Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Brunch nel Banato

L'Associazione My Banat ha ripreso anche quest'anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l'obiettivo di promuovere le risorse locali e il patrimonio rurale, utilizzando la gastronomia locale come mezzo per attirare il pubblico nei villaggi e per valorizzare le risorse locali.

fonte foto: facebook.com/p/My-Bana
fonte foto: facebook.com/p/My-Bana

, 07.05.2025, 07:00

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le risorse locali e il patrimonio rurale, utilizzando la gastronomia locale come mezzo per attirare il pubblico nei villaggi e per valorizzare le risorse locali. Passeggiate, compresi giri in auto d’epoca, spettacoli teatrali e gastronomia sostenibile sono solo alcune delle tentazioni di quest’anno di cui abbiamo parlato con la presidente dell’associazione My Banat, Delia Barbu: “Si tratta di eventi di cultura gastronomica locale che mettono in risalto il patrimonio locale, sia materiale che immateriale, patrimonio materiale rappresentato, ovviamente, dalla cucina tradizionale locale, che utilizziamo come un teaser, come pretesto per attirare le persone nei villaggi, dove normalmente non arriverebbero senza altre ragioni e il patrimonio immateriale legato alle antiche ricette tradizionali, agli usi e costumi e alla cucina locale.”

Abbiamo chiesto a Delia Barbu come sono state trovate queste preziose risorse: “Di solito le troviamo negli incontri e nelle discussioni con la gente del posto, che si rivelano sempre affascinanti. Perché quando ci si prende un po’ di tempo, ci si ferma un po’ e si parla con le persone, si entra nelle loro case, si scoprono veri tesori. E non è un’esagerazione, succede davvero. Lo dimostra anche il fatto che le persone che partecipano a questi brunch, a questi eventi, nei nostri villaggi, tornano perché provano questa gioia, o forse sperimentano per la prima volta questa gioia di incontrare cose semplici, persone che hanno un ritmo di vita diverso da quello a cui siamo abituati noi che viviamo nelle grandi città.”

E poiché il primo evento della serie di quest’anno si è svolto il 5 aprile, Delia Barbu ci ha raccontato: “Il 5 aprile si è svolto il primo Banat Brunch a Denta, dove i contadini locali hanno preparato un menù di digiuno. A quel tempo, eravamo all’inizio della primavera. Il 2 maggio, brunch a Rudăria, nella Terra dei Mulini ad Acqua, come chiamiamo questo posto, naturalmente con elementi affascinanti della cucina locale: l’insalata di lumache. Segue, il 10 maggio, un brunch a Secusigiu, un primo brunch che mette in risalto il Parco Nazionale di Lunca Mureșului, perché i padroni di casa, l’Associazione De la Măicuța, ci porteranno a fare una passeggiata in questa zona con i ranger del parco. Così ci godiamo la cucina locale e una passeggiata in questo parco assolutamente affascinante, perché incontreremo sicuramente dei citelli, uccelli ed elementi naturali unici in questa parte del Paese e non solo. Dopo, il 24 maggio, partiamo per Deta, ci fermeremo nuovamente a Casa Ferch, la casa dove la famiglia Renner porterà quest’anno, oltre alla cucina locale, anche elementi della cucina austriaca che rappresenta, e attività come giri in auto d’epoca. E il 14 giugno, un altro evento annunciato a ‘Trandafiri de Curtea’, dove la famiglia Grecu presenta quest’anno per la prima volta uno spettacolo teatrale prodotto dal Teatro Basca.”

Ci sono tantissime attività e tantissimi posti in cui le persone altrimenti non arriverebbero. Abbiamo quindi chiesto alla nostra interlocutrice cosa dovrebbero fare coloro che sono tentati di partecipare a questi eventi: “Normalmente, ogni ospite comunica i propri recapiti, ma è possibile trovare queste informazioni sul sito web dell’associazione My Banat, ovvero www.mybanat.ro. Sul sito si trovano anche i numeri di telefono e le date di iscrizione e partecipazione e vengono aggiornate le informazioni fornite dagli ospiti. Sono già disponibili particolari più dettagliati sul Banat Brunch a Secusigiu, nel Parco Nazionale di Lunca Mureș.”

Abbiamo saputo che gli eventi di tipo Brunch possono riunire fino a 60-70 partecipanti, a seconda della stagione. In primavera capita che arrivino anche 70 persone, perché in primavera la gente non vede l’ora di uscire, ma d’estate è tutto più tranquillo e il numero delle persone presenti diminuisce. Delia Barbu ha aggiunto: “Questi eventi che tradizionalmente richiamano l’attenzione sulla denominazione di brunch, che non è affatto romena, oltre a promuovere i villaggi, come vi ho detto, hanno il grande merito di salvare parte del nostro straordinario patrimonio, non necessariamente rappresentato dalla cucina. Perché attorno alla cucina si raccolgono molte altre cose, si raccolgono le storie delle persone e le persone si uniscono spesso a questi eventi e riscoprono la gioia di stare insieme, di ricordare chi siamo e da dove veniamo”.

Per quanto riguarda le tentazioni culinarie, basti menzionare alcune di quelle assaggiate o annunciate: la zuppa di aglio orsino, la crema di ortiche e il dessert con torte fatte in casa, la jintița di pecora (piatto del pastore a base di siero di latte bollito e urdă), i croissant ai semi di papavero e cumino o la rindsroulade.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov
Incontro con la Romania mercoledì, 23 Aprile 2025

Racconti da Casa Capşa

Nel tempo la pasticceria situata su Calea Victoriei diventò conosciuta in tutta Europa e intorno ad essa furono create delle leggende boeme. Qui...

Racconti da Casa Capşa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company