La NATO respingerà qualsiasi minaccia russa
La NATO ha ammonito la Russia che userà tutti i mezzi per difendersi, sullo sfondo delle ripetute violazioni del suo spazio aereo.
Sorin Iordan, 24.09.2025, 10:48
La NATO ha avvertito la Russia che ricorrerà a tutti gli strumenti, militari e non, per difendersi di fronte a quello che ha definito un comportamento irresponsabile in crescita di Mosca. Il monito è arrivato martedì dal Consiglio Nord Atlantico, composto dagli ambasciatori dei 32 paesi membri dell’Alleanza, riuniti a seguito dell’invocazione da parte dell’Estonia dell’articolo 4 del Trattato dell’Organizzazione, dopo che tre aerei russi hanno violato lo spazio aereo estone. Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato che la Russia ha agito o intenzionalmente o per incompetenza, ma che tale comportamento deve cessare perché mette in pericolo vite umane.
“Non vogliamo vedere la continuazione di questo modello pericoloso da parte della Russia, sia che sia intenzionale o meno. Gli alleati sono pronti ad affrontare qualsiasi minaccia”, ha dichiarato Rutte. A sua volta, il capo del Pentagono, Pete Hegseth, ha detto al ministro della Difesa estone, Hanno Pevkur, che Washington è al fianco di tutti gli alleati e che qualsiasi incursione nello spazio aereo della NATO è inaccettabile.
Una settimana prima dell’incidente in Estonia, circa 20 droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco, spingendo i caccia della NATO ad abbatterne alcuni e l’Alleanza a rafforzare la difesa del fianco est dell’Europa. Dopo questo incidente, Varsavia ha ammonito Mosca che abbatterà i prossimi velivoli russi che violeranno il suo spazio aereo. Il Cremlino, però, ha respinto questa minaccia. Il portavoce della presidenza russa, Dmitri Peskov, ha affermato che le accuse secondo cui la Russia violerebbe lo spazio aereo di altri paesi “non sono state supportate da dati affidabili o argomentazioni convincenti”.
In questo contesto, gli ambasciatori della NATO hanno sottolineato l’importanza della “Sentinella dell’Est”, l’operazione militare dedicata alla difesa dello spazio aereo degli alleati del fianco orientale, inclusa la Romania. Il portavoce del Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa, Martin O’Donnell, ha dichiarato che, attraverso questa operazione, le capacità militari aggiuntive possono essere rapidamente mobilitate in qualsiasi momento per contrastare una minaccia nello spazio aereo della Romania o di un altro alleato, dal Mar Baltico al Mar Nero.
A Bucarest, il presidente della Romania, Nicușor Dan, ha convocato per giovedì il Consiglio Supremo di Difesa per stabilire misure di protezione contro i droni russi che violano lo spazio aereo nazionale – come è avvenuto, ad esempio, una settimana fa, quando un drone russo ha sorvolato per circa 50 minuti una zona nel sud-est della Romania – e per definire le procedure che determinano la catena di comando in tali situazioni.
La NATO è sempre più irritata dalle azioni provocatorie della Russia sul fianco orientale, nel contesto della guerra iniziata da Mosca più di tre anni fa in Ucraina. In un discorso tenuto a New York, all’Assemblea Generale dell’ONU, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è dichiarato favorevole a una reazione ferma dell’Alleanza contro qualsiasi futura incursione nel suo spazio aereo. Inoltre, Trump ha affermato che, sullo sfondo dei grandi problemi economici che la Russia sta affrontando, l’Ucraina, con il sostegno dell’Unione Europea, è nella posizione di combattere e di riconquistare completamente i territori occupati.