Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il tram della poesia

Il progetto Il tram della poesia si propone di rendere la lettura più accessibile al pubblico.

Il tram della poesia
Il tram della poesia

, 04.10.2019, 17:13

Realizzato dall’organizzazione non-governativa “L’arte non morde”, in partenariato con il Comune di Bucarest e la Società di Trasporto Bucarest – STB SA, il progetto “Il tram della poesia” si propone di rendere la lettura più accessibile al pubblico. L’evento è organizzato nel contesto in cui il 69% dei romeni e il 46% dei bucarestini dichiarano di non aver letto nessun libro e solo il 9% afferma di leggere ogni giorno, secondo il Barometro di consumo culturale del 2018. Il progetto “Il tram della poesia” è stato avviato il 10 settembre e si è concluso il 1° ottobre. I bucarestini che hanno viaggiato con il tram della poesia hanno avuto l’occasione di leggere o di ascoltare poesia e musica jazz e di ammirare i 100 libri di poesia utilizzati per decorare l’interno del tram.



Loredana Munteanu, fondatrice e coordinatrice del progetto “L’arte non morde” ci racconta come è nata l’idea del “Tram della poesia”: “Tutto è iniziato in occasione della Giornata Internazionale della Poesia, lo scorso 21 marzo, quando abbiamo organizzato un evento in collaborazione con la Società di Trasporto Bucarest, sempre nel tram, un evento molto bene accolto. Abbiamo quindi deciso di continuare l’idea, abbiamo portato la poesia sulla strada e all’evento intitolato “La poesia non morde” abbiamo invitato poeti e appassionati di poesia a leggere per i passanti. È seguito un altro evento, a giugno, e, dopo questi due eventi, ci è venuta l’idea di una nuova manifestazione culturale dedicata alla poesia, più consistente e di una durata più lunga — il tram della poesia. Abbiamo dedicato quest’evento a tutti i viaggiatori, cosicché loro possano sperimentare l’idea di poesia in un modo inedito avendo accesso ad una biblioteca interattiva e ad una serie di recital presentati ogni giorno da poeti.


Al primo viaggio nel tram giallo decorato con citazioni di Mihai Eminescu, George Bacovia, Lucian Blaga, Geo Bogza, Nichita Stănescu, Magda Isanos, Tudor Arghezi, Cristian Popescu, i viaggiatori hanno assistito ad un recital di poesia e musica presentato dall’attrice Silva Helena Schmidt e dall’artista americano Warren Walker. Come hanno reagito i viaggiatori che sono capitati nel tram della poesia? Ce lo dice Loredana Munteanu, ideatrice del progetto “L’arte non morde”: Molti giovani ci hanno detto che si sono resi conto di dover leggere ogni tanto e rinunciare ai telefonini e agli I-pad. Abbiamo parlato anche con persone più anziane che si sono spaventate pensando di aver sbagliato tram e secondo le quali è impossibile che ci sia un evento del genere a Bucarest. Abbiamo incontrato pure persone di passaggio per la Romania, per visitare genitori e parenti, e che sono state impressionate dall’idea, anche perché non l’avevano incontrata in altri Paesi. Queste reazioni mi hanno riempita di gioia e, facendo una piccola ricerca, mi sono resa conto che questo concetto di tram della poesia non è stato mai portato avanti altrove, oppure è stato applicato per un brevissimo periodo a Hong Kong nel 2013. Ad ogni modo, un evento dedicato alla poesia con una durata così lunga non è mai stato presentato da nessuna parte del mondo.”



Nell’ambito dello stesso progetto, è stato organizzato anche un concorso di poesia destinato ai giovani poeti, di età comprese tra 18 e 25 anni, e la giuria ha selezionato dieci giovani che hanno vinto un concorso di scrittura creativa. Alla fine del concorso, la sfida che riceveranno sarà di scrivere versi sul tema Salva la poesia della città!”. La poesia vincitrice sarà scritta sulla parete di un edificio nel centro di Bucarest. Le poesie selezionate e l’intera storia del progetto “Il tram della poesia” saranno raccolte in un libro che verrà presentato dall’Editrice Paralela 45 alla Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus.

Il workshop
Agenda culturale sabato, 03 Maggio 2025

Il laboratorio Moving Spaces

A cominciare dal 1982, il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza. Con riferimento a questa data importante per il mondo...

Il laboratorio Moving Spaces
News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company