Maltempo in Romania
In Romania il mese di ottobre è iniziato con forti piogge e temperature più basse del normale per questo periodo.
Daniela Budu, 06.10.2025, 13:10
Con l’arrivo di ottobre, la Romania è stata colpita da un’ondata di freddo e forti piogge. I meteorologi e gli idrologi hanno emesso codici gialli, arancioni e rossi per la metà meridionale del Paese, la più colpita. È stata inoltre in vigore un’informazione meteorologica per condizioni meteorologiche particolarmente fredde, piogge, vento intenso e nevischio temporaneo ad altitudini superiori ai 1500 metri. In alcune zone, la quantità d’acqua ha superato i 70 l/mq e il vento ha raggiunto, a raffiche, velocità superiori a 60-70 chilometri orari. Le temperature sono scese considerevolmente.
Secondo l’Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, solo venerdì il maltempo ha causato problemi in 49 località di 14 province. Le forze di intervento hanno agito per evacuare l’acqua da cortili, case e scantinati, rimuovere elementi di costruzione caduti e sgomberare alberi crollati. 141 veicoli sono stati danneggiati in tutto il Paese, 18 solo nella Capitale. Su diverse strade, il traffico è stato ostacolato dall’accumulo di ingenti quantità d’acqua. Inoltre, la circolazione stradale è stata difficoltosa su diverse strade nazionali e provinciali.
Per la capitale e la confinante provincia di Ilfov è stato emesso un allarme a codice arancione per fenomeni meteorologici estremi e, secondo l’ultimo rapporto, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 350 interventi. Centinaia di alberi sono stati spezzati dalle forti raffiche di vento, alcuni elementi di costruzione si sono staccati, diversi cavi elettrici sono stati danneggiati e le strade sono state allagate. Anche più auto sono state danneggiate. Sono caduti alberi persino sulle auto in movimento nella capitale e una persona è rimasta ferita. La Società Nazionale degli Aeroporti di Bucarest ha annunciato che due aerei che dovevano atterrare all’aeroporto di Otopeni nella capitale sono stati direzionati verso altri aeroporti.
A causa del vento forte, diversi porti sul Mar Nero sono stati chiusi. Dopo due giorni di miglioramento del tempo, è in arrivo un nuovo periodo di freddo, forti piogge e vento, secondo un bollettino meteorologico già entrato in vigore e che durerà fino a giovedì. L’Amministrazione Nazionale di Meteorologia annuncia che l’area delle piogge si estenderà gradualmente da sud-ovest a tutto il Paese. Le quantità d’acqua saranno significative e si accumuleranno tra i 25 e i 50 l/mq, mentre a sud, sud-est e est tra i 70 e i 100 l/mq, soprattutto da lunedì sera a mercoledì mattina. Nei Carpazi Meridionali, ad altitudini superiori ai 1700 m, ci saranno precipitazioni temporanee sotto forma di nevischio e neve, e martedì nevicherà e si accumulerà uno strato di neve.
Secondo l’Amministrazione Nazionale di Meteorologia, il vento si intensificherà temporaneamente a sud, est, in montagna e in altre aree limitate, con velocità, in generale, di 45-55 chilometri orari, e nella maggior parte del sud, sud-est e est della Romania, così come nei Carpazi Meridionali e di Curvatura, di oltre 60-70 chilometri orari. I meteorologi annunciano che il tempo sarà freddo fino a mercoledì nella maggior parte del Paese, generalmente con temperature massime tra 12 e 18 gradi centigradi e minime tra 3 e 12 gradi centigradi. Secondo i meteorologi, un miglioramento del tempo si avvertirà da giovedì fino alla fine della settimana.