Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Arsenie. An amazing afterlife”, un documentario di Alexandru Solomon

Il lungometraggio Arsenie. Viața de apoi (Arsenie. An amazing afterlife), un documentario scritto e diretto da Alexandru Solomon, ispirato alla vita di Arsenie Boca e al culto creatosi intorno a lui, proiettato sui grandi schermi in Romania

“Arsenie. An amazing afterlife”, un documentario di Alexandru Solomon
“Arsenie. An amazing afterlife”, un documentario di Alexandru Solomon

, 13.10.2023, 17:57

Il lungometraggio Arsenie. Viața de apoi” (“Arsenie. An amazing afterlife”), un road movie documentario scritto e diretto da Alexandru Solomon, ispirato alla vita dello ieromonaco Arsenie Boca e al culto creatosi intorno a lui, è arrivato di recente ad essere proiettato sui grandi schermi in Romania. “Arsenie. An amazing afterlife” è stato presentato in anteprima internazionale a Karlovy Vary (il film essendo incluso nella competizione “Proxima” della 57/a edizione del prestigioso evento) e farà parte anche della selezione nazionale dellAstra Film Festival, in programma dal 15 al 22 ottobre 2023. Proiettato in diverse città del Paese, il film ha suscitato polemiche e reazioni accese.



Due istituzioni pubbliche hanno rifiutato la proiezione del film diretto da Alexandru Solomon, e lArcidiocesi di Sibiu ha chiesto agli organizzatori dellAstra Film Festival di vietare la proiezione del documentario. In risposta, gli organizzatori dellAstra Film Festival hanno comunicato: “Il film documentario ha questa qualità unica: porta davanti al pubblico problemi e dibattiti delle persone reali, li espone e propone agli spettatori di guardare qualsiasi argomento da molteplici prospettive. Un film documentario reca limpronta dei valori condivisi dai suoi realizzatori e spesso tocca argomenti molto delicati verso i quali il pubblico può avere reazioni molto diverse. Il che è un guadagno. Vogliamo tutti una società aperta, con persone libere da tutti i punti di vista.”



Il film di Alexandru Solomon segue le tracce dello ieromonaco Arsenie Boca, perseguitato dal regime comunista, in un pellegrinaggio messo in scena. I pellegrini e il regista rievocano i presunti miracoli attribuiti al padre, li dibattono e si confessano. Attraverso gli occhi dei fedeli, osservati da un regista scettico, il film coglie il modo in cui la società romena si riflette nellimmagine di questuomo che sta per essere canonizzato. Alexandru Solomon: Mi sembra che il fenomeno Arsenie Boca dica molto sul modo in cui funziona attualmente la società romena. È un fenomeno, una costruzione che è nata sotto i nostri occhi negli ultimi 30 anni. Ed è interessante che pochissimi monaci o santi abbiano avuto una tale portata, una simile popolarità nel XXI secolo. Mi riferisco a questo culto che ha acquisito sempre più portata dopo la morte di Arsenie Boca, nel 1989. Il mio approccio è andato in questa direzione, come dicevo prima, il film non è e non vuole essere una biografia di Arsenie Boca, anche se ricostruisce alcuni momenti della sua vita. Questo è anche il motivo per cui ho fatto ricorso a una formula che è, in qualche modo, al limite della finzione, perché questo culto rappresenta un insieme di strati di finzione, di leggende, aggiunti a fatti reali. Infatti, non si riesce più a distinguere ciò che è inventato da ciò che è realtà storica. E mi ha interessato anche questaspetto di far diventare finzione un personaggio reale e il modo in cui, alla fine, la leggenda diventa più potente della storia.”



Alexandru Solomon ritiene che la leggenda del padre Arsenie Boca riempia, per molti romeni, il vuoto lasciato dalle disillusioni degli ultimi decenni. Si tratta, dice il regista, di un film su come “la società romena si rispecchia in questo culto, in questa costruzione di una figura molto popolare, che offre speranza e conforto in questi tempi”: “Ciò che io ho cercato di capire, al di là dellinfluenza della Chiesa Ortodossa nella vita di tutti noi, è stato il fondamento popolare di questo tipo di culto, di questo pensiero, magico, in fin dei conti, che rompe con la tradizione razionalista, europea. Ed è un fenomeno che non è solo locale, romeno. Dopotutto, se guardi intorno, in tutto il mondo cè una sorta di rinascita del pensiero magico, che si manifesta anche nelle teorie del complotto in America, in Turchia o Polonia, e non solo. Tornando alla Romania, qui trovo molto acuto questo sentimento di abbandono sociale avvertito da categorie molto ampie di persone, che trovano conforto e speranza in questo ambito della fede. E questa confusione che dichiaro alla fine del film è legata alla mia scoperta che, non importa quanto si confrontino le leggende con i fatti storici, il pensiero magico con il pensiero razionale, cè una barriera tra di loro, un muro insormontabile. Le persone ascoltano argomenti razionali, leggono fatti, ma alla fine ciò non cambia affatto le loro convinzioni. Questa è una cosa che ho capito mentre giravo il film e io rispetto la fede delle persone, ovviamente non si può toccare la fede che la gente ha. Penso che sia un loro diritto e se questo li aiuta è fantastico, ma la questione di cui dibatte il film è cosa succede quando quella fede viene strumentalizzata, a livello commerciale, finanziario, anche politico. E quando diventa una regola generale imposta agli altri, anzi, una sorta di canone che tutti devono rispettare.”



Alexandru Solomon, regista e direttore della fotografia, è noto per lungometraggi documentari come “The Great Communist Bank Robbery” (2004), ” Cold Waves” (2007), “Kapitalism — our improved formula” (2010), România: Patru patrii” (2015) e “Tarzan’s Eggs” (2017). Dal 2010, Alexandru Solomon insegna presso l’UNArte ed è presidente dellAssociazione One World Romania. Nel 2016 ha pubblicato la monografia “Rappresentazioni della memoria nel film documentario”.

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company