreea Petrov ci ha parlato anche degli artisti partecipanti alla mostra e dei libri-oggetti proposti da loro: “Vi partecipano diversi artisti, pittori, scultori, illustratori, tipografi, scrittori e poeti. “Book.art.est” si propone di sostenere le nuove generazioni di artisti, incoraggiando l’esposizione di opere di artisti emergenti accanto ad artisti affermati. Gli artisti provengono dalla Romania, ma anche dalla Polonia – la mostra include opere degli studenti dell’Accademia d’Arte di Wrocław. Si fanno notare installazioni, illustrazioni, quaderni di schizzi, album fotografici, collage, libri con diversi interventi cromatici e non solo. I curatori della mostra saranno Evghenia Gritsku e Daniel Loagăr, che sono anche espositori.”

Gli artisti sono stati selezionati in seguito ad una open-call. Particolari da Andreea Petrov della Cellula d’Arte: “La open call ha avuto in primo luogo un ruolo molto importante nell’attirare gli artisti partecipanti, che appartengono a una vasta gamma di specializzazioni. La selezione degli artisti ha rappresentato una sfida poiché la nozione di libro-oggetto è abbastanza vasta. Le opere degli artisti selezionati includono molteplici e complesse valenze del concetto di libro-oggetto, essendo però simultaneamente e molto chiaramente associate a tale concetto.”

Che altri eventi propone “Book.art.est”? “Sono stati fissati nove eventi connessi nell’ambito del “Book.art.est”, che iniziano con un recital di poesia di Dar-avere in programma il 15 gennaio. Seguiranno una conferenza sui diritti d’autore nell’arte, un workshop di poesia dadaista, un workshop di collage, una performance, due masterclass sulla lettura pubblica e sul discorso pubblico, passeggiate nella comunità con audiolibri e una presentazione dei libri oggetto da una prospettiva editoriale. Perciò vi aspettiamo con grande piacere, così avrete l’occasione di godervi tutte queste attività organizzate nell’ambito dell’evento.”

Il progetto “Book.art.est” è l’inizio di un progetto che promuove la lettura in spazi non-convenzionali, avviato dalla Società di Lettura Intermittente „Macondo” (SLIM). Particolari sull’iniziativa da Mircea Laslo rappresentante della SLIM: “La società di lettura intermittente “Macondo” parte dal desiderio di creare un book club, un club di lettura diverso, in cui non siano necessarie liste di lettura prestabilite e termini limite, e soprattutto dal desiderio di prendere la parola nel pubblico ed esprimere le proprie opinioni critiche sul libro letto. Tutte queste sono cose che le persone che frequentano il club di lettura cercano spesso, ma molti sono intimiditi. Loro associano la lettura ad attività che provocano ansia e abbiamo voluto creare un quadro in cui la lettura viene associata a cose quotidiane, che non richiedono una pianificazione, alle quali non pensiamo negli stessi termini in cui ci avviciniamo alla lettura, spesso come se fosse una questione molto più seria di un sacco di altre cose che facciamo quotidianamente.”

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company