All'attuale edizione del TIFF, che si svolge esclusivamente all'aperto, saranno proiettati 130 film.
La Gomera è il gran vincitore del Galà dei Premi Gopo, giunto alla 14/ma edizione e svoltosi alla Verde Stop Arena di Bucarest.
Animest – Il Festival Internazionale del Film di Animazione di Bucarest invita gli appassionati di cinema di tutto il mondo a un viaggio virtuale nel mondo dei migliori cortometraggi di animazione della storia del festival.
Fino alla nuova edizione prevista in autunno, Astra Film Festival mette a disposizione un ricco programma online di film documentari.
Il film “Timebox di Nora Agapi ha vinto il gran premio della sezione Between the seas al Festival Internazionale dei Documentari Jihlava
Nellultimo mese, il MNAR ha avuto una ricca attività online: tour tematici virtuali, corsi e workshop per bambini, cataloghi disponibili gratuitamente
Il Festival One World Romania è stato uno dei primi eventi culturali cancellati a causa della pandemia di coronavirus, ma sarà riprogrammato.
Presentato nella sezione World Cinema Documentary della 42ma edizione del Sundance Film Festival, Acasă/Acasă, My Home è stato insignito del World Cinema Documentary Special Jury Award for Cinematography
Il film “colectiv, del regista Alexander Nanau, presentato in anteprima mondiale al Festival del Cinema di Venezia a settembre, è arrivato anche nelle sale cinematografiche romene a cominciare dal 28 febbraio.
Interprete di decine di ruoli di teatro radiofonico, Alexandrina Halic è una delle più amate attrici di teatro per bambini.
Il dizionario dei luoghi letterari di Bucarest, un libro firmato da Andreea Răsuceanu e Corina Ciocârlie, racconta 167 storie della Bucarest letteraria.
Il 2019 è stato un ottimo anno per il cinema romeno.
Il cortometraggio Il Regalo di Natale, del regista Bogdan Mureșanu, è stato designato il miglior cortometraggio dellanno dallAccademia Europea del Cinema ed è in gara per il premio Oscar
Il Tram della Poesia e il Festival di Musica Classica alla Metropolitana sono due dei progetti promossi dalla ONG culturale L'Arte non Morde
Il progetto Il tram della poesia si propone di rendere la lettura più accessibile al pubblico.