Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È conosciuta, tra l’altro, anche come luogo di esilio del poeta latino Pubblio Ovidio Nasone.

L'auto Lăstun
L'auto Lăstun

, 12.02.2025, 15:08

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È conosciuta, tra l’altro, anche come luogo di esilio del poeta latino Pubblio Ovidio Nasone (43 avanti Cristo – 17 dopo Cristo). Nella sua storia, Tomi ebbe alcuni periodi di sviluppo e subì delle influenze successive. Durante l’antichità, la città attraversò due grandi periodi: quello ellenistico, tra i secoli VI-I avanti Cristo, e quello romano, tra il I secolo avanti Cristo e il VI secolo dopo Cristo. Fino all’anno 1877, quando entrò a fare parte della Romania con la denominazione di Costanza, la città attraversò il periodo bizantino, tra i secoli VII e XIV, e il periodo ottomano, tra i secoli XIV e XIX, quando ricevette un’altra denominazione, Kiustenge.

Le tombe e le necropoli sono siti estremamente preziosi per gli archeologi e quelle di Tomi sono rilevanti per la ricostituzione del processo di abitazione dell’antica città. L’archeologo Constantin Băjenaru è uno degli esperti che studiano il fondo funerario di Tomi. Egli ha accennato alla più antica necropoli del periodo ellenistico della città, ora scomparsa, che appare però in un’immagine fotografica risalente al 1881: “Si tratta del tumulo funerario che era ancora visibile nel XIX secolo. Poi c’è il piano dell’archeologo Pamfil Polonic dal quale partono alcune vie che noi abbiamo seguito nel corso delle ricerche e, in primo luogo, quelle che Polonic ha visto nel 1896. La città moderna si sviluppava ancora lentamente, non aveva superato la zona romana del parco archeologico di oggi. Polonic vide, abbastanza chiaramente, una via principale, una vecchia strada romana, con un tumulo molto importante che esisteva nella zona. È, infatti, il più alto tumulo esistito nella necropoli di Tomi e che, ovviamente, oggi non si vede più. C’erano anche altre vie più piccole, con tumuli di terra e di pietra verso sud.”

Gli specialisti che hanno lavorato a Tomi non hanno scoperto tracce di abitazione prima dei secoli VI-V. I primi segni di urbanistica risalgono al V secolo e sono costruzioni in pietra. Però vista la presenza degli altri insediamenti greci in prossimità, gli archeologi, per analogia, emettono ipotesi che ne spieghino l’assenza. Nella colonia Apollonia Pontica, a 310 chilometri sud di Tomi, sulla spiaggia, è stata scoperta una grande necropoli risalente al IV secolo, e a Histria e Callatis esistono altre prove. Gli archeologi romeni hanno emesso l’ipotesi dell’esistenza di una necropoli simile a Tomi che sarebbe crollata in seguito all’erosione. Constantin Băjenaru: “Possiamo immaginarci l’aspetto delle necropoli di Tomi se non ci fosse stata la città moderna, abbiamo gli esempi delle città di Histria e Callatis. Histria è ancora visibile, Callatis era ancora bene documentata per quanto riguarda il tumulo funerario negli anni della seconda guerra mondiale. Una famosa immagine della seconda guerra mondiale ci fa vedere molto bene la presenza di numerosi tumuli nella necropoli. Possiamo immaginarci che qualcosa di simile sia esistito anche a Tomi, ovviamente un’immagine valida soprattutto per il periodo di massimo sviluppo di una città, cioè diciamo la prima epoca romana. Immaginiamo questo perché anche a Histria ci fu uno sviluppo simile a partire dal VI secolo fino ai secoli II-III, quando probabilmente vennero eretti gli ultimi tumuli.”

Diversi lavori edili hanno portato alla scoperta di numerose tombe isolate o di aree funerarie di diverse dimensioni. Le tombe di Tomi del periodo ellenistico erano formate da una buca di accesso con gradini, di tre-quattro metri di profondità, per scoraggiare le rapine, e una nicchia laterale in cui venivano deposti uno o più defunti, nella maggior parte dei casi, di spalle. Ai piedi venivano depositati gli oggetti. In una tomba sono stati rinvenuti lampade a olio, offerte di carne in ciotole, fibule, gioielli, armi e giocattoli, nelle tombe di bambini. I rituali funebri erano due, di incinerazione e di inumazione. Inoltre, c’erano delle vie che portavano alle tombe.

Abbiamo chiesto a Constantin Băjenaru se sono state rinvenute delle tombe speciali o di esponenti locali a Tomi: “Abbiamo degli indizi di tombe di militari, ad esempio la necropoli di Poiana, dove c’è una tomba con equipaggiamento militare. Ma sono assai rare. Oltre alle tombe del IV secolo, che hanno delle fibule con teste a cipolla di cui si suppone siano appartenute a persone di sesso maschile che avevano in qualche modo a che fare con l’esercito, ci sono anche alcune tombe con cintura, risalenti sempre al IV secolo. Però nella Tomi propriamente-detta non esistono prove che attestino l’esistenza di tombe di militari. Oltre alle spettacolari tombe della fine della seconda metà del I secolo, che indicano chiaramente personaggi importanti, non esiste una tomba imponente. Lungo la via principale verso Histria, nella zona di Movila Mare, c’è qualcosa che molto probabilmente era un mausoleo. Si tratta di una costruzione di pietra e lì c’è anche un deposito monetario. Questa potrebbe essere la scoperta più spettacolare.”

Il periodo romano portò dei cambiamenti a Tomi. Le necropoli diventarono più grandi e le tombe più piccole e più vicine, il che rileva un aumento del numero di abitanti. Con la comparsa e la diffusione del cristianesimo si fece la transizione dal paganesimo, diminuì il numero delle tombe di incinerazione e aumentò quello delle tombe di inumazione. La transizione significò anche la comparsa delle catacombe, il cambiamento dell’orientamento del defunto in direzione est-ovest, rispetto al vecchio orientamento nord-sud, e la comparsa delle tombe individuali a 2 metri di profondità.

(fonte foto: pixabay@CedarCreation
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company