Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Europa Passage, un nuovo documentario di Andrei Schwartz

Europa Passage, il più recente documentario del regista Andrei Schwartz, è stato proiettato nellambito della 16/a edizione del Festival del Film Documentario e dei Diritti dellUomo One World Romania.

Europa Passage, un nuovo documentario di Andrei Schwartz
Europa Passage, un nuovo documentario di Andrei Schwartz

, 06.06.2023, 19:55

Europa Passage, il più recente documentario del regista Andrei Schwartz, è stato proiettato nell’ambito della 16/a edizione del Festival del Film Documentario e dei Diritti dell’Uomo One World Romania. Girato per sei anni, il documentario segue le vicende di alcuni rom di Romania costretti a fare i pendolari tra la loro patria e la città tedesca in cui cercano di guadagnarsi la vita. Andrei Schwartz è nato a Bucarest e nel 1973 ha emigrato in Germania, dove ha frequentato la Scuola d’Arte di Amburgo. Al Festival Internazionale del Film Documentario di Amsterdam del 1997, ha vinto il Premio Joris Ivens per Auf der Kippe / Sull’orlo del precipizio, girato a Cluj, un documentario sulla vita quotidiana dei rom, che vivono nella zona della discarica della città. Nel 2015, Andrei Schwartz ha realizzato il documentario Vieţaş până la moarte / Himmelverbot / Outside, (Ergastolo fino alla morte) selezionato al Festival One World Romania. Il protagonista del film, condannato all’ergastolo per omicidio di primo grado, viene graziato dopo 21 anni di detenzione.



Abbiamo parlato con Andrei Schwartz del suo recente documentario, Europa Passage, e della sua preoccupazione di cogliere nei film le storie dei marginali: “Come sapete, io ho fatto anche un altro film nel 1997 su Pata-Rât, la discarica della città di Cluj-Napoca. Perciò quando ho visto questi rom che sono arrivati ad Amburgo, mi è sembrato di rivedere i personaggi del documentario fatto in quell’occasione. In generale, mi interessa guardare la società dai margini, perché se uno ha questa prospettiva, capisce anche quello che succede nel centro. Questo documentario recente non è solo un film su queste persone che fanno i pendolari tra la Romania e Amburgo, ma è anche un ritratto della città di Amburgo, ovviamente che parla della sua parte meno bella. Siccome io ritengo che questa città, Amburgo, sia la mia casa, mi ha interessato anche com’è la sua parte meno conosciuta. Tornando all’interesse per i marginali, io sono nato a Bucarest, vicino a Balta Cocioc, un’enorme discarica, dove c’era una comunità di rom che viveva lavorando alla differenziazione dei rifiuti. Mi ricordo che da bambino, passavo con il filobus da quelle parti quando andavo a scuola, ma non ho mai avuto il coraggio di entrare nella zona e vedere cosa succede. Sono interessato ai marginali anche perché, essendo ebreo, i miei parenti che vivevano in Ungheria, sono stati uccisi nei campi di sterminio e, purtroppo, lo sterminio fa parte anche della storia dei rom. Quando c’è stata la prima di questo film dedicato ai rom, Auf der Kippe / Pe marginea prăpastiei / Sull’orlo del precipizio, premiato al Festival del Film Documentario di Amsterdam, una specie di Cannes dei documentari, mi è stato detto di aver realizzato una lezione sulla condizione umana e sulla vita dei rom. Ma io credo che non sia solo un film sui rom e mi riferisco anche al recente documentario, Europa Passage, ma su delle persone che, in condizioni molto difficili, cercano di salvare un rimasuglio di normalità. In Europa Passage, i personaggi conservano uno straordinario senso dell’umorismo, che li aiuta e non mollare, a non rinunciare alla lotta. Ed è una cosa ammirevole. Țîrloi, uno dei protagonisti del documentario, vede sempre la metà piena del bicchiere. Mi auguro di aver anch’io una così forte dose di ottimismo.”



Costretti a vivere in ghetti, umiliati facendo lavori improvvisati e respinti dalla società, queste persone rappresentano la faccia nascosta, di paria, di una pretesa storia di successo sull’integrazione nella grande famiglia Europea”. Il film garantisce a queste persone una presenza e un nome — Țîrloi, Maria e i loro parenti — staccandoli almeno temporaneamente dal loro triste anonimato. Come un ricordo sempre utile sullo scopo fondamentale del documentario: quello di offrire accompagnamento, rifugio e forza a chi ne ha bisogno.” Abbiamo citato le parole del critico Victor Morozov.



Il regista Andrei Schwartz, sulle reazioni del pubblico dopo la prima del film Europa Passage: E’ stato interessante il fatto che siamo arrivati con il film in circa 25 città tedesche, e ho partecipato alle discussioni con il pubblico. Così mi sono reso conto che la situazione che presento in Europa Passage non è tipica solo per Amburgo, la condizione dei rom è simile in tutte le città e in tutti gli stati occidentali. La cosa impressionante è che le reazioni delle persone che hanno visto il film sono state positive. E questo atteggiamento che abbiamo nei confronti dei mendicanti, che il più delle volte può generare problemi di coscienza, non è un problema esclusivamente romeno e neanche un tema che riguarda solo me. Dal mio punto di vista, le persone che assomigliano ai miei personaggi, Țîrloi e Maria, sono un sintomo di una società fuori via e credo che non possiamo risolvere questa situazione se non risolviamo anche gli altri problemi. Solo che le autorità potrebbero prendere alcune misure per rendere l’esistenza di queste persone più leggera.”



La fotografia del documentario Europa Passage è firmata da Susanne Schuele, il montaggio da Rune Schweitzer, la colonna sonora è stata realizzata da Giacomo Goldbecker, Helge Haack, Marin Cazacu, Stefan Bück e Simon Bastian, mentre il produttore è Stefan Schubert.

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company