Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I premi „Sofia Nădejde” per la Letteratura scritta da donne, terza edizione

Il Galà dei Premi Sofia Nădejde per la Letteratura scritta da Donne è intitolato a una personalità importante della cultura romena: la prima donna capo-redattore di una rivista letteraria.

I premi „Sofia Nădejde” per la Letteratura scritta da donne, terza edizione
I premi „Sofia Nădejde” per la Letteratura scritta da donne, terza edizione

, 17.10.2020, 20:00

“Sputnik nel giardino” di Gabriella Eftimie (OMG, 2020), “Sonia alza la mano” di Lavinia Braniște (Polirom, 2019), “Fotocrom Paradis” di Deniz Otay (OMG, 2020) e “I figli di Marcel” di Ema Stere (Polirom, 2020) sono i libri premiati alla terza edizione del Galà dei Premi Sofia Nădejde per la Letteratura scritta da Donne, svoltasi a Bucarest, presso Apollo 111 Teatro. Il nome scelto per l’attuale Galà dei Premi per la Letteratura Scritta da Donne è un segno di apprezzamento per una personalità importante della cultura romena, Sofia Nădejde: la prima donna in Romania alla quale è stato permesso di fare l’esame di maturità in un liceo di ragazzi, la prima donna capo-redattore di una rivista letteraria e l’autrice del primo romanzo femminista nella storia della letteratura romena. Il Galà dei Premi per la Letteratura Scritta da Donne si è svolta nell’ambito delle Giornate Sofia Nădejde, che hanno debuttato a fine agosto con una serata di cortometraggi romeni realizzati da registe.



La poetessa e giornalista Elena Vlădăreanu, promotrice del Galà dei Premi Sofia Nădejde per la Letteratura Scritta da Donne ha dichiarato: “Sin dall’inizio siamo state interessate da questo intreccio delle arti e quest’anno abbiamo un partenariato con l’Associazione Romena delle Donne nel Cinema, cosicché le donne nominate alla sezione narrativa e debutto nella narrativa parteciperanno a una serie d’incontri con le registe selezionate in seguito al bando promosso da quest’associazione. E’ inoltre importante che, a cominciare dall’anno scorso, abbiamo un partenariato con Scena.ro, la più importante piattaforma in Romania dedicata al teatro. Dalla precedente edizione, Scena.ro assegna, nell’ambito delle Giornate dei Premi Sofia Nădejde, un premio speciale alla drammaturgia, assegnato quest’anno a Alexandra Pâzgu, un’autrice molto interessante che vive a Viena, in Austria, da qualche anno e che ha cominciato a scrivere in lingua tedesca. Vorrei menzionare anche il partenariato con tranzit.ro, un partenariato durevole, perché abbiamo realizzato una serie di dibattiti assieme a loro. Anzi, tranzit.ro è un nostro partner all’attuale edizione e ci aiuta dal punto di vista finanziario offrendoci un premio. A me sembrano molto importanti questi contatti, spero che riusciremo a tenere anche il workshop proposto dall’artista Liliana Basarab, che ha al centro il libro-oggetto, workshop che parte dai libri di poesia nominalizzati.”



Nell’ambito del Galà è stato assegnato alla scrittrice Sanda Cordoș il premio speciale “Una stanza solo sua” per l’effervescenza con la quale sostiene da decenni, tramite i suoi articoli critici, la letteratura romena contemporanea. Grațiela Benga-Țuțuianu, critico e storico letterario, membro nella giuria dei Premi Sofia Nădejde per la Letteratura Scritta da Donne ha affermato: “Nella mia opinione, è una scelta molto adatta perché a Sanda Cordoș non si può rimproverare niente per quanto riguarda la straordinaria opera critica che lascia dietro di sé. Inoltre, la sua scelta è anche una risposta data a una realtà che spesso ci rammarica. Perché notiamo spesso, in varie occasioni, come diversi critici e storici letterari fanno ancora riferimento alla letteratura e alla critica scritte da donne sempre in termini minimizzanti e con stereotipi tematici e stilistici. Però, quello che ha scritto Sanda Cordoș, se letto con onestà, è una risposta adatta a questi preconcetti. Purtroppo, nella nostra letteratura si fanno ancora suddivisioni per categorie, maschile e femminile, e mi sembra del tutto inadeguata questa delimitazione perché la letteratura deve riflettere l’intero mondo, l’umanità vuol dire più che limitarsi a uno schema predefinito.”



La poetessa e traduttrice Alexandra Turcu e l’artista visiva Liliana Basarab fanno parte della squadra dei Premi Sofia Nădejde per la Letteratura Scritta da Donne già dalla prima edizione. Abbiamo parlato con loro della necessità di quest’iniziativa e delle reazioni che ha suscitato. Alexandra Turcu ha dichiarato: “Mi sono resa conto che forse, più che scrivere, mi auguro di aiutare la letteratura e, in particolar modo, la letteratura scritta da donne. E’ anche il motivo per cui mi sono affiancata all’iniziativa lanciata da Elena Vlădăreanu. Abbiamo ottenuto reazioni molto diverse, alcune negative dopo la prima edizione e, allora, mi sono sentita scoraggiata, però mi sono resa conto con il passare del tempo che questi premi sono benvenuti e che c’è stata una crescita da un’edizione all’altra. Anche se non mancano le reazioni contrarie a questo progetto, secondo me è importante che lo portiamo avanti. Secondo me, è proprio questa l’essenza dei premi: più che assegnare riconoscimenti, si propongono di smantellare i preconcetti nei confronti della letteratura scritta da donne e, in generale, nei confronti del posto delle donne nel mondo.



“Mi sembra di imparare molte cose lavorando nella squadra dei Premi Sofia Nădejde e allo stesso tempo di costruire qualcosa insieme. Come già detto, non è un’iniziativa che si limita alla consegna di alcuni premi. Le giornate Sofia Nădejde includono più attività che si propongono un riconoscimento della creazione delle donne e perciò ancora di più mi sembra un’iniziativa necessaria e spero che continui. Penso che anche grazie a questi Premi siano stati iniziati certi cambiamenti di mentalità. Secondo me, bisogna continuare e trovare anche altre modalità per mettere in risalto la creazione delle donne che, a volte, non è riconosciuta oppure e considerata arte minore”, ha affermato Liliana Basarab.



Le Giornate Sofia Nădejde sono un progetto dell’Associazione ART NO MORE, cofinanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company