Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gelatina di cotogne

Frutto giallo e aromatico, tipico dell’autunno, la cotogna può essere conservata a lungo senza guastarsi. Va benissimo per i piatti salati o dolci, e nella tradizione popolare romena rappresenta anche un modo per predire se l’inverno sarà mite o rigido.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 04.11.2025, 10:00

Frutto profumato, tipico dell’autunno, ma che può essere conservato fresco anche durante l’inverno, la cotogna è ricca di vitamina C ed è utilizzata non solo in gastronomia, ma anche nella medicina popolare. A scopo terapeutico si impiegano sia il frutto che le foglie, soprattutto nella cura dei disturbi gastrointestinali. Prima della diffusione delle patate, del mais, dei fagioli e dei pomodori, nella cucina tradizionale romena si usavano cereali come il miglio e il grano, ma anche frutta come le prugne e le cotogne. Le prugne si potevano conservare a lungo dopo essere state affumicate, mentre le cotogne avevano il vantaggio di resistere per molto tempo dopo la raccolta. Un piatto citato nei quaderni di ricette delle corti dei boiardi della Valaccia, provincia storica situata tra i Carpazi e il Danubio, è proprio quello a base di cotogne, preparato con o senza carne.

Le cotogne vengono inoltre utilizzate per la preparazione di dolci come marmellata, composta, confettura o gelatina. Per la marmellata, si scelgono cotogne sane e mature, si rimuove la peluria superficiale, si lavano, si tagliano a fette senza eliminare i semi, quindi si fanno bollire. Dopo che la polpa si è ammorbidita, si passano al setaccio ottenendo una purea che si fa cuocere a fuoco lento con una quantità di zucchero pari alla metà del peso della purea. Si lascia sul fuoco finché si addensa, poi si mette nei barattoli, che vengono sterilizzati il giorno successivo, una volta raffreddati e dopo che in superficie si è formato uno strato più compatto.

La gelatina di cotogne, chiamata in romeno “peltea”, si prepara in modo simile. Si usano circa 3 chili di cotogne e 2 chili di zucchero, leggermente più rispetto alla marmellata. Esiste anche una variante con mele, in quantità minore o uguale a quella delle cotogne. Dopo aver tolto la peluria e tagliato la frutta a fette, senza togliere i torsoli, si fanno bollire a fuoco basso. La purea ottenuta passando le cotogne al setaccio si fa cuocere nuovamente, a fuoco lento, con zucchero e succo di limone. Quando lo zucchero si è sciolto, si può aumentare la fiamma e si lascia sul fuoco finché il composto si lega.

La gelatina più trasparente risulta più fluida, mentre quella più scura è più densa. Una volta versata nei barattoli e chiusa con coperchio, la gelatina si lascia raffreddare e poi si sterilizza come qualsiasi conserva. Potete viziarvi il palato spalmandola su una fetta di pane, con o senza burro. In romeno esiste l’espressione “a întinde pelteaua” (letteralmente “spalmare la gelatina”), che significa “allungare il discorso”, ovvero parlare troppo e inutilmente. Secondo la tradizione popolare, la dimensione delle cotogne indica come sarà l’inverno: se piccole, l’inverno sarà mite; se sono grandi, seguirà un inverno gelido.

 

Gnocchi di prugne (Foto: felicia_luciana pixabay.com)
Pronto in tavola! martedì, 21 Ottobre 2025

Dolci con prugne

Le prugne possono essere usate anche in una torta con impasto. Servono 4 uova, 200 grammi di farina, 100 grammi di zucchero. Montate i tuorli con...

Dolci con prugne
Sottaceti (foto: ArmbrustAnna / pixabay.com)
Pronto in tavola! venerdì, 10 Ottobre 2025

Sottaceti assortiti

È difficile stabilire come sia nata questa abitudine, però alcuni viaggiatori stranieri che sono giunti nei territori romeni raccontavano, nelle...

Sottaceti assortiti
Foto: Julia Kicova / unsplash.com
Pronto in tavola! venerdì, 03 Ottobre 2025

Vellutata di peperoni

Per prepararla, servono 6-8 peperoni, cioè circa un chilo, ma dopo la cottura otterremo al massimo mezzo chilo di polpa. Abbiamo inoltre bisogno di...

Vellutata di peperoni
Torta con formaggio della Dobrugia / Foto: Ștefan Baciu
Pronto in tavola! martedì, 23 Settembre 2025

Banchetto della vendemmia

In molte regioni della Romania c’è l’usanza che il proprietario della vigna offra a coloro che hanno partecipato alla raccolta del vino prodotto...

Banchetto della vendemmia
Pronto in tavola! venerdì, 05 Settembre 2025

Confettura di anguria o melone

Servono un melone grande, un chilo di zucchero e un limone. Rimuovete la buccia dell’anguria, tagliate a cubi grandi, metteteli in una pentola...

Confettura di anguria o melone
Pronto in tavola! martedì, 19 Aprile 2022

Pranzo pasquale in Romania

In Romania, il pranzo pasquale unisce a tavola le prelibatezze tipiche: uova dipinte, agnello arrosto, pasca - la torta di pastafrolla farcita con...

Pranzo pasquale in Romania
Pronto in tavola! mercoledì, 23 Dicembre 2020

Piatti natalizi romeni

Secondo la tradizione, il 20 dicembre, quando i cristiani ortodossi venerano Sant'Ignazio di Antiochia, nelle masserie di campagna si svolge anche il...

Piatti natalizi romeni
Pronto in tavola! lunedì, 14 Settembre 2020

Zacusca

Misto di verdure alla griglia tritate, la zacusca è un ottimo antipasto, che viene servito su fette di...

Zacusca

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company