Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era celebrata il 10 maggio.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

, 29.05.2025, 13:44

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era celebrata il 10 maggio. Il 10 maggio 1866, il Principe Carlo I di Hohenzollern-Sigmaringen arrivò a Bucarest e venne incoronato come principe della Romania. Il 10 maggio ebbe luogo la cerimonia di incoronazione di re Carlo I della Romania. In occasione della Giornata del Re si festeggiava anche la dichiarazione di indipendenza di entrambe le camere del Parlamento di Romania dall’Impero Ottomano, dichiarazione che avvenne il 9 maggio 1877, segnando anche l’inizio della Guerra di Indipendenza della Romania.

Lo storico Tudor Vișan Miu, appassionato di storia della famiglia reale di Romania, ci ha raccontato degli avvenimenti associati al giorno del 10 maggio e al suo significato: “Per quanto riguarda il significato della giornata del 10 maggio, certo che il momento in cui Carlo I ha iniziato il suo regno, ovvero il 10 maggio 1866 ha avuto la sua importanza. Ma, 11 anni dopo, il 10 maggio 1877 portò a compimento in qualche modo il destino che era stato stabilito nel 1866. In che senso? L’arrivo di Carlo I sul trono della Romania fu associato a questo desiderio dei romeni di ottenere l’indipendenza nazionale dall’Impero Ottomano e di affermarsi sulla scena degli stati europei, fatto che si avverrò nel 1881, con la proclamazione del Regno di Romania. Ora, certo che, dai significati storici del 10 maggio si è mantenuto in primo luogo quello associato alla famiglia reale, a quello che noi consideriamo come la monarchia romena. È anche per il fatto che la Famiglia Reale svolge al momento delle attività e ha un programma per il 10 maggio. La celebrazione del 10 maggio è associata soprattutto alle attività organizzate dalla Famiglia Reale, di cui il più conosciuto è il garden party al Palazzo Elisabetta, che rientra in una serie più ampia di momenti attuali.” 

Dell’attuale ruolo della Casa Reale nella politica estera e nei rapporti diplomatici della Romania di oggi, ci ha offerto maggiori dettagli lo storico Tudor Vișan Miu: “Il ruolo della Casa Reale nella società romena di oggi è legato alle attività svolte dalla Famiglia Reale in determinati settori. Alcuni hanno a che fare con una diplomazia reale, avendo valenze per certe direzioni di politica estera, alle quali si accede proprio grazie alle porte che vengono aperte dalla famiglia reale, che ha a disposizione certe relazioni, certe forme di manifestazione che le istituzioni dello stato romeno non si permettono. È sicuramente una componente di importanza nazionale. Per la società, la Famiglia Reale resta un punto di riferimento, non necessariamente per quello che fa, ma soprattutto per quello che rappresenta. È questa è veramente una questione che si mantiene, tramite una specie di coerenza e continuità.” 

La storia della „Giornata del Re” è stata travagliata, rispecchiando la storia della Romania. Nel 1917 fu vietata in seguito all’occupazione tedesca della Romania, essendo ripresa tra gli anni 1918-1947. Nel 1947 il regime comunista insediato al potere dopo l’abdicazione forzata di re Michele I di Romania la proibì definitivamente. Si è riusciti a cancellare questa festa dalla memoria collettiva? Particolari da Tudor Vișan Miu: “Il regime comunista ha cercato di cancellare dalla memoria il giorno del 10 maggio e, in un certo senso, questi sforzi sistematici hanno lasciato delle tracce, nel senso che,  come avvenimento storico, non era sbagliato quello che accadde il 9 maggio 1877, però era evidente per qualsiasi persona dell’epoca, e lo fu per un lungo periodo, che il 9 maggio era infatti l’anticamera del rispettivo giorno. Il fatto che già anche nella legislazione romena si era stabilito il 10 maggio come giorno dell’indipendenza, che esiste una legge in questo senso, corrisponde tuttavia a diversi segni. Il primo gesto di indipendenza fu la creazione dell’Ordine La Stella di Romania, la giornata di quest’ordine è il 10 maggio, e certo ci sono anche altri che si potrebbero invocare. Però forse il segno più irritante è la confusione legata a vari momenti storici che si ritrovano in questa convergenza di dati 8 maggio – 9 maggio – la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa, mentre il 9 maggio – 10 maggio sono date legate alla Giornata dell’Indipendenza. È veramente una confusione che non è sempre di buon augurio.”

Nella storia recente, il 14 maggio 2015, è stato deciso per legge che „Il giorno del 10 maggio sarà celebrato ogni anno come una festa nazionale” tramite l’organizzazione di manifestazioni culturali e artistiche, senza che sia precisata esplicitamente nell’atto normativo la denominazione della festa. Negli ambienti e nella cultura popolare è chiamata „La Giornata della Monarchia”. Nel 2021, è entrata in vigore la Legge 189/2021 che stipula: „Il giorno del 10 maggio sarà festeggiato ogni anno come Giorno dell’Indipendenza Nazionale della Romania, giorno di festa nazionale, lavorativo.”

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company