Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La scrittrice Nora Iuga, protagonista di un film documentario

Uno dei più apprezzati film romeni dellanno scorso è “De ce mă cheamă Nora, când cerul meu e senin (Perché mi chiamano Nora, se il mio cielo è sereno), con la regia e la sceneggiatura di Carla-Maria Teaha.

La scrittrice Nora Iuga, protagonista di un film documentario
La scrittrice Nora Iuga, protagonista di un film documentario

, 12.01.2024, 14:34

Uno dei più apprezzati film romeni dell’anno scorso è “De ce mă cheamă Nora, când cerul meu e senin” (Perché mi chiamano Nora, se il mio cielo è sereno), con la regia e la sceneggiatura di Carla-Maria Teaha. Il debutto nel film documentario dell’attrice e giornalista radiofonica Carla-Maria Teaha porta in primo piano Nora Iuga, una delle più importanti scrittrici romene, che ha compiuto 93 anni il 4 gennaio scorso. Il film è stato presentato in anteprima nel 2023 al TIFF (Transilvania International Film Festival), è stato presentato al festival Anonimul e all’Astra Film Festival e traccia un ritratto emozionante della carismatica scrittrice che ha debuttato nel 1968 con il volume di poesie “Vina nu e a mea (La colpa non è mia)”, è stata più volte premiata dall’Unione degli Scrittori ed è rimasta molto attiva, pubblicando nel 2020 il romanzo autobiografico “Hipodrom (Ippodromo)” (editrice Polirom) e nel 2023 il volume di poesie “Fetiţa strigă-n pahar (La ragazzina grida nel bicchiere)” (editrice Nemira). Realizzato in quattro anni, il film coglie il sorprendente mondo interiore di Nora Iuga, di una giovinezza ed esuberanza contagianti, e l’amicizia del tutto speciale tra lei e la regista, che la accompagna alla Fiera del Libro di Francoforte.



Abbiamo parlato con Carla-Maria Teaha del modo in cui ha concepito questo documentario e delle straordinarie reazioni degli spettatori: Non ho avuto in mente una sceneggiatura, soprattutto per quanto riguarda il nostro viaggio a Francoforte. Sin dall’inizio ho voluto costruire il dialogo parlando quanto più liberamente con Nora. Partendo da queste conversazioni semplici a prima vista, mi sono proposta di ottenere delle testimonianze da Nora Iuga, perché oltre alle sue moltissime qualità, è anche una narratrice affascinante ed è molto amata dalla telecamera. Questo è anche il motivo per cui non ho sentito il bisogno di introdurre altri personaggi che parlassero di lei. Essendo il mio primo film, e non avendo tanta esperienza in questo campo, mi sono affidata molto al mio intuito e ho pensato di dover far vedere Nora Iuga così come la vedo io, una Nora vista attraverso le mie lenti. Ho deciso di fare un film su questa mia Nora Iuga pur rischiando di sbagliare, perciò mi sono basata sul legame che c’è tra di noi e sulle cose che mi commuovono. È affascinante che la gente abbia condiviso questa mia versione. È anche vero, in un luogo nascosto della mia mente speravo che le cose andassero così, speravo che il fascino di Nora Iuga avesse effetto anche sugli spettatori, non solo su di me. Inoltre, è un film al quale ho lavorato molto. Sono stata molto contenta per come ha reagito la sala, quando il pubblico al TIFF ha applaudito in piedi dopo la prima proiezione, il 14 giugno dell’anno scorso. Le persone sono rimaste anche alla sessione Q&A, nessuno è andato via. E in qualche modo questo effetto forte che il film ha avuto sugli spettatori non è diminuito affatto. Dopo la proiezione nei cinema le persone restano in sala e applaudiscono, anche se non è una proiezione speciale e non siamo presenti in sala per dibattiti con il pubblico. Mi rallegra molto questo, sono contenta che il film abbia un simile effetto e arrivi ai cuori delle persone. Mi aspettavo che i fan di Nora volessero vedere il film, ma sono contenta che anche coloro che non la conoscevano e non avevano letto la sua letteratura si innamorano di lei. Tante persone mi hanno detto che dopo aver visionato il documentario hanno comprato i suoi libri, hanno cercato interviste che ha rilasciato e altre informazioni su di lei. È meraviglioso che tramite questo film siamo riusciti a far avvicinare cinefili e lettori, queste due categorie di pubblico si sono incontrate in qualche modo ed è una cosa molto importante.”



Prima di diventare scrittrice, Nora Iuga avrebbe voluto fare l’attrice, quindi il documentario di Carla Maria-Teaha ha fatto questo suo sogno avverarsi:La verità è che io volevo fare l’attrice già da quando ero studentessa liceale. Ho sempre voluto fare l’attrice, sarà qualcosa ereditato dalla famiglia poiché i miei genitori erano artisti, come i nonni. Mia madre faceva la ballerina, mio padre il violinista, una nonna era cantante al teatro di operetta, un nonno regista teatrale, per cui non immaginavo di poter diventare altro che attrice. Ho sempre sognato questo. Non ho cessato di voler fare l’attrice neanche dopo che il grande attore Radu Beligan mi ha bocciato all’esame di ammissione alla Facoltà di Teatro, dicendomi che non avevo una pronuncia abbastanza buona. Io non penso di avere problemi di pronuncia, nessun altro me l’ha mai detto, ma non posso neanche contestare Radu Beligan. Tornando al film di Carla Maria-Teaha, sono sempre più convinta che è un miracolo, mi si è avverato un sogno così vecchio solo ora, dopo un’intera vita.”



Mircea Cărtărescu ha apprezzato il più recente volume di poesie di Nora Iuga: “Fetița strigă-n pahar” è l’apice della poesia di Nora Iuga fino ad oggi, è uno dei libri di versi più forti che ho letto ultimamente. È come un proiettile che ti esplode in faccia, spargendo schegge, cocci, frammenti di metallo, di memorie, di cervello, di citazioni, di qualsiasi materiale adatto per scrivere sulla pelle la sentenza di una frammentata, oltraggiata bellezza”.

La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 25 Maggio 2024

La mostra “Dar / Dono”

Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR –...

La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 18 Maggio 2024

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali

L’evento è organizzato dall’associazione “Albert și zâmbete / Alberto e sorrisi” e si propone di creare uno spazio in cui famiglie e...

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali
Foto: facebook.com/PremiileGopo
Agenda culturale sabato, 11 Maggio 2024

I premi Gopo 2024

La 18/a edizione del Galà dei Premi Gopo, che si è proposta di celebrare i risultati ottenuti nel cinema romeno negli ultimi anni si è svolta al...

I premi Gopo 2024
Il film
Agenda culturale sabato, 04 Maggio 2024

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio

“Horia”, il debutto nel lungometraggio della regista Ana-Maria Comănescu, è arrivato di recente sui grandi schermi in Romania....

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio
Agenda culturale sabato, 27 Aprile 2024

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”

Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie:...

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”
Agenda culturale sabato, 20 Aprile 2024

Solo Show – Eugen Raportoru

Nei mesi di aprile e di maggio, tra la Pasqua cattolica e quella ortodossa, la Galleria CREART di Bucarest ospita una mostra dell’artista visivo...

Solo Show – Eugen Raportoru
Agenda culturale sabato, 13 Aprile 2024

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia

Da più di 30 anni, Andrei Ursu sta lottando per far conoscere la verità sulla morte di suo padre. Gheorghe Ursu è stato ucciso nelle carceri della...

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia
Agenda culturale sabato, 06 Aprile 2024

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

A 35 anni dalla Rivoluzione Romena, l’Istituto Culturale Romeno ha celebrato la libertà in tutte le sue forme creative, ad una nuova edizione...

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company