Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Europa Verde 2050

L'aria tossica accorcia la vita, la plastica soffoca gli oceani e il cambiamento climatico non è più solo una teoria, ma una realtà che respiriamo, vediamo e sentiamo in ogni momento. Una realtà che richiede responsabilità, per i governi e per le aziende.

(Foto: pixabay.com)
(Foto: pixabay.com)

, 14.11.2025, 20:20

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è un obiettivo dell’Unione Europea. Un obiettivo ambizioso, che implica la trasformazione dei settori legati all’industria, all’energia, ai trasporti, all’edilizia, all’agricoltura o alla silvicoltura e che implica l’adozione di misure per ridurre a zero le emissioni nette di gas serra, implementando al contempo misure che consentano di assorbire o compensare anche questa riduzione. Il tema è delicato e urgente, perché l’inquinamento rappresenta attualmente la più grande sfida globale. L’aria tossica accorcia la vita, la plastica soffoca gli oceani e il cambiamento climatico non è più solo una teoria, ma una realtà che respiriamo, vediamo e sentiamo in ogni momento.

Una realtà che richiede responsabilità, per i governi e per le aziende. Ma anche per ogni singolo individuo, a partire dalla riduzione degli sprechi alimentari, all’utilizzo dei trasporti pubblici o alla raccolta differenziata. Inquinamento significa anche terreni avvelenati da pesticidi o rifiuti elettronici non raccolti, e ogni gesto disattento si ripercuote su di noi sotto forma di cibo contaminato o malattie respiratorie che si verificano nelle aree industriali, ma anche in quelle urbane.  “L’inquinamento industriale aggressivo è sicuramente oggetto di discussione. Ma ciò che accade nelle città è che viviamo in livelli allarmanti di inquinamento da particolato fine che non possiamo vedere né percepire e che, nel tempo, lentamente ma inesorabilmente, influiscono notevolmente sulla nostra salute. Da qui i rapporti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ogni anno richiamano l’attenzione su questo inquinamento atmosferico nelle aree urbane. Non si tratta di inquinamento industriale, né di qualcosa che si possa necessariamente annusare o vedere. È inquinamento invisibile, che, guarda caso, uccide prematuramente oltre otto milioni di cittadini ogni anno in tutto il mondo”, spiega Oana Neneciu, dell’Associazione Ecopolis.

In breve, l’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica significa meno emissioni di carbonio, più energia verde, trasporti puliti e città intelligenti. Entro il 2050, Bruxelles sta investendo molto nelle energie rinnovabili, nell’innovazione e nell’educazione ambientale. Ma è anche necessario un cambiamento di mentalità, che idealmente dovrebbe avvenire a livello globale. A meno di un mese dalla 30a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, oltre la metà dei paesi del mondo aveva ha un piano per ridurre le emissioni di CO2, afferma l’esperto Radu Dudău, presidente dell’Energy Policy Group, un’organizzazione indipendente specializzata in politiche energetiche e climatiche. Presente a un evento specializzato organizzato a Bucarest, egli ha richiamato l’attenzione sul fatto che la diplomazia climatica si trova ad affrontare una serie di sfide, tra cui il ritiro degli Stati Uniti d’America dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. “Ci troviamo ora in un momento critico, perché alcuni dei fondamenti della diplomazia climatica vengono messi in discussione. C’è confusione globale sul consenso scientifico e soprattutto sulla percezione pubblica della scienza che sostiene la climatologia. Sebbene stiamo parlando di una scienza climatica molto solida, sembra che l’accettazione pubblica si stia erodendo in tutto il mondo. Quindi ci sono molte sfide e gli Stati membri della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici devono presentare i loro contributi determinati a livello nazionale. In sostanza, devono dire esattamente cosa intendono fare e quali obiettivi si prefiggono per ridurre le emissioni di carbonio”, afferma Radu Dudău.

Gli investimenti nel trasferimento tecnologico verso i paesi in via di sviluppo saranno cruciali, poiché gli impegni molto generosi del passato sembrano rivelarsi insufficienti e difficilmente mantenuti con l’approccio attuale, afferma l’esperto Radu Dudău. Il cambiamento climatico non conosce confini e l’azione per il clima è un investimento strategico per la nostra sicurezza collettiva, la nostra salute e la nostra prosperità. Sono necessarie trasformazioni urbane, affermano gli esperti.  “Le città, a causa dell’inquinamento, stanno diventando sempre più invivibili. Vediamo come sono le estati a Bucarest. E poi, queste trasformazioni urbane sono necessarie. Abbiamo bisogno di qualità dell’aria, abbiamo bisogno di qualità della vita, abbiamo bisogno di spazi verdi, abbiamo bisogno di pianificazione urbana, abbiamo bisogno di ridurre l’impronta di carbonio degli edifici”, spiega Grațian Mihăilescu, fondatore della piattaforma UrbanizeHub.

Ogni gesto conta, perché ogni auto che ci passa accanto, ogni pacco buttato via a caso e ogni fumo che si alza da un impianto di produzione aggiungono un tocco ancora più cupo al quadro dell’aria che respiriamo. I dati ufficiali mostrano che, a causa delle ondate di calore generate dai cambiamenti climatici, solo quest’anno, fino a settembre, sono morte in Europa 32.000 persone.

La Cattedrale Nazionale (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Novembre 2025

La luce nel centro città

Per quasi tre secoli, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, fatta costruire a San Pietroburgo da Pietro il Grande, è stata la chiesa ortodossa...

La luce nel centro città
Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company