Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nicolae Iorga alla radio

Considerato il più importante storico dei romeni, Nicolae Iorga (1871-1940) fu critico letterario, documentarista, drammaturgo, poeta, enciclopedista, memorialista, ministro e parlamentare romeno.

L'archeologia in Romania
L'archeologia in Romania

, 03.04.2025, 19:25

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e internazionale, conosciuto come medioevalista, bizantinista, romantista, slavista, storico delle arti e filosofo della storia. Il 10 marzo 1929, alla Società di Diffusione Radiotelefonica della Romania è stata trasmessa la prima presentazione fatta da Nicolae Iorga della serie intitolata “Sfaturi pe întuneric / Consigli al buio”, presentazioni raccolte in 4 volumi della Fonoteca d’Oro. Nicolae Iorga impressionava per il fatto che spesso parlava liberamente al microfono per decine di minuti quasi sempre senza avere appunti davanti. Per qualche anno ha fatto una cronaca alla radio su diversi temi.

La ricercatrice Cristina Paiușan dal Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) ci ha parlato dell’infanzia e dell’educazione del grande intellettuale e uomo di cultura Nicolae Iorga, considerato un bambino prodigio dei suoi tempi: “E’ rimasto orfano sin da bambino e non ha conosciuto molto bene suo padre. Già dalle elementari era un alunno eminente. Una volta arrivato al liceo, si è fatto notare da tutti ed è stato uno dei più giovani laureati dell’Università di Iași, portando a termine gli studi in un periodo record ed essendo uno di coloro che hanno capito che la storiografia romena era in un’impasse e che il prossimo passo sarebbe stato di raccogliere e presentare i documenti storici sui romeni e sulla storia dei romeni esistenti in tutta Europa.”

Cristina Paiușan ci ha fornito alcuni dettagli sull’attività del professore e storico Nicolae Iorga: “Perché è stato così importante Nicolae Iorga? Perché ha avuto una capacità di lavoro fantastica, ha pubblicato ogni anno numerosi volumi, ha avuto il potere di sintetizzare in articoli e addirittura in libri i documenti che ha studiato. Quando parliamo dell’opera storica di Nicolae Iorga, i nostri ascoltatori devono capire che questa opera storica, oltre ai documenti sui romeni e le fonti medioevali e moderne relative ai romeni,  include un’ampia serie di storie: da una prima storia dei romeni realizzata per il pubblico tedesco, una storia del Bisanzio, una storia del Danubio, una storia dei popoli dei Balcani e della zona balcanica, fino allo studio dell’epoca medioevale e delle fonti medioevali, che non erano messe in luce molto bene dalla storiografia che ha preceduto Iorga. Ha aperto molte strade che non erano state aperte nella storiografia romena precedente, perché ha cercato, ed è in gran parte riuscito, a mettere in ordine tutte le informazioni sul passato dei romeni, sulla storia dei romeni, sulle connessioni fatte con i Paesi confinanti e non solo, anche a sistemarle in modo tale che il lettore più o meno esperto potesse capire chi sono stati i romeni e come si sono evoluti durante i secoli della loro esistenza.” 

Però non si può accennare alla personalità complessa del grande Iorga senza accennare al politico Nicolae Iorga. Cristina Paiușan ci ha raccontato: “Nicolae Iorga è stato anche un uomo politico ed è molto divertente il fatto che prima lo hanno cooptato i conservatori per chiedergli di diventare un loro sostenitore, ma poi è stato cooptato anche dai liberali. Però Nicolae Iorga ha preferito entrare nella vita politica per i semplici cittadini. Nicolae Iorga è stato un nazionalista di fine Ottocento – inizio Novecento. Dal punto di vista politico, ha militato per i diritti dei contadini e per i diritti dei piccoli intellettuali dei villaggi.” 

La personalità di Iorga si è fatta notare anche a livello internazionale: “La fama internazionale dello storico, del politico e dell’universo Nicolae Iorga è stata molto importante per la Romania anche prima della Prima Guerra Mondiale e soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale. Nicolae Iorga si è fatto notare per i suoi studi, perciò, già dall’inizio del secolo hanno cominciato a invitarlo le accademie dei Balcani, gli istituti tedeschi e ha pubblicato libri in Germania e presso Istituti accademici francesi. Ha avuto numerose collaborazioni in Italia e, come vedete, ha ricevuto la maggior parte dei titoli accademici in qualità di docente universitario. Iorga è diventato un punto di riferimento non solo della storiografia romena, ma anche di quella europea.” 

Nicolae Iorga è stato un uomo enciclopedico dei suoi tempi: “Nicolae Iorga è stato un universo. È stato uno storico, un letterato. Pochi sanno oggi che ha scritto poesia, pièce teatrali, novelle. È stato un docente universitario orgoglioso della propria attività. Ha contribuito allo sviluppo della scuola in Romania, non solo a livello universitario. … Un lato meno conosciuto, secondo me, è stata la sua attività di giornalista.”

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company