Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Familiar”, un nuovo film di Călin Peter Netzer

Il più recente lungometraggio del regista Călin Peter Netzer, Familiar, selezionato alla 27/a edizione del Festival Internazionale del Cinema Tallinn Black Nights, è arrivato nelle sale cinematografiche alla fine di gennaio.

“Familiar”, un nuovo film di Călin Peter Netzer
“Familiar”, un nuovo film di Călin Peter Netzer

, 16.02.2024, 18:37

Il più recente lungometraggio del regista Călin Peter Netzer, “Familiar”, selezionato alla 27/a edizione del Festival Internazionale del Cinema Tallinn Black Nights, è arrivato nelle sale cinematografiche alla fine di gennaio. “Familiar” racconta la storia di un regista che indaga sulla propria famiglia, forzando l’accesso al più fragile momento della sua esistenza: l’immigrazione in Germania, negli anni 80. Un’immigrazione realizzata in condizioni sospette e che porta alla luce segreti di famiglia, legami con la polizia politica del regime comunista, la Securitate e ferite di vecchia data. “Il film è costruito con la minuziosità di un’indagine poliziesca, in cui lo spettatore è invitato a essere lui stesso l’investigatore”, ha dichiarato il regista Călin Peter Netzer in riferimento alla pellicola “Familiar”.



La sceneggiatura è stata scritta da Călin Peter Netzer e da Iulia Lumânare. La fotografia è firmata da Barbu Bălăşoiu e Andrei Butică. Del cast fanno parte Emanuel Pârvu, Iulia Lumânare, Ana Ciontea, Adrian Titieni, Victoria Moraru e Vlad Ivanov. Iulia Lumânare, vincitrice del Premio Gopo nel 2019 per la migliore interpretazione, si è impegnata molto nella realizzazione del film “Familiar”, riprendendo la collaborazione con Călin Peter Netzer. E’ co-sceneggiatrice, attrice, direttrice del casting ed acting coach.



Iulia Lumânare, sulla sua partecipazione alla realizzazione del film e sui motivi che l’hanno spinta a collaborare nuovamente con il regista Călin Peter Netzer: “Il film è ispirato al processo che io e Călin Peter Netzer abbiamo percorso, vissuto e sperimentato quando abbiamo cominciato a scrivere la sceneggiatura. Perché inizialmente il film parlava dell’immigrazione della sua famiglia nella Germania del periodo comunista, all’inizio degli anni 80. Dopo tre mesi in cui abbiamo studiato attentamente la storia, abbiamo capito più chiaramente quello che ci aspettavamo. Allora abbiamo deciso che la storia doveva partire proprio dal momento che stavamo vivendo allora, nel 2019, quando pensavamo al film. Quello che avevamo da dire partiva da quel presente. Quanto al motivo per cui ho scelto di collaborare nuovamente con Călin Peter Netzer direi che il suo precedente film, “Ana, mon amour”, resta un’esperienza essenziale nella mia carriera. Da quel momento non sono più stata solo attrice e insegnante, ma anche sceneggiatrice. Sapevo, intuivo di poter anche scrivere, però è stato Călin Peter Netzer a darmi tutta la fiducia e gli sarò sempre grata per questo. Ed eccoci alla seconda collaborazione, perché la prima è stata davvero molto speciale, priva degli orgogli o dei conflitti che possono verificarsi nelle collaborazioni tra artisti. Siamo due persone appassionate della verità fino al punto di far del male a noi stessi. Ed è proprio di questo che parla il film “Familiar”, della verità, delle cose che non sopportiamo di vedere in noi, di quelle cose che, infatti, vorremmo che nessuno vedesse mai. Per questo anche l’argomento è arrivato ad essere legato anche a noi, sebbene ci sia molta finzione.”



“Il caso Kerenes” (2013), il terzo lungometraggio di Călin Peter Netzer dopo i pluripremiati “Maria” e “Medaglia d’onore”, ha vinto l’Orso d’Oro al migliore lungometraggio al Festival del Cinema di Berlino, diventando il primo film romeno mai insignito di questo premio. Nel 2017 Călin Peter Netzer è tornato nella Selezione Ufficiale della Berlinale con “Ana, mon amour” ed ha vinto l’Orso d’Argento per il Notevole Contributo Artistico. I suoi film sono stati molto bene accolti dal pubblico, stabilendo record nel box office in Romania. Co-sceneggiatrice dei film “Ana, mon amour” e “Familiar”, Iulia Lumânare ci ha parlato del legame tra gli ultimi tre film di Călin Peter Netzer: “”Familiar” può essere visto accanto ad “Ana, mon amour” e a “Il Caso Kerenes”, può formare una specie di trilogia assieme a questi due film. In tutti questi film esiste un universo molto familiare a Călin Peter Netzer, che lui ha rispecchiato in maniera molto realistica. Tutti sono film che parlano di identità, di quello che in un modo o in un altro preoccupa gli esseri umani. La ricerca dell’identità è una ricerca che ritroviamo in tutti i personaggi di questi film, a prescindere dalla storia. E tramite queste indagini dei personaggi, alcuni della durata di una vita, le rispettive storie acquisiscono universalità per quanto fossero specifiche. Nel caso del film “Familiar”, un regista che vuole fare un film esplora il passato della propria famiglia e cerca di ricostruire i legami tra i membri della famiglia, però si trova nell’impossibilità di farlo. E’ molto difficile perché, come sappiamo, nessuno può scegliere la propria famiglia, la deve prendere così com’è. Mentre il protagonista del film “Familiar” lotta contro la sua famiglia, contro i genitori, cercando di farli diventare consapevoli di cose che loro non possono capire e accettare.”



I produttori del film “Familiar” sono Călin Peter Netzer e Oana Iancu, tramite la casa di produzione Parada Film. Il film è coprodotto da Cinema Defacto (Francia), Gaïjin (Francia) e Volos Films (Taiwan).

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company