Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario "Una famiglia quasi perfetta", diretto da Tudor Platon e prodotto dalla società microFilm, è stato recentemente presentato in anteprima in Romania.

Una famiglia quasi perfetta - Tudor Platon
Una famiglia quasi perfetta - Tudor Platon

, 13.09.2025, 07:00

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor Platon e prodotto dalla società microFilm, è stato recentemente presentato in anteprima in Romania. Il film, proiettato a festival internazionali come Ji.hlava International Documentary Film Festival (Repubblica Ceca) e DocPoint Helsinki (Finlandia), viene presentato in una serie di proiezioni speciali a Bucarest e nel Paese, con la partecipazione del team di produzione. Il documentario è stato visto in anteprima a Iași durante la 16/a edizione delle Serate del Cinema Romeno, e a Sibiu e Blaj, presso ESTE Filmul de Miercuri. La notizia della separazione dei suoi genitori, dopo 30 anni di matrimonio, ha spinto Tudor Platon a tentare un’indagine sulle relazioni che lo circondavano, usando la telecamera, il suo alleato più potente.

Tudor Platon: Un giorno mia madre venne da me, a Bucarest, e mi disse che mio padre se n’era andato di casa. Fu un momento piuttosto intenso per me ed è stato allora che ho sentito il bisogno di usare una telecamera per riprendere ciò che accadeva intorno a me. Da allora ho iniziato a filmare, da quando mia madre mi ha dato questa notizia, è così che sono andate le cose. È così che è iniziato tutto, da questa mia necessità di usare la telecamera quando sento che qualcosa di intensamente emotivo sta accadendo intorno a me. E posso dire che sì, la telecamera mi dà coraggio, di tanto in tanto mi aiuta a prestare attenzione anche ad altre cose, non solo a quelle che accadono accanto a me. E questo mi regala momenti di tregua, mi aiuta, in questo modo, a non essere colpito direttamente da tutto. La telecamera, per me, funziona come un intermediario e mi aiuta a vedere tutto retrospettivamente, a rivisitare momenti del passato. Ovviamente, ha molto a che fare con il diario, e per ora non riesco proprio a rinunciare a questa abitudine di portare la telecamera con me. Ho persino intitolato la cartella dove conservo ciò che riprendo video diario.

“Mentre la mia famiglia stava attraversando molteplici cambiamenti, ho ripreso tutti i miei cari in conversazioni intime e momenti di vulnerabilità per comprendere i miei genitori e superare la paura di formare una mia propria famiglia”, afferma Tudor Platon, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia del film. La profondità che Tudor Platon conferisce alle storie raccontate dalla telecamera le trasforma in un discorso sul trauma intergenerazionale, un argomento molto poco esplorato nel cinema romeno.

Tudor Platon: È stato molto commovente. Ho iniziato le riprese nel 2018 e ho finito il montaggio nel 2023. Ma le due storie del film, quella della relazione tra i miei genitori e quella tra me e Carla, non sono iniziate contemporaneamente. Tutto è iniziato con la notizia della separazione dei miei genitori e c’è stato un periodo in cui ho cercato di capire cosa stesse succedendo con l’aiuto della telecamera accanto a me. Poi, gradualmente, anche la mia relazione con Carla ha iniziato a prendere forma, e guardando questo film mi rendo conto che è come guardare la mia vita degli ultimi anni, soprattutto perché ci sono alcuni momenti, durante la mia relazione con Carla, che segnano molto chiaramente un percorso cronologico, compreso il fatto che abbiamo avuto un figlio. Per quanto riguarda le generazioni e le storie delle due coppie nel film, penso che ci sia una differenza piuttosto grande tra la mia generazione e quella dei miei genitori. Anche se ci sono anche momenti più difficili nel mio rapporto con Carla, penso che sia molto importante che riusciamo a esprimere, ad articolare ciò che ci sta succedendo, ciò che sentiamo. Riusciamo anche a parlare di cose che non ci vanno bene, e mi sembra che anche i miei amici cerchino di fare lo stesso. È un pattern che non ho imparato da bambino. A casa, sono cresciuto con dei silenzi molto lunghi che sono presenti anche nel film, silenzi di cui non capivo nulla, anche se erano molto intensi. Con l’aiuto della telecamera, ho acquisito un po’ di coraggio che mi aiuta a esprimere tutto molto meglio.

Il montaggio del film è firmato da Delia Oniga e Maria Salomia, il sound design è stato curato da Ioan Filip e Dan-Ștefan Rucăreanu. La regia, la sceneggiatura e la fotografia sono firmate da Tudor Platon. Produttori: Carla Fotea, Ada Solomon, Tudor Platon. Membro dell’European Film Academy, Tudor Platon ha debuttato come regista con il film “Casa cu papusi / House of Dolls “, presentato in anteprima nel 2020 nel Concorso Documentari del Sarajevo Film Festival e selezionato al Transylvania International Film Festival, allo Zagreb Dox, all’Astra Film Festival e al Biografilm Festival. Come direttore della fotografia ha lavorato a oltre 20 film, sia documentari che film di finzione, come “L’anno nuovo che non venne mai” (di Bogdan Mureșanu), “Il regalo di Natale” (di Bogdan Mureșanu), “4:15 P.M. La fine del mondo” (di Gabi Șarga e Cătălin Rotaru) o “Arsenie. Viața de apoi” (di Alexandru Solomon).

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company