Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Animest, il Festival Internazionale del Film di Animazione di Bucarest, online

Animest – Il Festival Internazionale del Film di Animazione di Bucarest invita gli appassionati di cinema di tutto il mondo a un viaggio virtuale nel mondo dei migliori cortometraggi di animazione della storia del festival.

Animest, il Festival Internazionale del Film di Animazione di Bucarest, online
Animest, il Festival Internazionale del Film di Animazione di Bucarest, online

, 19.06.2020, 16:05

Prima di incontrarsi nuovamente con il suo pubblico quest’anno, Animest — Il Festival Internazionale del Film di Animazione di Bucarest invita gli appassionati di cinema di tutto il mondo a un viaggio virtuale nel mondo dei migliori cortometraggi di animazione della storia del festival. Il Festival Internazionale del Film di Animazione Animest è l’unico festival in Romania dedicato esclusivamente al film di animazione. Fondato nel 2006, il festival porta sul grande schermo centinaia di film di tutto il mondo, che partecipano a sei categorie di competizione, retrospettive, programmi dedicati a scuole di animazione famose, a festival del genere e a personalità di quest’industria.



La 15ma edizione del festival avrà luogo quest’anno nel periodo 9-15 novembre, a Bucarest. Mihai Mitrică, direttore di Animest, ci ha parlato dei film che possiamo vedere sul sito Animest fino alla prossima edizione. “Abbiamo pensato ai nostri spettatori, al pubblico Animest, e abbiamo deciso di sfruttare i mezzi online, il sito e l’applicazione Animest, e offrire agli spettatori una rassegna delle precedenti edizioni del Festival Animest. Perché sono convinto che non tutti i nostri spettatori hanno visto tutti i cortometraggi del festival. Cosicché abbiamo dato il via a ciò che noi chiamiamo UnitedShorts perché l’anno scorso abbiamo lanciato questo logo del festival e ci siamo detti che è l’occasione perfetta per tenerci vicina la comunità Animest fino al festival di quest’autunno. Si tratta di una selezione di film che abbiamo proiettato sin dalle prime edizioni del Festival e abbiamo scelto in primo luogo i film premiati. Si tratta di pellicole realizzate da studenti, ma anche da case di produzione invitate al festival. Fino a quando inizierà la prossima edizione Animest trasmetteremo circa 50 cortometraggi, tra i più premiati alle precedenti edizioni del festival. Ci sarà anche una selezione di corti divertenti, con storie e argomenti in grado di divertire la comunità Animest e la lista è molto lunga.”



Una delle più importanti missioni del festival è di promuovere l’animazione autoctona. La competizione locale organizzata nell’ambito del festival si è arricchita dal 2007, quando è stata lanciata. La nuova generazione che ha partecipato agli workshop organizzati da Animest conta già professionisti negli studi di animazione del Paese, ma anche studenti nelle grandi università europee. Negli ultimi anni, i film di animazione romeni sono stati selezionati e insigniti di premi a festival importanti. Mihai Mitrică, direttore Animest: “Questo è stato anche uno dei nostri obiettivi, uno dei motivi per cui abbiamo avviato il festival: appoggiare l’animazione romena e far sì che il pubblico riscopra l’animazione d’autore e non solo, perché in questi anni non abbiamo proiettato solo animazione d’autore. Abbiamo avuto anche invitati da case di produzione famose come Pixar, Disney, Laika, che hanno tenuto masterclasses e hanno cercato di spiegare come viene realizzato un film di altissimo livello. Sono contento che, oltre al numero di spettatori sempre maggiore da un’edizione all’altra, sia aumentato anche quello dei realizzatori di film di animazione. Mi ricordo che, negli anni 2009, 2010, molti registi dicevano di fare un film solo per vedere se saranno selezionati alla prossima edizione Animest, di fare un film appositamente per il festival. E’, infatti, ciò che auspicavamo.”



Animest ha anche il merito di aver riscoperto creatori di film di animazione romeni che hanno gettato le basi di questo genere in Romania e di aver digitalizzato film firmati da loro. Ion Truică (selezionato nella competizione del Festival di Cannes con il cortometraggio “Hidalgo” nel 1976), Luminiţa Cazacu, Zeno Bogdănescu e Isabela Petraşincu sono stati insigniti alle edizioni del Festival del Premio Animest all’intera attività. Mihai Mitrică: “Abbiamo anche rimpianti, perché ci sono stati molti realizzatori che hanno lavorato presso lo studio Animafilm, attivo nel periodo 1964 – 1989. Purtroppo, le edizioni organizzate finora non ci sono bastate per riscoprire tutti e riproporli sul grande schermo. I rimpianti sono ancora maggiori perché molti di loro si sono spenti e non abbiamo fatto in tempo a realizzare una retrospettiva delle opere di tutti, però lo faremo sicuramente nei prossimi anni. D’altra parte, è una grande gioia nostra, degli organizzatori del festival, che siamo riusciti a proiettare una parte delle opere di importanti realizzatori di animazione nell’ambito del festival, membri della vecchia squadra di Animafilm. Li abbiamo portati di fronte al pubblico e soprattutto li abbiamo presentati alla giovane generazione.”



Dal 2011 il Festival Internazionale del Film di Animazione Animest è organizzato anche a Chişinău. Dal 2017, il cortometraggio che vince il Trofeo Animest, selezionato da una giuria internazionale professionista, si annovera tra i candidati eleggibili sulla lista di nomination alla categoria Il Migliore Cortometraggio di Animazione dei Premi Oscar dell’Accademy of Motion Picture Arts and Sciences.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company