Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crescenti rischi online

L'educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell'ambiente online, uno spazio in cui le frodi informatiche sono sempre più sofisticate e gli aggressori sono sempre più preparati e convincenti nelle loro interazioni con le potenziali vittime.

(foto: pixabay.com)
(foto: pixabay.com)

, 12.09.2025, 20:06

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente online, uno spazio in cui le frodi informatiche sono sempre più sofisticate e gli aggressori sono sempre più preparati e convincenti nelle loro interazioni con le potenziali vittime. Il quadro è completato dall’intelligenza artificiale, sempre più utilizzata come supporto da coloro che prendono di mira i dati e le informazioni personali di coloro che vogliono frodare. Dati e informazioni disponibili tramite e-mail personali, sul proprio telefono o su varie applicazioni di comunicazione e social network. Qual è il quadro attuale dei rischi digitali in Romania e come possiamo proteggerci? Liviu Arsene, direttore della ricerca sulle minacce informatiche: “Non credo che ci siano grandi differenze tra il panorama IT romeno e quello globale. In generale, gli utenti domestici, gli utenti comuni, sono presi di mira dagli stessi tipi di minacce. Che si tratti di frodi online, tramite SMS, e-mail o applicazioni di messaggistica istantanea, o telefonate. In generale, quando qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è. E poi, sarebbe consigliabile non credere sempre a tutto ciò che si vede, si sente o si legge. Inoltre, se non si è sicuri delle informazioni che si vedono, si leggono o si ricevono, è sempre meglio cercare di convalidarle da una fonte ufficiale. Questa sarebbe la migliore raccomandazione. E, ultimo ma non meno importante, che si tratti del telefono, del tablet, del laptop o del desktop, di ciò che si utilizza, è sempre consigliabile dotarsi di una soluzione di sicurezza, perché può proteggervi dalla maggior parte di questi tipi di truffe nell’ambiente online.”

La Direzione Nazionale per la Sicurezza Informatica ammonisce che di recente, campagne aggressive che promuovono, ad esempio, falsi programmi di investimento sono tornate sulle piattaforme dei social media. Il mondo online è pieno di video estremamente realistici realizzati con tecniche deepfake, solitamente con personaggi noti che promuovono cosiddette opportunità di investimento uniche. Questi promettono profitti rapidi, ma questo è solo un altro modo in cui l’intelligenza artificiale viene utilizzata per scopi malvagi, sottolinea Dan Cîmpean, direttore del DNSC: “Tutti questi video e queste immagini o video falsi sono realizzati in modo estremamente accurato. La qualità sta migliorando sempre di più e i gruppi criminali riescono a presentarci un’immagine, una registrazione video molto credibile. Purtroppo, in questi casi l’intelligenza artificiale viene utilizzata per scopi malvagi ed è molto, molto importante essere molto cauti e prestare molta, molta attenzione al tipo di media che consumiamo online. Innanzitutto, come hanno affermato altre autorità, qualsiasi offerta troppo allettante, troppo interessante, solleva già qualche punto interrogativo. Ciò che è più importante nel caso di tali messaggi: prestare molta attenzione al tipo di siti web o al tipo di interazione con chi presenta il messaggio che intendiamo avere. In alcuni di questi casi veniamo indirizzati a siti web in cui è presente solo un modulo in cui siamo invitati a inserire il nostro numero di telefono, indirizzo email, nome, cognome o altri dati, personali o identificativi. Questi siti hanno dati di contatto minimi, quindi praticamente non sappiamo chi c’è dietro, non c’è il nome dell’azienda, nessun indirizzo di contatto, nessun indirizzo email o numero di telefono. E questo è un forte segnale d’allarme.”

Dobbiamo ammettere che gli aggressori stanno diventando sempre più bravi e credibili nell’inviare messaggi ingannevoli agli utenti e ai cittadini, afferma Dan Cîmpean. Per quanto riguarda l’identità degli aggressori, si tratta principalmente di gruppi criminali multinazionali, molto difficili da documentare e da identificare, soprattutto perché cambiano le loro infrastrutture molto rapidamente, afferma il direttore del DNSC. “Ad esempio, i siti di cui stiamo parlando ora, che sono aggiornati con queste offerte incredibilmente vantaggiose, sono siti che in pochi giorni sono stati spostati da infrastrutture prima nei paesi dell’Unione Europea, poi sono passati attraverso la Russia, la Malesia, essendo probabilmente ulteriomente ospitati in vari paesi del mondo.”

Qualsiasi mezzo di comunicazione a disposizione degli aggressori può essere uno strumento per raccogliere dati personali, che si tratti di social network, applicazioni o messaggistica, spiega Liviu Arsene: “In generale, l’obiettivo degli aggressori è convincere la vittima, tramite una telefonata, un SMS o un’e-mail, a rivelare i propri dati personali, che si tratta di password, di nomi e cognomi, di numeri di telefono, di dati bancari. In generale, tali messaggi non fanno distinzioni, non vengono distribuiti su una sola piattaforma. L’obiettivo degli aggressori: pensate a un attacco di tipo net: lanciano una rete il più ampia possibile, per catturare quante più vittime possibili.”

E tutto questo in modo molto semplice, perché tutto è a portata di clic. Per proteggersi, è necessaria attenzione, sono necessarie semplici misure di verifica e, per supportare gli utenti, DNSC fornisce guide per individuare i falsi creati con l’intelligenza artificiale o per esercitare il più solido giudizio possibile durante la navigazione online.

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente
Foto: Code for Romania / Facebook
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania
Sursa foto: unplash.com
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company