Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Corte Costituzionale di Romania e le elezioni presidenziali

La Corte Costituzionale di Romania ha respinto la candidatura dell'estremista filorusso Călin Georgescu alle presidenziali.

foto: Facebook / Curtea Constituțională a României
foto: Facebook / Curtea Constituțională a României

, 12.03.2025, 11:18

Dalla sera del 24 novembre scorso, quando uno sconosciuto vinceva a sorpresa il primo turno delle presidenziali, eliminando dal gioco elettorale politici di portata, il suo nome è diventato il più presente sulle televisioni e sui portali di notizie. Alla domanda su come ciò sia stato possibile ha risposto, in modo non molto convincente secondo alcuni, il Consiglio Supremo di Difesa che, sintetizzando i dati provenienti dai servizi segreti, è giunto alla conclusione che l’indipendente Călin Georgescu è stato il beneficiario di un attacco ibrido arrivato da un attore statale straniero, ovvero la Russia, principalmente attraverso l’altissima esposizione sulla piattaforma TikTok.

Dopo il primo turno, il grande pubblico ha potuto scoprire qualcosa sul programma del candidato Georgescu e ha conosciuto finalmente un personaggio che oscillava tra il bizzarro e il tossico. Critico accanito dell’Occidente, dell’appartenenza della Romania alla NATO e all’UE e ammiratore della Russia di Putin, Georgescu promoveva un sistema economico autarchico che ricordava quello del tardo regime Ceauşescu e lodava quello che considerava l’eccezionalismo romeno. Tra i suoi rappresentanti più apprezzati da Georgescu si annoveravano i principali esponenti del fascismo tra le due guerre.

Il 6 dicembre, la Corte Costituzionale ha preso una decisione senza precedenti in tre decenni e mezzo di democrazia: ha annullato le presidenziali, invocando il fatto che l’intero processo elettorale sia stato viziato a favore di Georgescu. Sostenuto dai partiti autoproclamati sovranisti, in realtà populisti e ultranazionalisti, che si sono schierati al suo fianco, Georgescu si è registrato venerdì scorso alle prossime presidenziali, che si terranno il 4 e il 18 maggio. Domenica, tuttavia, l’Ufficio Elettorale Centrale ha invalidato la sua candidatura, citando proprio la decisione presa dalla CCR a dicembre.

Come prevedibile, martedì la Corte ha respinto come infondata la contestazione di Călin Georgescu contro la decisione dell’Ufficio Elettorale Centrale e ha bocciato la sua candidatura, una decisione che è definitiva. Secondo l’Ufficio Elettorale Centrale, la candidatura di Călin Georgescu non soddisfa i requisiti di legalità, poiché egli, non rispettando le regole della procedura elettorale, ha violato l’obbligo stesso di difendere la democrazia, che si basa su elezioni giuste, integre e imparziali. I sovranisti, guidati dall’AUR, hanno denunciato quella che hanno definito la decisione abusiva della Corte Costituzionale.

Avviata praticamente su TikTok, la carriera politica di Călin Georgescu, fulminante ma brevissima, sembra essersi conclusa alla CCR. La sovraesposizione, tuttavia, gli ha causato altri problemi. L’ex candidato è stato recentemente sottoposto a controllo giudiziario in un fascicolo in cui gli sono state mosse gravi accuse. La prima è uno dei reati più severamente puniti dal Codice Penale: l’incitamento ad azioni contrarie all’ordine costituzionale. Altri reati di cui sarebbe colpevole sono la comunicazione di false informazioni, falsa dichiarazione in merito alle dichiarazioni patrimoniali e alle fonti di finanziamento della campagna elettorale, l’avvio o la costituzione di organizzazioni a carattere fascista, razzista o xenofobo e antisemita e l’adesione o il sostegno di tali gruppi in qualsiasi forma, nonché la promozione pubblica del culto di persone colpevoli di genocidio contro l’umanità e crimini di guerra. Călin Georgescu nega tutte queste accuse.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company