Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra romeno Sergiu Celibidache ha vinto la sua fama internazionale studiando e lavorando all’estero. Oltre alla musica, ha avuto un interesse speciale anche per la filosofia. I suoi meriti sono stati riconosciuti con medaglie che gli sono state assegnate in Danimarca e nella Repubblica Federale Germania.

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Sergiu Celibidache (1912-1996)

, 04.11.2025, 07:00

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà del Novecento proveniente dalla Romania. Per tutta la durata della sua vita di 84 anni, Celibidache si è guadagnato la fama grazie al suo stile molto personale di dirigere. Nella sua biografia professionale di oltre mezzo secolo, oltre all’impressionante attività artistica, compare anche la posizione di insegnante. Ha diretto, come principale direttore d’orchestra, le orchestre delle Filarmoniche di Berlino e di Monaco di Baviera ed ha condotto la London Symphony Orchestra e l’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese, le orchestre RAI, Radio France, Radio Stoccarda e Radio Svezia. È stato insignito di numerosi premi, decorazioni, titoli di doctor honoris causa e di cittadino d’onore. La presentazione del volume firmato da sua moglie Ioana Celibidache, “Sergiu diverso”, ha rappresentato per suo figlio Serge Ioan Celibidache un’occasione per esprimere qualche pensiero su suo padre: “Non ha mai dimenticato cosa significa avere da mangiare e credo che questo gli ha abbia capire quali sono i principali valori nella vita. Non ha mai dimenticato la Romania, come si legge anche nel libro. Ho sentito enormemente la sua mancanza. Certo mancava moltissimo anche a mia madre. Ovviamente, quando è morto c’è stata una rottura devastante, è stato un momento particolarmente difficile per noi tutti. Siamo rimasti con le stesse storie nella testa, io e mia madre, leggermente diverse perché lei è più fantasiosa, più colorata e allora i miei appunti non corrispondono necessariamente ai suoi. Ma qui si tratta di tutt’altra cosa: si tratta di lui e di quanto fosse affascinante, del fatto che era un genio, un matto intransigente. Era un uomo tridimensionale, che ha vissuto un’esistenza con tutto quello che poteva essere, con la sua generosità e la sua pazzia. Sembra una cosa forse inaspettata, ma io ho vissuto da vicino questa realtà.”

Nel 1976, quando aveva 33 anni, il pianista Dan Grigore ha avuto la chance di incontrare Sergiu Celibidache per la prima volta: “Eravamo a casa del violinista Ion Voicu, che faceva di tutto per attirare il maestro Celibidache. Aveva un interesse molto soggettivo e comprensibile. Voleva che il Maestro prendesse sotto la sua guida suo figlio Michi per insegnargli a dirigere. E io continuavo a dirgli <Maestre, non funziona così! Non può imparare dal Maestro Celibidache, è impossibile, può solo rubare il mestiere da Celibidache. Celibidache ha degli standard molto duri e solo se il candidato supera i suoi test, gli dimostra che vale la pena e che ha propensioni, solo allora gli offre qualcosa. Diversamente non funziona!> E non mi ha creduto. Io ho chiesto al Maestro Celibidache di accettarmi al suo corso e gli ho detto che non volevo studiare direzione d’orchestra. <Io voglio studiare musica con Lei>, gli ho detto, <per sapere se posso confermare ciò che penso, la strada sulla quale mi sono incamminato, già è una cosa straordinaria. Ma credo di avere parecchio da imparare da lei.> E lui mi ha risposto: <Sì, certo, dì a Voicu di inserirti sulla lista.>”

Una delle grandi insoddisfazioni di Celibidache è stato il fatto di non aver potuto visitare il suo Paese per molto tempo dopo il 1945. Dan Grigore: “Era molto bene informato su quello che succedeva in Romania perché era molto affezionato al suo Paese. Forse non lo ammetteva davanti a tutti, ma era molto legato alla Romania e chiedeva informazioni a tutti i romeni che arrivavano da lui sulla situazione esistente in Romania. Sapeva un sacco di cose, forse non lo mostrava, ma conosceva molte cose ed era molto bene informato. A chi ricorda quel rimprovero che ci ha fatto alla Filarmonica, <Come avete sopportato tanta mediocrità?>, rispondo che anch’io gli dicevo <È il sistema, maestre!> <Dan, Dan, non la prendere così alla leggera>, rispondeva lui. Era molto informato, ma ai presenti faceva solo dei rimproveri miti. Dopo mi ha detto che sapeva benissimo quello che avevamo patito. <Il tuo Mozart>, io avevo suonato con lui un concerto di Mozart, <è imbevuto in qualche modo delle sofferenze che hai subito. Io lo vedo un po’ più solare, ma anche il tuo è altrettanto valoroso.> Ci teneva ad addolcire le battute, a non ferire gli altri. Era particolarmente delicato.” 

Per Serge Ioan Celibidache, la casa in campagna che possiede in Francia ha un maggiore valore adesso, quando i suoi genitori non ci sono più: “E’ un luogo di riferimento per la mia famiglia e, quando mi mancano tanto mio padre e mia madre, è là che me li ritrovo. Conosco ogni storia del giardino, ogni albero ha un’altra storia. Lui mi spiegava che lo aveva piantato quando era nato un cane, ad esempio. Ha creato tutto il giardino per ritrovare nel tempo una parte della Romania. E io non avevo capito bene quest’idea fino al suo funerale, quando è venuto mio cugino Radu. Radu Macovei mi ha detto quanto fosse romena questa casa. C’erano delle camice tradizionali romene appese alle pareti e il legno era lavorato in un modo particolare. Per me, era una casa familiare, un luogo dove passare il finesettimana, ed era evidentemente un luogo per ritrovarci. Ma era anche qualcosa di più profondo. E quando guardo ed esamino un po’, vedo quello che vedeva anche lui che non esprimeva i suoi sentimenti. Era molto pudico, non diceva mai quanto gli mancassero la Romania e la sua famiglia. Là si vede tutto. E si capisce molto meglio come ha vissuto lui quanto ha lasciato la Romania e non ha potuto più tornare, non ha potuto più fare niente, nessuno gli ha permesso più di ritornare e di partecipare alla vita musicale della Romania.”

“Sergiu diverso” è una biografia di Sergiu Celibidache, la biografia di un artista che ha vissuto in esilio. E parla anche della ricerca del senso in un mondo percepito spesso come uno privo di senso.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company