Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Ippodromo”, un romanzo autobiografico di Nora Iuga

Dopo la pubblicazione del romanzo “Ippodromo (editrice Polirom, 2020), la scrittrice Nora Iuga dice di riposarsi scrivendo poesia.

“Ippodromo”, un romanzo autobiografico di Nora Iuga
“Ippodromo”, un romanzo autobiografico di Nora Iuga

, 11.02.2022, 19:22

Dopo la pubblicazione del romanzo Ippodromo (editrice Polirom, 2020), la scrittrice Nora Iuga dice di riposarsi scrivendo poesia. Una delle più apprezzate scrittrici, Nora Iuga, è nata il 4 gennaio 1931. E’ poetessa, narratrice, traduttrice, membra dell’Unione degli Scrittori di Romania e del PEN Club. Ha pubblicato oltre 20 volumi di versi e di prosa, tra cui La colpa non è mia (1968), La cattività del cerchio (1970), Opinioni sul dolore (1980), Il cuore come il pugno di un pugile (1982, 2000), Il mercato del cielo (1986), Dattilografa di notte (1996, 2010), L’ospedale dei manichini (1998, 2010), L’autobus dei gobbi (2001, 2010), Festa a Montrouge (2012), Il cane bagnato è un salice (2013), Senti come piangono le parentesi (2016), II Sapone di Leopold Bloom (1993), La sessantenne e il giovane (2000), Harald e la luna verde (2014). I suoi volumi di prosa e poesia sono stati tradotti in diverse lingue. Nel 2007 è stata insignita del Premio “Friedrich-Gundolf”, offertole dalla Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung (Accademia Tedesca per la Lingua e la Letteratura), mentre nel 2015, su raccomandazione del presidente tedesco, Joachim Gauck, è stata insignita dell’ordine della “Croce al merito” in grado di cavaliere. Nel 2017, il presidente romeno, Klaus Iohannis, l’ha insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine Nazionale “Al Merito”.



Abbiamo invitato Nora Iuga a RRI a parlare del suo più recente libro, Ippodromo, un romanzo con forti accenti biografici, dedicato alla città che l’ha formata: Sibiu. Qui ha incontrato le suore del Monastero delle Orsoline, qui ha visto Jovis, il cavallo bianco nella vetrina di Schuster, che le è rimasto impresso nella memoria, qui ha insegnato il tedesco durante il regime comunista, diventando l’insegnante preferita degli alunni. Nora Iuga: “L’idea di questo libro mi è venuta molto tempo fa. Sono circa 15 anni ormai che pensavo di essere in debito con questa città. Non debito nel senso di obbligo, di pagamento di un prestito. Nel libro insisto su questa denominazione di Hermannstadt, perché è a quella città che mi sento legata, a Hermannstadt, mentre alla Sibiu di oggi, di meno. Perché è là che ho sentito per la prima volta le emozioni dell’amore, senza rendermi conto cosa volesse dire quel miscuglio di sentimenti, non potevo spiegarmi quella sensazione che ho provato una sera d’inverno, quando correvo sulla strada principale verso l’Imperatore dei Romani, il più importante albergo sassone di Sibiu. Vi si esibiva il mio papà, che era violoncellista e capo dell’orchestra e io mi affrettavo a portargli la pece che metteva sull’archetto. Questa città mi ha anche fatta incontrare persone che hanno segnato il mio destino. Purtroppo, molte di queste persone non ci sono più tra di noi ormai da molto tempo. Non ce ne sono più le suore del Monastero delle Orsoline, alle quali devo metà del mio essere. Quando accenno nei miei libri a Nora A e Nora B non lo faccio a caso, io sono fatta di due metà opposte, ma non è una cosa inusuale. Sono convinta che in qualsiasi persona ci siano due personaggi opposti e quasi incompatibili, che si scontrano sempre. Mentre Nora A è imprevedibile e matta, Nora B è saggia e tiene sempre sermoni a Nora A.”



Abbiamo parlato con Nora Iuga anche del modo in cui ha costruito il romanzo Ippodromo, che coglie una vita vissuta sotto tre dittature, quelle di Carlo II e Ion Antonescu, seguite dalla dittatura comunista. Nora Iuga: “Ci sono due categorie diverse di scrittori, quelli che costruiscono e quelli che si lasciano guidare dalla voce interiore e io, ovviamente, faccio parte della seconda categoria. Questa voce interiore può essere paragonata ai ricordi, perché noi non possiamo controllare i ricordi che ci vengono addosso. Alcuni di questi ricordi sono talmente concreti che quasi ci spaventano. Grazie ai ricordi possiamo rivivere certi avvenimenti quasi come si sono svolti. Mi sembra che i ricordi si possano in qualche modo paragonare ai sogni, che possono sembrare delle cose accadute molto tempo fa, ma in una forma alquanto cambiata. Però noi possiamo identificare quegli avvenimenti accaduti molto tempo fa, sappiamo che ad un determinato momento del passato abbiamo vissuto quella cosa. Alla vecchiaia, quando uno è del tutto solo, la più grande gioia è sondare la propria anima, ma ciò non vuol dire necessariamente rapportarsi al passato biografico. Come risulta anche dal libro, io ho vissuto sotto tre dittature e posso dire che amo moltissimo il periodo della monarchia, quello della mia infanzia, che mi è rimasto impresso fortemente nella mente, non posso immaginarmi un periodo più bello. Ho sempre vissuto sotto il segno di certe contraddizioni, però, da bambina, non mi rendevo conto che era un’ingiustizia camminare scalzi, come vedevo camminare i venditori ambulanti. Anche adesso, quando penso al passato, mi pare di vedere un film pieno di poesia. Voglio dire che non posso giudicare la gente con esigenza, credo che ognuno di noi abbia delle radici molto profonde nell’infanzia che nessuno può strappare. Cose che oggi possono essere criticate, erano per me una fonte di allegria.”

Il workshop
Agenda culturale sabato, 03 Maggio 2025

Il laboratorio Moving Spaces

A cominciare dal 1982, il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza. Con riferimento a questa data importante per il mondo...

Il laboratorio Moving Spaces
News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company