Emilia Dobrin, premio alla carriera
Dopo essere stata insignita del Premio alla Carriera alla 24/a edizione del Transilvania International Film Festival, l'attrice Emilia Dobrin ha ricevuto anche un Premio all'Eccellenza al Festival Le Serate del Cinema Romeno (SFR) di Iași, un'edizione dedicata alle donne che danno voce, colore e coraggio al cinema, al teatro e alla musica.
Corina Sabău, 25.10.2025, 07:00
I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban, 1970) e nella commedia classica Tonight We’ll Dance at Home (del regista Geo Saizescu, 1971). Nello stesso periodo, stringe amicizia con il regista Alexandru Tatos, con il quale inizia una lunga collaborazione, concretizzatasi in alcuni dei suoi film più acclamati, come Red Apples (1975), Rătăcire (1978), Sequences (1982) e The Secret of the Secret Weapon (1988).
Dopo il 1990, Emilia Dobrin ha continuato a esplorare diversi ruoli nel cinema, facendo parte del cast di film come The Rage (regia di Radu Muntean, 2002), The Japanese Dog (regia di Tudor Cristian Jurgiu, 2013), The Anniversary (regia di Dan Chișu, 2017) ed è recentemente tornata sul grande schermo nel pluripremiato L’Anno Nuovo che non venne mai (regia di Bogdan Mureșanu) e nella docu-fiction sperimentale Maia – Portret cu măini (regia di Alexandra Gulea). L’Anno Nuovo che non venne mai, la tragicommedia di Bogdan Mureșanu, segue i destini di sei personaggi che si incrociano all’epoca della caduta del comunismo, personaggi alla ricerca della normalità e del significato in un mondo segnato dalla paura e dall’assurdità. In questo film, l’attrice Emilia Dobrin interpreta Margareta Dincă, la cui casa, situata nel quartiere Uranus, sta per essere demolita per far posto a un nuovo condominio. Si tratta in realtà di una delle ultime case rimaste intatte e Margareta ha la sfortuna di doverla abbandonare poco prima della Rivoluzione. Emilia Dobrin ha parlato a RRI delle sfide che questo ruolo le ha comportato e degli incontri con il pubblico: Per me è stata una cosa straordinaria. L’ho già detto e lo ripeto, è stato come un esercizio di esorcismo. Questa è stata l’esperienza che ho vissuto durante le riprese e speravo di mettere lì tutto il male che ho sopportato, tutta l’assurdità che ho vissuto, nel miglior modo possibile. Ed è stato meraviglioso che il film avesse umorismo, pur essendo un film con una storia tragica. Stiamo parlando di periodi da cui non sono riuscita a fuggire completamente nemmeno come ricordo, ci sono stati eventi che mi hanno fatto capire di non aver superato del tutto la paura e l’orrore di quei tempi. Di tutto il cast, sono l’unica ad aver vissuto l’intero periodo del comunismo. È stato molto difficile, ho colto anche il periodo di Gheorghe Gheorghiu-Dej, quindi quel comunismo duro mi ha colpito fin dall’inizio.
La carovana cinematografica dedicata alla promozione del film L’Anno Nuovo che non venne mai, scritto, diretto e prodotto da Bogdan Mureșanu, ha attraversato diverse città della Romania. Emilia Dobrin ci ha raccontato come sono stati gli incontri con il pubblico: Non avrei mai pensato di provare questa soddisfazione, questa gioia. Ho recitato in film difficili da realizzare durante il periodo comunista, che potevano essere proiettati solo due o tre giorni e poi non avevano più la possibilità di essere mostrati al pubblico in quel periodo. Due di questi sono stati Sequences e The Secret of the Secret Weapon. E ora, questa possibilità di incontrare persone, parlare con loro e averle così vicine è stata meravigliosa. Ma ciò che mi ha commosso di più sono stati gli incontri con i giovani. Anche la reazione dei miei nipoti ha significato molto per me. Mi hanno detto che dopo la proiezione del film, si sono sentiti molto spaventati dalla prospettiva di quei tempi, era molto difficile per loro credere che avessimo attraversato qualcosa del genere. Quasi non riuscivano a credere che ciò che vedevano nel film fosse accaduto nella realtà, che le case fossero state demolite, che un bambino potesse accontentarsi di un astuccio di legno o di un’arancia. Tuttavia, durante uno degli incontri con gli alunni, c’è stata una domanda che non posso dimenticare. Una ragazza si è alzata e mi ha chiesto se pensavo che i romeni avessero in qualche modo impresso geneticamente questa obbedienza al totalitarismo. E naturalmente la risposta è stata no, assolutamente no. Però è stata una domanda molto pertinente e allo stesso tempo molto dolorosa.
Parallelamente alla sua impressionante attività nel mondo del cinema, Emilia Dobrin ha dimostrato la sua versatilità interpretativa anche in decine di spettacoli teatrali memorabili, realizzati da registi come Alexandru Tocilescu, Claudiu Goga, Radu Afrim o Eugen Jebeleanu. Per il ruolo di Elena nello spettacolo Casa cu pisici / La casa con i gatti, diretto da Radu Iacoban, ha ricevuto il premio UNITER come migliore attrice protagonista nel 2016.