Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Caleido, festival multiculturale di arti performative

Il Festival di arti performative Caleido, giunto alla quarta edizione, si è svolto nel periodo 21-25 maggio e ha incluso 20 produzioni indipendenti di teatro, danza e spettacolo

Caleido, festival multiculturale di arti performative
Caleido, festival multiculturale di arti performative

, 18.06.2021, 21:21

Il Festival di arti performative Caleido, giunto alla quarta edizione, si è svolto nel periodo 21-25 maggio e ha incluso 20 produzioni indipendenti di teatro, danza e performance, sette essendo produzioni proprie e quattro presentate per la prima volta. La quarta edizione del festival si è prefissa di ampliare il dialogo interdisciplinare, interculturale ed interetnico nella serie Caleido Talks. Si è trattato di colloqui sotto forma di podcast che hanno trattato il tema del festival: la società vista multilateralmente, tramite il filtro degli stereotipi, delle relazioni, delle donne, delle comunità e della storia recente. Quest’anno, il direttore artistico del festival è stata Andreea Novac, artista indipendente, coreografa e performer: “E’ la prima edizione in cui sono coinvolta da questa prospettiva, in veste di persona incaricata della selezione artistica. Le precedenti edizioni si sono svolte secondo la stessa direzione della diversità e della multiculturalità e — a quanto abbia capito dai promotori iniziali e dagli organizzatori — il festival è stato avviato per soddisfare un bisogno. Il bisogno di portare insieme, nello stesso spazio e contesto, spettacoli estremamente diversi. E mi riferisco sia alla tematica, che alla modalità estetica e al discorso. Come dicevo, l’idea è stata di presentare questi spettacoli nello stesso luogo, di modo che il pubblico possa creare connessioni e osservare i fenomeni seguiti dagli artisti e avere più prospettive sulla stessa cosa. Io sono coreografa, e nel 2019 il Festival Caleido ha prodotto uno spettacolo che ho realizzato assieme all’attore István Téglás. E siccome agli organizzatori del festival di due anni fa è piaciuto il nostro spettacolo, mi hanno proposto per l’attuale edizione di sviluppare l’evento nel campo della danza e dello spettacolo. Ho accettato perché mi è piaciuta l’idea, soprattutto perché secondo me gli spettacoli non devono essere specializzate, esclusivamente di danza oppure di teatro. Io ritengo che uno spettacolo possa essere un mix di arti e, da questo punto di vista, Caleido è stato proprio la piattaforma di cui avevo bisogno, una piattaforma che mi ha aiutata a sviluppare le mie opzioni.”



Andreea Novac, direttore artistico del festival, ci ha presentato anche le quattro produzioni del festival Caleido, un evento che si è proposto di tirare un segnale d’allarme sulla situazione incerta e instabile del teatro indipendente e delle arti dello spettacolo in generale: “Ho lavorato anche con proposte degli organizzatori e per l’attuale edizione abbiamo lanciato due open calls, due bandi. Uno per spettacoli da invitare nel festival e un altro per spettacoli da produrre durante il festival, un aspetto molto importante per Caleido. Nel 2020, Caleido ha prodotto quattro spettacoli, il che è parecchio per un festival, soprattutto in un anno così difficile come il 2020, mentre quest’anno sono state presentate le prime degli spettacoli. Per quanto riguarda i bandi, mi sono augurata moltissimo che ci arrivassero e che includessimo nel festival anche spettacoli proposti da altre città oltre a Bucarest. Ci sono molti artisti indipendenti in Romania, con proposte molto forti e volevo molto conoscere le loro intenzioni e, per quanto mi sia stato possibile, portarli nel festival e produrre assieme questi quattro spettacoli. Per farla breve, ho dato mano libera a Paul Duncă/Paula Dunker, attivista del gruppo queer, che ha creato un’equipe con cui ha realizzato lo spettacolo intitolato “Adorazione della Performance Radicale. Si tratta di uno spettacolo sul movimento Voguing (un tipo di danza praticato sui palcoscenici di ballroom dance di Harlem negli anni 80). A quanto io sappia, è tra i pochi spettacoli in Romania che trattano questo fenomeno e lo fa in maniera profonda, seguendo più livelli. C’è un livello personale, ma c’è nello spettacolo anche molta informazione sulla cultura Voguing, che non è molto conosciuta nel nostro Paese. Ancora di più vale la pena di vedere lo spettacolo per questa dimensione educativa molto accentuata, è uno spettacolo che ti riempie di energie, molto bello dal punto di vista visivo e molto accessibile al pubblico. L’attuale edizione del Festival Caleido ha presentato anche “Bildungswoman”, con la regia di Elenei Morar, uno spettacolo scelto tra i progetti candidati. “Bildungswoman” è uno spettacolo molto bello e con molta sostanza, che parla di donne e di crescere. Non vorrei chiamarlo un manifesto femminista, ma ovviamente ha una dimensione femminista molto accentuata. Un’altra produzione del Festival Caleido è stata “Signorina Giulia”, con la regia di Andreea e Andrei Grosu. “Signorina Giulia” è un testo scritto alla fine del secolo XIX, però molto attuale. Mentre l’ultima produzione Caleido è stata Libretto Impostura, con la regia Matei Lucaci-Grünberg, la seconda parte di una trilogia. Uno spettacolo che parla con umorismo e ironia, ma in un modo molto sano, nel senso che mantiene le distanze, dell’impostura.”

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company