Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’attore romeno Tudor Aaron Istodor, selezionato nel programma Shooting Stars 2017

L'attore romeno Tudor Aaron Istodor è uno dei dieci giovani attori europei selezionati nel programma Shooting Stars 2017, nell'ambito della 67esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

L’attore romeno Tudor Aaron Istodor, selezionato nel programma Shooting Stars 2017
L’attore romeno Tudor Aaron Istodor, selezionato nel programma Shooting Stars 2017

, 01.03.2017, 18:42

Lattore romeno Tudor Aaron Istodor è uno dei dieci giovani attori europei selezionati nel programma Shooting Stars 2017, nellambito della 67esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Tudor Aaron Istodor è stato apprezzato per la sua naturalezza nellinterpretare qualsiasi ruolo, come si legge nella motivazione della giuria. Laureatosi presso lUniversità dArte Teatrale e Cinematografica “I.L. Caragiale” di Bucarest, nel 2009, lattore recita sia in film, che in spettacoli teatrali. Sin da quando era studente ha collaborato con alcuni tra i migliori registi romeni, come Lucian Pintilie, Radu Muntean e Paul Negoescu. Ha recitato in tre film firmati da Fanny Ardant (“Rouges sont les reves”, “Cadences obstinees”, “Cenere e sangue “), e in “Signorina Christina”, di Alexandru Maftei. È stato Edoardo II nella serie televisiva della BBC “The Plantagenets” e può essere visto anche in spettacoli sul palcoscenico del Godot Cafe-Teatro o del Teatro Ebraico di Stato di Bucarest. Il ruolo che ha valso a Tudor Aaron Istodor la selezione nel programma Shooting Stars della Berlinalei 2017 è quello recitato in “Fixeur”, con la regia di Adrian Sitaru, film giunto nei cinema romeni a fine gennaio.



Il film racconta la storia di Radu, stagista presso la sede di Bucarest dellAgenzia France Presse, che sogna di diventare giornalista. Tudor Aaron Istodor ci ha raccontato cosa lha convinto di accettare il ruolo in “Fixeur” e comè stata la collaborazione con il regista Adrian Sitaru.



“Mi è piacciuta moltissimo la sceneggiatura. E tutti i film di Adrian Sitaru, perciò volevo tanto recitare in uno dei suoi film, che sono pieni di sensibilità, ed hanno più strati, che non si lasciano scoperti dun tratto. Anche gli attori sono eccezionali nei film di Adrian Sitaru. Perciò, quando vedi questo tipo di film vorresti essere anche tu li. Cosicchè quando sono stato chiamato al casting sono stato molto felice. È un film molto umano, il cui protagonista è un fixeur, un ragazzo tuttofare, che media gli incontri tra i giornalisti stranieri nel suo Paese, in questo caso si tratta di unequipe di giornalisti francesi che vogliono intervistare una prostituta minorenne, rimpatriata. La collaborazione con Adrian Sitaru è stata eccezionale. È un regista che ama gli attori, è aperto allimprovvisazione, sa benissimo cosa vuole, ma, allo stesso tempo, ama cercare insieme agli attori, lavorare con lui è una gioia”, ha raccontato Tudor Aaron Istodor.



“Credo che sia bene recitare ruoli quanto più diversi, come personaggi e come stile di recitare”, afferma Tudor Aaron Istodor. Lattore ci racconta come si è preparato per il ruolo nel film “Fixeur”.



“Egli desidera fare il giornalista , ma non lo è ancora. Ha compiuto 30 anni, non è nè ragazzo, nè uomo, è unetà alla quale uno sbaglia ancora, ma alla quale vuole anche dimostrare il suo valore. Mi sono documentato anche con laiuto di Adrian Silişteanu, direttore dimmagine e cosceneggiatore. Con il suo aiuto ho appreso di più su questa occupazione del protagonista, perchè Adi è stato per un breve periodo fixeur. Ma al di là del mestiere del personaggio, mi ha interessato moltissimo il lato umano di Radu Pătru, il personaggio che recito. Perchè al di là di ciò che gli succede e a prescindere dal mestiere che fa, si tratta di quanto lontano siamo disposti ad andare per raggiungere i nostri obiettivi. In generale, i film, i grandi testi parlano di qualcosa di umano e hanno qualcosa in comune. E lo spettatore ci si può ritrovare a prescindere dal mestiere che fa e dalla cultura dalla quale proviene”, ha raccontato ancora Tudor Aaron Istodor.



E perchè i suoi genitori sono due celebri attori – Maia Morgenstern e Claudiu Istodor – Tudor Aaron Istodor racconta che da bambino non ci pensava neanche a fare lattore. Al contrario, non vedeva lora che i suoi genitori, che spesso accompagnava, finissero le prove, perchè giocasse. Col passare del tempo però si è reso conto che è fatto per questo mestiere, si è rassegnato e si è rilassato.



“Mi piace tanto chiamare anche mia madre e mio padre alle prime dei miei spettacoli. Soprattutto visto che il primo spettacolo è magico e – anche se non è il migliore – è tuttavia la mia prima uscita in pubblico. È il monmento in cui uno non è molto sicuro di sè stesso, desidera mostrare qualcosa ed ovviamente ha bisogno di unenergia favorevole. E i miei genitori hanno unottima energia quando vengono ai miei spettacoli, li considero degli ottimi spettatori. Motivo per cui li chiamo al mio primo spettacolo, perchè siano là con me e mi dicano cosa credono perchè ho molta fiducia in loro. Ho delle forti emozioni e spero di avere tutta la vita delle emozioni, non solo durante le prime, ma ad ogni spettacolo. Lemozione è diversa dallansia da palcoscenico, e credo sia bene cosi. Perchè nel momento in cui non proverò più delle emozioni, probabilmente dovrei rinunciare a fare lattore. Nel momento in cui uno ha la sensazione di sapere tutto e non ha più nessun bricciolo di insicurezza, di vulnerabilità, per continuare a chiedersi se ciò che fa va bene, non può più scoprire delle cose nuove”, ha detto Tudor Aaron Istodor a RRI.



Tudor Aaron Istodor è il settimo attore romeno a partecipare al programma Shooting Stars, dopo Cosmina Stratan (2014), Ada Condeescu (2013), Ana Ularu (2012), Dragoş Bucur (2010), Anamaria Marinca (2008) e Maria Popistaşu (2007). (traduzione di Adina Vasile)


La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company