Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa Regia, antica capitale della Dacia preromana, e Sarmizegetusa Ulpia Traiana, capitale della Dacia romana, sono due importanti siti archeologici nei Monti Orăștiei e Țara Hațegului che riflettono la grandezza della civiltà dacica e la sua trasformazione sotto il dominio romano.

Sarmisegetuza
Sarmisegetuza

, 29.08.2025, 16:20

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune di due siti archeologici distinti ma profondamente connessi nel corso della storia: Sarmizegetusa Regia, l’ex capitale del regno dei Daci, situata nei monti Orăștiei, e Ulpia Traiana Sarmizegetusa, fondata dai Romani dopo la conquista della Dacia, nella depressione di Hațeg.

Sarmizegetusa Regia, situata nel cuore delle montagne, era un importante centro spirituale, politico e militare dei Daci, noto per il suo complesso sacro e l’ingegnoso sistema difensivo. Ulpia Traiana Sarmizegetusa, costruita dai Romani, era la capitale della provincia della Dacia e un importante centro urbano, economico e amministrativo. Insieme, illustrano il punto di svolta nella storia antica della regione – la transizione dalla cultura dacica alla civiltà romana – e conservano le tracce di una sintesi culturale di grande importanza per l’Europa.

L’etimologia e il significato della parola “Sarmizegetusa”, così come la sua pronuncia in lingua daca, non si conoscono con esattezza. Si presume che il significato fosse “la fortezza sulla roccia” o “la fortezza alta”. Ma, inizialmente, l’insediamento di Sarmizegetusa Regia fu religioso e civile, per poi diventare una fortificazione militare con sette fortezze.

Ulpia Traiana Sarmizegetusa, il cui nome completo è Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa, fu la capitale della provincia romana della Dacia dopo le guerre romane del 101-102 e del 105-106, durante il regno dell’imperatore Traiano. Ovidiu Ţentea, archeologo e direttore ad interim del Museo Nazionale di Storia della Romania, ci ha raccontato: “La chiamiamo convenzionalmente Ulpia Traiana Sarmizegetusa, perché è la prima città della Dacia romana della cui fondazione si abbia notizia scritta, e che include sia il nome di Dacia che quello dell’ex capitale del Regno dei Daci. Fu fondata subito dopo le guerre daciche. E molti veterani vi lavorarono. Simbolicamente, sarebbe la prima capitale della Dacia. È un sito molto suggestivo. I visitatori sono accolti dall’Anfiteatro, insieme ad alcuni templi. Dopo una passeggiata, si raggiunge la Domus Procuratoris, come la chiamiamo noi, la sede del ministro delle Finanze. E un po’ più avanti, si raggiungono i due fori, il Foro di Traiano e quello di Antonino Pio, dove si può vedere anche il Tempio degli Dei di Palmira. Vale a dire, un viaggio di almeno due ore. I più audaci possono anche visitare la necropoli, che è allestita. È un sito museale piuttosto ben conservato, con un anfiteatro che è stato appena restaurato e allestito anche per spettacoli.”

L’archeologo Ovidiu Ţentea ci ha raccontato anche dell’esperienza che offre ai visitatori il sito di Ulpia Traiana Sarmizegetusa, dal Campidoglio alle influenze arabe provenienti dalla città di Palmira in Siria: “Innanzitutto, il sito offre scoperte monumentali. Ciò significa edifici, frammenti architettonici, colonne, capitelli, cose che fanno sognare alla grande archeologia. E negli ultimi anni ho studiato il Campidoglio. È distinguibile con precisione solo come la sagoma di una rovina. Ma, con le dovute spiegazioni, è impressionante. Poi c’è il Tempio degli Dei di Palmira, che ho terminato di studiare. Contiene numerose iscrizioni che sono state scoperte e riportano alla luce divinità provenienti dalla Siria orientale. Questi Palmireni non vivevano a Tibiscum, a Porolissum, ma da qualche parte vicino a Ulpia, e l’élite municipale costruì diversi templi, uno dei quali si trova proprio nella zona centrale e ha una bellissima storia e importanti scoperte. Sono visibili alcune al museo di Sarmizegetusa, alcune a Deva, e altre, che sono state scoperte molti anni prima, nel XIX secolo, presso il Museo Nazionale di Storia della Romania a Bucarest.”

Riguardo ai luoghi sacri del sito di Sarmizegetusa Regia, Ovidiu Ţentea ci ha raccontato: “… è il sito delimitato da un’imponente cinta muraria costruita dai Romani dopo la conquista. Ci sarebbe una piccola discussione su quanto i Daci siano intervenuti tra le due campagne, ma in seguito, nell’area sacra si trovano numerosi splendidi templi che attestano che il centro religioso era sicuramente lì. Si stende su un’area impressionante. Non possiamo nemmeno stimare quante decine di terrazze e spazi abitati ci fossero, che purtroppo non sono visitabili per motivi di sicurezza turistica, per così dire. Soprattutto, ciò che si può visitare è presentato in modo coerente e con buone spiegazioni ed è impressionante…” 

Alla fine della nostra conversazione, l’archeologo Ovidiu Țentea ci ha raccontato anche dell’attività archeologica nei siti di Sarmizegetusa, della situazione attuale e dei nuovi miglioramenti apportati a questi luoghi rappresentativi per la storia dei romeni: “Gli scavi sono proseguiti ininterrottamente da 100 anni e continuano con risultati molto interessanti. Infatti, nei mesi di luglio e agosto, gli archeologi possono essere visti lì, … Un grande progetto di restauro del recinto con fondi norvegesi è in fase di completamento e rappresenta una grande novità per il modo in cui il sito viene presentato. Negli ultimi anni, la strada asfaltata è stata ripristinata ed è stato creato un parcheggio abbastanza ampio, e i turisti possono arrivarci molto più facilmente…” 

Sarmizegetusa rimane una testimonianza vivente della grandezza dell’antichità, un ponte tra due mondi e il fondamento dell’identità storica romena.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company