Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rimpatrio delle spoglie del principe Ghyka

Le spoglie del principe della Moldavia, Grigore Alexandru Ghyka, luminosa figura storica del XIX secolo, sono state rimpatriate.

Cerimonia dedicata a Grigore Alexandru Ghyka (Foto: presidency.ro)
Cerimonia dedicata a Grigore Alexandru Ghyka (Foto: presidency.ro)

, 11.11.2025, 12:25

Personalità quasi sconosciuta al grande pubblico, l’ultimo sovrano del Principato romeno della Moldavia (est), Grigore Alexandru Ghyka, riceve in questi giorni un tardivo riconoscimento. Il suo rimpatrio rappresenta non solo un atto di restaurazione simbolica, ma anche un gesto di gratitudine nazionale nei confronti di un leader che ha gettato le basi dello stato romeno moderno – sottolineano le autorità di Bucarest.

Dopo essere stato riesumato il 7 novembre in un località nei pressi di Parigi, in Francia, dove il principe trascorse l’ultima parte della sua vita in esilio, la bara con le sue spoglie è stata riportata con onori militari a Bucarest, dove è stata deposta presso la Presidenza. Lì si è svolta una cerimonia alla presenza del presidente Nicușor Dan, che ha deposto una corona di fiori e acceso delle candele. La storia della Moldavia è parte della storia della Romania. Sin dal Medioevo, la Moldavia veniva chiamata anche la Piccola Valacchia, prova dell’identità comune di lingua, cultura e stirpe, ha ricordato il capo dello stato, concludendo: Ben tornato a casa, Signoria Vostra!

Eventi speciali legati al rimpatrio si sono poi svolti a Focșani (sud-est), per secoli città di confine tra i due principati romeni, Moldavia e Valacchia. Le spoglie di Grigore Alexandru Ghyka saranno sepolte mercoledì a Iași (nord-est), già capitale della Moldavia, nei pressi della chiesa ortodossa in cui fu incoronato principe.

Nato nel 1804 in una rispettata famiglia di boiardi, e sul trono – con una breve interruzione – tra il 1849 e il 1856, Grigore Alexandru Ghyka è descritto dagli storici come una delle figure politiche più visionarie del XIX secolo. Fu militante unionista, aprendo la strada all’Unione della Moldavia e della Valacchia del 1859, e promosse valori fondamentali per la società moderna: libertà, giustizia sociale e dignità. Sostenne riforme coraggiose: dall’abolizione della schiavitù dei rom – ben prima della fine della schiavitù negli Stati Uniti – e l’abolizione della censura, fino allo sviluppo dei servizi pubblici e all’introduzione di un modello di governo ispirato alle grandi democrazie europee. Finanziò con il proprio patrimonio la prima maternità della Moldavia, sostenne la creazione della scuola di ingegneria stradale e civile, e fondò la Gendarmeria, sul modello francese dell’epoca. Ridusse imposte e tasse e incoraggiò il libero commercio.

Promotore dei valori occidentali in un periodo turbolento, in cui l’Impero ottomano e la Russia zarista – entrambi liberticidi – si contendevano il controllo dei Principati Romeni, il sovrano inviò uno dei suoi figli a studiare in Germania. Nelle ultime settimane del suo regno, Ghyka sostenne con fermezza l’unione dei Principati. Costretto dalle grandi potenze dell’epoca ad abdicare e a prendere la via dell’esilio, viaggiò in battello sul Danubio verso Pesta e poi in treno fino a Berlino, per evitare di passare per Vienna, a causa della sua avversione per l’Impero austriaco e per la sua posizione antiunionista. Il 3 agosto 1856 giunse a Parigi, dove i romeni in esilio lo accolsero con gioia come un militante unionista. Un anno dopo, si tolse la vita, vittima di una nevrastenia mal curata.

Roberta Metsola e Maia Sandu (foto presedinte md)
Attualità lunedì, 10 Novembre 2025

La presidente del Parlamento europeo in visita a Chisinau

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, si è recata venerdì in visita ufficiale a Chisinau, dove, durante la sessione plenaria...

La presidente del Parlamento europeo in visita a Chisinau
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI) (foto :Mariana Chirita RRI)
Attualità venerdì, 07 Novembre 2025

Misure più severe contro gli orsi aggressivi

Gli orsi pericolosi tornano nel mirino delle autorità di Bucarest, dopo che, negli ultimi anni, hanno ucciso o sfigurato persone e provocato danni...

Misure più severe contro gli orsi aggressivi
La Cattedrale Nazionale
Attualità giovedì, 06 Novembre 2025

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale

Per i fedeli, il periodo di venerazione dell’Altare della Cattedrale Nazionale della Capitale si è concluso a mezzanotte tra mercoledì e...

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale
Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company