Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo Memoriale Nichita Stănescu

Su una delle stradine di Ploiești, capoluogo della provincia di Prahova, si trova la casa che custodisce il Museo Memoriale Nichita Stănescu

Il Museo Memoriale Nichita Stănescu
Il Museo Memoriale Nichita Stănescu

, 23.04.2021, 12:58

Su una delle stradine che sembrano quasi nascoste di Ploiești, capoluogo della provincia di Prahova, città sita a 60 chilometri da Bucarest, si trova un bel cortile pieno di alberi fioriti con un’elegante casa tipica della zona. È la casa che custodisce il Museo Memoriale Nichita Stănescu, ritenuto da alcuni critici letterari il sommo poeta contemporaneo romeno, un genio della poesia che ha portato avanti la raffinatezza e la ricchezza della lingua romena, continuando sulla strada avviata dal poeta nazionale Mihai Eminescu.



Siamo andati sulle tracce di Nichita Stănescu e siamo entrati nel cortile e nella casa della sua infanzia. Ci ha accolto la conservatrice del Museo, Ioana Roșu, la quale ha condiviso con noi alcuni pensieri sul museo, su Nichita, che ha vissuto solo 50 anni, dal 1933 al 1983, e sul significato di questo luogo per gli abitanti di Ploiești e per i romeni, in generale: Vorrei ricordare e dimostrare che oltre all’oro nero, ovvero al greggio, Ploiești ha regalato alla Romania anche oro grigio, cioè intelligenza e valori quali il drammaturgo Ion Luca Caragiale, l’attore Toma Caragiu, il poeta Nichita Stănescu, personalità che si sono affermate molti anni addietro. Nichita è diventato famoso già dagli anni 1986, quando sono stati avviati anche i festival di poesia Nichita Stănescu”, che si svolgono ogni anno, il 31 marzo, in occasione della data di nascita del poeta. Nel 2000 è stata recuperata la casa della famiglia Stănescu e allora abbiamo potuto occuparci di riportare Nichita a casa. Questa è la casa in cui è nato. Siamo stati davvero fortunati perché all’epoca era ancora in vita la sorella del poeta, Mariana, che ci ha dato una mano a ristrutturare la casa per riportare alla vita l’atmosfera della loro infanzia.”



Abbiamo continuato la nostra incursione nel mondo di Nichita Stănescu e Ioana Roșu ci ha raccontato degli oggetti esposti nel museo e dell’infanzia del poeta: Sono esposti alcuni manoscritti, dati biografici, fotografie, diplomi del poeta, ma, in gran parte, è la casa del bambino Nichita. È la casa in cui nella camera da letto veglia l’orsacchiotto di peluche che Nichita aveva quand’era piccolino. È la casa in cui c’erano la scrivania di Nichita e la pianola che suonava di solito quando tornava dalla scuola. Tutti sono oggetti appartenuti alla famiglia, regalati con tanto amore. A conservare tutta quest’eredità è stata la sorella Mariana, mentre Nichita Stănescu ha abitato a Bucarest senza esserne residente. Ha passato nella capitale la giovinezza e anche tutta la sua vita di poeta. Gli oggetti più preziosi sono i libri con dediche, quelli firmati, i premi. L’Unione degli Scrittori lo ha premiato per ciascun volume di versi, ma vorrei riferirmi ai due premi più importanti: il premio Herder che gli è stato assegnato nel 1976 a Vienna, mentre nel 1982 alle Serate di Poesia di Struga nell’attuale Macedonia del Nord, ha ricevuto una bella corona d’oro esposta in una vetrina e ammirata da quasi tutti i visitatori. Probabilmente è stato un premio ambito da molti poeti, ma a ottenerlo è stato Nichita. Da bambino, Nichita aveva come tata Ana Silaghi, che si occupava della sua educazione e lo portava a passeggio. A sei anni, ha cominciato a studiare il pianoforte con un insegnante che veniva a casa. Sua madre, Tatiana, aveva notato che il bambino aveva orecchio musicale ed era vero, perché in un’intervista alla radio, intorno all’anno 1975, affermava che se non fosse diventato poeta, sarebbe stato probabilmente un grande musicista. Ha avuto tutte le condizioni necessarie e l’appoggio materno. Tatiana Stănescu raccontava che suo figlio aveva composto la prima poesia in età prescolare. Era una giornata d’autunno, lei stava preparando una marmellata di prugne, e lo ha sentito balbettare nel cortile. Le ha recitato poi la poesia, la madre è entrata in casa e l’ha scritta su un pezzo di carta. Gliel’ha fatta vedere molti anni dopo — era una poesia con rima e ritmo. Nichita era un bambino birichino, segno di fuoco, un Ariete nel vero senso della parola. A scuola, il suo insegnante di matematica scriveva epigrammi. Grigore non lo ha tormentato tanto con questa parte della sua materia, anche se ci sono le poesie “Lezione sul cubo”, “Lezione sul cerchio” nell’opera di Nichita e alcuni dicono addirittura che la sua sia una poesia matematica. Ha avuto una bella infanzia, però ha attraversato anche un periodo più cupo. Durante i bombardamenti, gli americani colpivano con tiri di artiglieria le raffinerie di Ploiești e allora la famiglia Stănescu ha dovuto chiudere la casa e cercare rifugio. Per fortuna sono tornati, la casa non era stata danneggiata, ma alcune immagini sono rimaste impresse nella mente del bambino, perché nella sua poesia troviamo spesso l’elemento del soldato, dell’albero bruciato. Quindi sono cose che sono rimaste incise nella sua memoria”.



Alla fine della nostra visita nel piccolo museo memoriale, la conservatrice Ioana Roșu ha voluto precisare: Cerco di far capire alla gente che è un luogo accogliente e che molti entrano qui col sentimento che Nichita sia vicino e che avesse potuto persino accogliere lui stesso gli ospiti. Ha vissuto intensamente, è bruciato come una torcia. Si è spento troppo presto. Probabilmente Nichita ha vissuto in 50 anni quello che altri non riusciranno a vivere neanche in 150 anni, ed è una cosa che conta”.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company