Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Monito della presidente Maia Sandu

La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha nuovamente richiamato l’attenzione sul pericolo delle ingerenze russe nelle elezioni politiche del 28 settembre.

La presidente Maia Sandu (foto: facebook.com Presidenza della Repubblica di Moldova)
La presidente Maia Sandu (foto: facebook.com Presidenza della Repubblica di Moldova)

, 23.09.2025, 11:03

In un messaggio rivolto alla nazione, nel contesto delle elezioni politiche del 28 settembre, la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha invitato i cittadini a votare in modo responsabile e a scegliere l’integrazione europea, la pace e la stabilità. Ha sottolineato che solo attraverso un voto assunto a favore dei valori fondamentali, la Repubblica di Moldova potrà restare parte del mondo civilizzato e resistere alle ingerenze maligne del Cremlino, che mira alla sua dissoluzione come stato e all’utilizzo di Chișinău come ponte per la sua guerra contro il mondo civilizzato.

“La nostra sovranità, indipendenza, integrità e il nostro futuro europeo sono in pericolo. Non dobbiamo permettere che il nostro paese venga consegnato a interessi stranieri! Se la Russia arriverà a controllare la Moldova, le conseguenze saranno dirette e pericolose per il nostro paese e per l’intera regione. La nostra terra potrebbe diventare un trampolino di lancio verso la regione di Odessa. Questi sono i loro piani, e li dichiarano apertamente. Il Cremlino crede che tutti noi siamo in vendita, che siamo troppo piccoli per resistere, che non siamo un paese, ma solo un territorio. Ma la Moldova è la nostra casa, e la nostra casa non è in vendita. Non possiamo ammettere che siano messe in pericolo la pace, la sicurezza dei cittadini e la stabilità della regione”, ha detto Maia Sandu.

La presidente moldava ha accusato il Cremlino di tentare di influenzare il voto attraverso “centinaia di milioni di euro” investiti nell’acquisto di voti, campagne di disinformazione e azioni di intimidazione. Ha evidenziato che tali intenzioni sono espresse “apertamente” da attori esterni, insistendo sul fatto che la Repubblica di Moldova “non deve essere consegnata a interessi stranieri”. “Dobbiamo mantenere la Moldova pacifica, fuori dalla guerra e dai tentativi della Russia di attaccare o destabilizzare altri stati”*, ha continuato. La presidente ha lanciato un appello alla mobilitazione, chiedendo agli elettori di votare “onestamente, con mente lucida”, per difendere il percorso europeo di Chișinău e respingere i tentativi di destabilizzazione provenienti dall’esterno.

Il 28 settembre, i cittadini della Repubblica di Moldova saranno chiamati alle urne per eleggere una nuova composizione del Parlamento. Secondo l’agenzia France Presse, le elezioni politiche nella Repubblica di Moldova sono viste come un confronto diretto tra due visioni. Da un lato, il proseguimento del cammino europeo, sostenuto dal Partito Azione e Solidarietà (PAS) di Maia Sandu; dall’altro, l’avvicinamento alla Russia, promosso dai partiti all’opposizione filo-moscoviti. In lizza per i 101 seggi del Parlamento sono 23 partiti e candidati indipendenti. Il voto è considerato cruciale per l’orientamento politico della Repubblica di Moldova nei prossimi anni, ma anche per la sicurezza del Fianco Est della NATO.

In vista di queste elezioni decisive, Maia Sandu ha lanciato diversi messaggi pubblici. In un’intervista al Financial Times, la presidente ha dichiarato che la Federazione Russa ha intensificato le sue interferenze nei processi elettorali, puntando in particolare sugli elettori moldavi all’estero. Di recente, intervenendo al Parlamento Europeo, Maia Sandu ha parlato dell’ampiezza degli attacchi ibridi coordinati da Mosca contro Chișinău, avvertendo che tali metodi vengono già esportati anche in altri paesi europei.

Roberta Metsola e Maia Sandu (foto presedinte md)
Attualità lunedì, 10 Novembre 2025

La presidente del Parlamento europeo in visita a Chisinau

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, si è recata venerdì in visita ufficiale a Chisinau, dove, durante la sessione plenaria...

La presidente del Parlamento europeo in visita a Chisinau
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI) (foto :Mariana Chirita RRI)
Attualità venerdì, 07 Novembre 2025

Misure più severe contro gli orsi aggressivi

Gli orsi pericolosi tornano nel mirino delle autorità di Bucarest, dopo che, negli ultimi anni, hanno ucciso o sfigurato persone e provocato danni...

Misure più severe contro gli orsi aggressivi
La Cattedrale Nazionale
Attualità giovedì, 06 Novembre 2025

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale

Per i fedeli, il periodo di venerazione dell’Altare della Cattedrale Nazionale della Capitale si è concluso a mezzanotte tra mercoledì e...

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale
Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company