Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Una delle date dal significato profondamente negativo nella storia della Romania contemporanea fu il 6 marzo 1945.

Romania e Tito
Romania e Tito

, 01.04.2025, 20:35

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza guidata dal Partito Comunista Romeno, un governo presieduto dal giurista Petru Groza. Considerato dagli storici l’Esecutivo più tossico, il governo Groza è responsabile della sovietizzazione della Romania, della trasformazione economica, politica, sociale e culturale da paese libero e democratico a paese repressivo e totalitario. Attraverso le misure adottate, il governo Groza ha nazionalizzato i mezzi di produzione, varie strutture e case private, ha modificato le leggi che riguardavano il funzionamento delle unità economiche, ha abolito i partiti politici e ha facilitato al sistema giudiziario l’incarcerazione di centinaia di migliaia di persone innocenti.

Nel febbraio 1945, gruppi comunisti iniziarono azioni di protesta contro il governo guidato dal generale Nicolae Radescu con l’obiettivo di destabilizzarlo e creare una crisi artificiale. Il deterioramento del clima politico di allora fu descritto nel 1976 da Constantin Vişoianu, ministro degli Esteri di quel governo, al microfono di Radio Free Europe. Vişoianu ha ricordato il modo in cui Andrei Vâşinski costrinse Re Michele I a destituire Radescu.”In quell’atmosfera e in mezzo a quelle agitazioni, Vâşinski arrivò a Bucarest il 26 febbraio 1945. L’ambasciata sovietica mi informò, poiché a quel tempo ero ministro degli Esteri della Romania, che il signor Vâşinski voleva essere ricevuto dal re il giorno successivo. Sebbene fosse una richiesta formulata in modo improprio, consigliai al re di accettare. Il giorno successivo ebbe luogo la prima udienza di Vâşinski, alla quale ho partecipato anch’io. Vâşinski ha cominciato a spiegare quella che secondo lui era la situazione in Romania in quel momento, dicendo che il governo non era abbastanza democratico, che non riusciva a controllare le masse, che non si stava impegnando abbastanza per appianare le tensioni. Erano delle mere invenzioni. Ma la sua tesi era che il governo non era abbastanza democratico e che bisognava cambiarlo. Chiese al re di sostituire il governo Radescu il prima possibile. Questa prima udienza si è svolta in un tono civile.”

Il re ha cercato di rinviare la sostituzione di Radescu per guadagnare tempo. Ma Vâşinski non era disposto ad aspettare. Seguì una seconda visita, meno gentile, descritta da Constantin Vişoianu. “Il 27 febbraio Vâşinski chiese nuovamente di essere ricevuto dal re. Ero presente anch’io a questa udienza. Il tono di Vâşinski si fece più brutale e dichiarò a nome del suo governo che la situazione attuale non poteva più continuare. , disse egli.”

Chiese addirittura che il re costringesse immediatamente Radescu a dimettersi e instaurasse un governo più democratico. Il re gli spiegò che il governo era il più democratico possibile, dato che sono presenti i rappresentanti dei partiti più importanti, compresi i comunisti, e che è sostenuto da tutta la nazione romena. Vâşinki rispose al re che il governo Radescu non era democratico, senza fornire alcun argomento. Sono intervenuto e ho spiegato a Vâşinski il meccanismo politico e costituzionale della Romania, dicendogli che il nostro re è costituzionale e che non può nominare i membri del governo, compito che spetta ai partiti politici. Egli ha insistito chiedendo che si formasse immediatamente un governo delle masse. E con questo lasciò il re.”

La terza udienza di Vâşinski dal re fu l’inizio della fine per la democrazia romena. Constantin Vişoianu: “Il giorno successivo, il 28 febbraio, Vâşinski chiese una nuova udienza al re, alle 15,30. Anche in questo caso ero presente all’incontro. Questa volta il tono di Vâşinski era estremamente violento. Disse: . Il re rispose che aveva informato il governo dei desideri del rappresentante sovietico e che erano attualmente in corso trattative con i rappresentanti dei partiti. Vâşinski disse: .

Iniziò a minacciare, dicendo che la situazione era molto grave e che il nuovo governo doveva essere insediato entro le 18, cioè entro due ore. Si alzò, colpì il tavolo con il pugno e uscì sbattendo la porta così forte che l’intonaco attorno si spezzò. Così si concluse la terza udienza, nella quale ho cercato di spiegare a Vâşinski che il re non può destituire il governo senza consultare i leader dei partiti che lo compongono. Vâşinski rispose con falsa cortesia che non era venuto a parlare con il ministro degli Esteri ma con il re. Ho informato anche i rappresentanti inglese e americano dell’atteggiamento del rappresentante sovietico, poiché parlava a nome della Commissione di controllo alleata di cui facevano parte le potenze alleate. Purtroppo la politica seguita allora dagli americani e dagli inglesi non ci è stata di grande aiuto.”

La nomina di Petru Groza nel governo approvato dai comunisti fu il prezzo per evitare spargimenti di sangue. Ma fu anche il momento del ritorno dell’amministrazione romena nella Transilvania settentrionale, il 9 marzo 1945, territorio ceduto all’Ungheria nel 1940 in seguito al Diktat di Vienna.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company