Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Nella Contrada di Hațeg (Țara Hațegului), regione della Romania occidentale, riconosciuta a livello internazionale per la sua unicità geologica e paleontologica, la Casa dei Vulcani rappresenta un punto di riferimento educativo, architettonico e comunitario.

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg (foto: facebook.com/ Casa Vulcanilor)
La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg (foto: facebook.com/ Casa Vulcanilor)

, 24.06.2025, 10:00

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO Țara Hațegului, noto per le spettacolari scoperte legate ai dinosauri nani che vissero qui più di 70 milioni di anni fa.

Tuttavia, la Casa dei Vulcani non è solo una porta verso il passato geologico. È anche un modello di educazione innovativa e costruzione sostenibile, realizzata con materiali naturali. Con una forma organica, ispirata ai crateri vulcanici, l’edificio è stato costruito con il coinvolgimento diretto di volontari, studenti, artigiani e abitanti del posto. Alina Ciobanu è la coordinatrice della Casa dei Vulcani, una costruzione che unisce l’estetica naturale alla funzionalità educativa.

“Qui hanno lavorato persone della comunità, quindi è un progetto della comunità. Per due estati, soprattutto i giovani, l’hanno costruita con le mani e con i piedi. È una miscela di terra, sabbia, acqua e paglia mescolata con i piedi e poi applicata a strati. Così abbiamo costruito la casetta. Fortunatamente, la terra del posto era adatta alla costruzione. Anche la paglia proviene dalla zona, quindi tutto è locale e abbiamo cercato anche di riciclare materiali. Le finestre sono i vetri riciclati di un’auto, ci sono bottiglie e barattoli nei muri per decorazione ma anche per illuminazione. Al centro abbiamo una fossa che rappresenta la camera magmatica, il serbatoio del vulcano. In modo stilizzato, al centro della stanza si vede il cratere e il tetto è un cono. È la struttura di un vulcano. Tutto quello che sappiamo sui vulcani lo dobbiamo a persone molto coraggiose e curiose, che rischiano la vita, ma sono molto appassionate. Negli spazi espositivi e lungo i percorsi del Geoparco si fa divulgazione scientifica. In pratica, rendiamo accessibili le informazioni che riceviamo dagli scienziati”, spiega Alina Ciobanu.

Riconosciuta non solo per il suo valore educativo, ma anche per l’approccio ecologico e partecipativo nella costruzione, la Casa dei Vulcani è stata selezionata per essere presentata alla prestigiosa Biennale di Architettura di Venezia. Viene presentata come un esempio straordinario di architettura vernacolare rivisitata, con particolare attenzione alla coesione tra l’uomo e la natura. Attraverso la presentazione di questo progetto a Venezia, la Romania ha portato all’attenzione del mondo una storia su come si possa costruire in modo sostenibile, con materiali semplici e tecniche antiche, ma con un impatto contemporaneo ed educativo significativo.

Il progetto della Casa dei Vulcani è stato incluso nella mostra “Deep Surfaces: Architecture to Enhance the Visitor Experience at UNESCO Sites”, ospitato dal Palazzo Zorzi dal 10 maggio al 23 novembre, evento associato alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company