Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La crusca di grano come integratore

Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie come l’obesità, il diabete o il cancro, tramite l’effetto sinergico tra le fibre e i composti bioattivi, antiossidanti.

Foto: Tomasz Filipek / unsplash.com
Foto: Tomasz Filipek / unsplash.com

, 05.03.2025, 20:09

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie come l’obesità, il diabete o il cancro, tramite l’effetto sinergico tra le fibre e i composti bioattivi, antiossidanti. Questo è l’argomento della ricerca avviata per la sua tesi di dottorato da Lavinia Mureșan, della Facoltà di Scienza e Tecnologia degli Alimenti dell’Università di Scienze Agronomiche e Medicina Veterinaria di Cluj-Napoca.

Lavinia Mureșan fa parte di una squadra di ricerca della Facoltà di Scienza e Tecnologia degli Alimenti dell’Università di Scienze Agronomiche e Medicina Veterinaria di Cluj-Napoca, nell’ambito dell’Istituto di Scienze della Vita (USAMV Cluj), guidata dal prof. Dan Vodnar e che è stata insignita del premio “Gheorghe Ionescu-Șișești” – Settore scientifico Biotecnologie, assegnato al Galà della Ricerca Romena – edizione 2024, per il carattere innovativo della ricerca, a livello nazionale e internazionale. Lavinia Mureșan insegna chimica degli alimenti e biotecnologie speciali e ha precisato: “Il mio dottorato si concentra sulle biotecnologie alimentari e in particolare sul trattamento termico e sulla fermentazione su substrato solido al fine di aumentare la biodisponibilità di diversi composti fenolici provenienti dai sottoprodotti dei cereali. Questo è stato praticamente l’argomento con cui ho iniziato come dottoranda e che si è rivelato abbastanza versatile in termini di continuità, tenendo conto del progetto di ricerca che ha praticamente preceduto questo tema di ricerca e che si intitola “Fortificazione in situ dei prodotti cereali con vitamina B12 mediante fermentazioni di substrati solidi”.

Cosa significano queste informazioni per noi che non siamo specialisti? Che cosa è effettivamente la crusca di grano e di avena? Lavinia Mureșan, della Facoltà di Scienza e Tecnologia degli Alimenti dell’Università di Scienze Agronomiche e Medicina Veterinaria di Cluj-Napoca: “Questi sottoprodotti dei cereali si riferiscono strettamente alla crusca di frumento e d’avena, che noi abbiamo esaminato. Contengono praticamente l’intero spettro di vitamine e minerali presenti nel chicco di grano, rispettivamente i composti fenolici. La parte interna del chicco di grano viene praticamente utilizzata solo come fonte di amido. Tutto ciò che significa minerali, vitamine, composti fenolici si trova in questo involucro esterno che in realtà è la crusca, questo strato piuttosto spesso e friabile che ovviamente crea difficoltà dal punto di vista tecnologico. Ecco perché viene tolto nel momento in cui viene praticamente lavorato per ottenere la farina. Ma in realtà là c’è un intero spettro di oligoelementi e composti bioattivi. I composti fenolici, oltre ad essere riconosciuti negli ultimi 5 anni come un’importante fonte di cibo per i microrganismi, fonte di prebiotici, hanno una straordinaria attività antiossidante nel corpo umano. Il loro problema è la scarsa disponibilità, ed è ciò che ho dimostrato nella mia tesi di dottorato,. Quando ingeriamo questa crusca, non riusciamo a godere veramente dell’effetto antiossidante di questi composti fenolici. Perché? Perché sono legati biochimicamente in una matrice complessa, in una fibra complessa. E la soluzione che ho trovato è stata quella di utilizzare diversi microrganismi sicuri per il consumo, come i lieviti utilizzati in diverse industrie, come l’industria della panificazione, l’industria della birra, che riescono a produrre enzimi che tagliano questi legami e, prima che questa crusca venga ingerita, rilasciano questi composti antiossidanti, così che quando mangiamo sappiamo che sono liberi dal punto di vista dei legami chimici e possono entrare direttamente nell’intestino o nel flusso sanguigno.”

Sebbene le ricerche abbiano avuto successo, il prodotto non è ancora sul mercato. Lavinia Mureșan: “Per quanto riguarda la crusca ho puntato sulle fibre. E’ un’ottima fonte di fibre. E data la struttura del chicco di grano, essendo tutta la quantità di fibra contenuta in questa crusca, riesce praticamente a fornire questi effetti in diverse patologie, ma è un effetto sinergico. Non si tratta solo di questi composti antiossidanti, ma della sinergia tra composti antiossidanti e fibre. Tutti i libri in cui vengono studiati gli effetti sulla salute, soprattutto nel campo della medicina, hanno dimostrato questo effetto antitumorale, contro l’obesità e il diabete, e ce ne sono alcuni altri effetti che sono stati dimostrati, e ho scritto una recensione su questo argomento.”

Questo processo di fermentazione della crusca dovrebbe essere ripreso su scala industriale, in modo che il prodotto che arriva ai consumatori abbia tutta la sua ricchezza potenziale, questo essendo l’inizio del suo utilizzo come integratore.

Mihai Alexandrescu, Il trofeo Sinaia 2014 (Foto: Iulia Opran/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 29 Ottobre 2025

Come posso diventare un pilota di rally?

L’automobilismo sportivo romeno vanta record difficili da eguagliare, compresi quelli ottenuti dai rappresentanti più anziani di questo sport. Un...

Come posso diventare un pilota di rally?
Locandin adella tournée Musica Proibita (fonte foto:
Incontro con la Romania mercoledì, 22 Ottobre 2025

Di nuovo in giro per il mondo

All’inizio di quest’anno, sono stati riconosciuti come gli unici musicisti del mondo a suonare in meno di 100 giorni su tutti e 7 i continenti e...

Di nuovo in giro per il mondo
Victoria Darolți (fonte foto: Facebook /
Incontro con la Romania mercoledì, 15 Ottobre 2025

Dal tessuto romeno all’haute couture

Victoria Darolți ha realizzato creazioni uniche per grandi case di moda come Chanel, Dior, Armani, Valentino e adesso ha la propria bottega e sta...

Dal tessuto romeno all’haute couture
Foto: facebook.com/TabaradeZbor
Incontro con la Romania mercoledì, 08 Ottobre 2025

Campeggio di volo per bambini

Partendo dall’idea che non esistono al mondo passeggeri più felici dei bambini che volano, a Braşov è stata creata un’esperienza unica nel...

Campeggio di volo per bambini
Incontro con la Romania mercoledì, 24 Settembre 2025

Il tavolo che unisce

Sono venuti tutti, piccoli e grandi, molti vestiti in abiti tradizionali, per mettersi a un grande tavolo collocato nella Fortezza di Alba Carolina...

Il tavolo che unisce
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Settembre 2025

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Piatra Neamţ, Valea Jiului, Alba Iulia, Fălticeni, Bucarest, Piteşti, Curtea de Argeş, Cluj sono alcune delle città in cui è stata presentata...

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company