Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo Alex Manea intitolata “Influenze”.

La mostra
La mostra "Influenze” dell'artista visivo Alex Manea

, 30.05.2025, 17:06

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo Alex Manea intitolata “Influenze”. Il progetto di Alex Manea è un’iniziativa complessa che parte dalla premessa che, per un artista, essere aperto alle influenze delle opere di altri artisti costituisce un aspetto fondamentale della creazione artistica, capace di trasmettere messaggi unici tramite nuove opere che integrano elementi reinterpretati, elaborati e adattati anche attraverso l’innovazione, avendo come fonte di ispirazione le opere degli artisti ammirati dal creatore.

In merito alla mostra “Influenze”, l’artista Alex Manea ci ha dichiarato: “La mostra ha avuto come punto di partenza l’idea di trasmettere un messaggio che il più delle volte viene omesso o evitato, ovvero che l’arte proviene da un’altra arte. Ogni creazione è in una certa misura influenzata da altre opere. Gli artisti sono ispirati da altri artisti e realizzano opere nuove utilizzando queste influenze. Ho voluto mettere in evidenza proprio questo argomento tabù, di cui non si parla molto, perché il più delle volte gli artisti non vogliono ammettere e presentare le proprie fonti di ispirazione, e in questo modo far vedere al pubblico anche questo lato che raramente può essere notato e analizzato.”

Che cosa include la serie di cui fanno parte le opere esposte da Alex Manea nella mostra “Influenze”? “La serie include quasi tre volte più opere rispetto a quelle in mostra, quindi ho dovuto fare una selezione. Ho provato a scegliere opere le cui fonti di ispirazione sono stati artisti più conosciuti e a mantenere un equilibrio tra le influenze visive e quelle concettuali.”

L’artista ci ha parlato anche delle fonti di ispirazione delle opere scelte per la mostra. Possono essere facilmente identificate dal pubblico o l’ambiguità svolge un ruolo nella creazione dell’artista Alex Manea? “Alcune fonti di ispirazione sono facilmente identificabili, altre non sono così evidenti. Non ho cercato di fare questo in una maniera controllata. Semplicemente nel caso di alcune ho sentito il bisogno di ispirarmi e di trasmetterne il lato visivo ad altre opere. Ho scelto di utilizzare soprattutto la parte concettuale delle opere-fonti. Ho voluto poi che il pubblico facesse le proprie domande e risposte in merito a questi aspetti. Sebbene sia una mostra che espone tutto senza segreti, doveva mantenere tuttavia una certa dose di mistero, e per questo ho utilizzato anche opere più vecchie, in cui ho poi associato la mia opera ad un’altra opera, le opere avendo tuttavia degli elementi comuni, proprio per evidenziare anche il fatto che queste associazioni si producono, anche se sono o non sono reali.”

Come viene recepito un discorso del genere nell’attuale contesto artistico, quando l’originalità è considerata un criterio fondamentale? Alex Manea:  “In un contesto artistico in cui l’originalità viene spesso considerata un criterio essenziale, questo discorso che ho provocato e che afferma il carattere derivativo dell’arte, penso sia stato accolto in maniera sorprendentemente positiva.”

Che reazione ha avuto il pubblico visitatore o persino gli altri artisti che hanno visto il progetto “Influenze”? “Il pubblico è stato veramente interessato a queste informazioni, al modo in cui ho presentato tutto apertamente e al modo in cui ho toccato quest’argomento. Le reazioni provocate tra i visitatori sono state tra le più variate. Alcuni si sono congratulati con me perché ho toccato un argomento, come dicevo, considerato tabù da una parte significativa dell’ambiente artistico. Altri mi hanno detto che la mostra li ha determinati a riflettere sulle proprie influenze, fatto che non avevano mai fatto fino allora.”

Perché ha scelto Alex Manea il Museo Tecnico Nazionale come spazio espositivo? “La mostra si è svolta al Museo Tecnico Nazionale, fatto che ha creato un’associazione interessante tra la scienza e l’introspezione artistica. Lo spazio dedicato di solito agli oggetti funzionali ha offerto un contrasto interessante per le mie opere, che propongono di svelare e di analizzare le influenze. È stato come se avessi collocato un processo invisibile in un quadro che celebra il visibile e il concreto. Credo che questo contrasto abbia dato un più di forza alle opere.”

Alla fine dell’intervista, l’artista visivo Alex Manea ci ha parlato del feedback ricevuto durante il periodo espositivo della mostra “Influenze”: “Facendo un’analisi alla fine della mostra, le reazioni sono state incoraggianti. Abbiamo ricevuto un feedback sincero e positivo da parte dei visitatori. Alcuni sono tornati più volte. La mostra è riuscita ad aprire una conversazione reale non solo con chi guarda, ma anche tra le persone che guardano.”

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company