Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il documentario PROFU’ di Alex Brendea, nei cinema

Con la regia di Alex Brendea, PROFU' racconta la storia di Dorin Ioniță, un insegnante di matematica di Bistrița che lascia il sistema convenzionale di insegnamento e apre una classe di lezioni private nel proprio appartamento.

Il documentario PROFU’ di Alex Brendea, nei cinema
Il documentario PROFU’ di Alex Brendea, nei cinema

, 20.11.2020, 19:17

Con la regia di Alex Brendea, PROFU racconta la storia di Dorin Ioniță, un insegnante di matematica di Bistrița che lascia il sistema convenzionale di insegnamento e apre una classe di lezioni private nel proprio appartamento. Il suo sogno è di avere una scuola che non sia parte del tradizionale sistema d’insegnamento, ma un luogo libero dalla tirannide dei metodi didattici convenzionali. La pellicola è stata insignita del Premio al miglior documentario dell’Europa Centrale ed Orientale alla sezione “Between the Seas” del Festival Internazionale del Film Documentario di Jihlava (Rep. Ceca) 2019 e del Premio al migliore film della competizione all’Astra Film Festival 2019. La prima doveva avere luogo inizialmente a maggio, ma è stata rinviata a causa della pandemia. Tuttavia, prima della prima proiezione in Romania, PROFU ha beneficiato di alcune proiezioni con pubblico al Centro Ceco di New York, nell’ambito della terza edizione del showcase “Jihlava International Documentary Festival” e al TIFF, dove sono stati venduti tutti i biglietti alle proiezioni. I partecipanti alle proiezioni del film nelle sale di cinema hanno avuto l’occasione di incontrare Dorin Ioniță, il carismatico insegnante del film PROFU nelle sessioni di Q & A.



Alex Brendea ci ha raccontato com’è andata la prima proiezione del film a Bistrița, la città del “prof”: “E’ andata molto bene, perché almeno a Cluj e a Bistrița, eravamo a casa, per dire così. Al cinema di Bistrița, erano state annunciate inizialmente due proiezioni, ma dopo sono aumentate. Ad esempio, in un giorno ci doveva essere una sola proiezione del film e alla fine ne sono state fatte tre, e successivamente chi gestisce le sale di cinema ha deciso, su richiesta del pubblico, di offrire altri tre giorni di proiezioni. E’ stata una sorpresa molto piacevole, perché il film è arrivato a essere proiettato in entrambi i cinema di Bistrița e molta gente è andata a vederlo. Un’altra cosa che mi ha dato grande gioia è stata che molti insegnanti hanno voluto vedere il film assieme ai loro alunni. Mi ha fatto molto piacere perché si tratta di un film documentario, un genere piuttosto di nicchia. Però, sembra che, nel caso di questo documentario, sia il personaggio sia l’argomento abbiano attecchito al pubblico. Perché si parla molto in questo momento d’istruzione e del modo in cui funziona il sistema di insegnamento in Romania, ci sono molte scontentezze tra gli alunni in merito alle cose che non funzionano. Molti genitori sono venuti da me dopo la proiezione, genitori scontenti del sistema d’insegnamento in Romania, persone che vorrebbero che ci fossero più insegnanti come Dorin Ioniță. Sono state reazioni molto belle. Ho incontrato anche professori che, dopo la proiezione del film, mi hanno parlato dei loro progetti innovativi oppure originali d’insegnamento e mi hanno raccontato che non riescono a metterli in pratica a causa della burocrazia o della mancanza d’interesse. Una di queste professoresse insegna geografia e voleva costruire una piattaforma virtuale in cui poter spiegare agli alunni le forme di rilievo utilizzando la grafica 3D, un’idea che mi è sembrata ottima. Mentre a Cluj ho incontrato un professore che mi ha detto che, con questo documentario, sono riuscito a far vedere un’alternativa all’attuale sistema di istruzione, è stato molto contento di aver visto il film, gli è piaciuto molto e lo ha ispirato. Con questo film, ho voluto, in primo luogo, tirare un segnale d’allarme e cercare di ispirare anche altri docenti, esortarli a seguire i propri sogni o il desiderio di fare qualcosa di buono per i ragazzi.”



Alex Brendea vanta una ricca esperienza come direttore della fotografia ed è del parere che il genere documentario offra maggiore libertà del film di finzione: “In un certo modo, il documentario ha bisogno di questa libertà perché non ha alle spalle una sceneggiatura, quindi uno non sa che quadro o che tipo di luce avrà nella prossima sequenza. E questa è una sfida per me, perché devo trovare soluzioni e rispondere rapidamente alle rispettive situazioni. In qualche modo, il documentario t’impegna un po’ di più durante le riprese però, rispetto al film di finzione, non richiede altrettanti preparativi. Nel caso dei film di finzione, tutti gli sforzi di trovare il miglior quadro e la migliore luce avvengono prima, e alle riprese si va con i compiti già fatti a casa. Nel caso del documentario, bisogna essere più liberi per trovare soluzioni sul posto.”



Uno dei premi di cui è stato insignito il film PROFU è stato quello al migliore documentario dell’Europa Centrale ed Orientale nella sezione “Between the Seas” del Festival Internazionale del Film Documentario di Jihlava. Questa è stata la motivazione della giuria: “E’ un film importante che deve essere visto nel mondo. Un docente di matematica lavora al margine di un sistema d’insegnamento che ha fallito, diventando il mentore di un gruppo di alunni. Grazie alla sua dedizione all’insegnamento, questi giovani imparano la più importante lezione nella vita: bisogna «innamorarsi tragicamente di tutto quello che uno fa». Per la celebrazione della non-convenzionalità, per abbracciare il disordine, l’immaginazione e la passione per l’insegnamento, il premio Between the Seas va al Prof.”

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company