Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Milita Petrascu, allieva di Brancusi

Milita Petrascu è ritenuta la migliore scultrice della Romania del Novecento, partecipante al movimento artistico di avanguardia romena nel periodo interbellico

Milita Petrascu, allieva di Brancusi
Milita Petrascu, allieva di Brancusi

, 15.07.2014, 14:29

Ritenuta la migliore scultrice della Romania del Novecento, partecipante al movimento artistico di avanguardia romena nel periodo interbellico, e soprattutto al gruppo formatosi intorno alla rivista “Contimporanul” (Il Contemporaneo”), insuperabile maestra nell’arte del ritratto, Milita Petrascu ha evocato fino alla fine della sua vita, in lettere e colloqui, l’importanza del suo incontro con lo scultore Constantin Brancusi. La scultura di Milita Petrascu rappresenta, in primo luogo, un atto di resistenza di fronte alla distruzione dell’immagine. Conserva le ambizioni dell’istantanea e i rigori della composizione classica, riscontrata ugualmente anche nell’arte dell’inizio secolo. Ciò la aiutò, nel lungo periodo in cui lavorò con Brâncuşi, a resistere alla tentazione di immitare il suo grande maestro”, scrive Dan Brudascu a proposito della scultura di Milita Petrascu. Constantin Zarnescu, che ha raccolto e pubblicato gli aforismi di Brancusi, ha parlato dell’incontro fra Miliţa Petraşcu e il grande artista, nel 1919, incontro che ha influito sui destini di entrambi.



Qualche anno prima, Brâncuşi era stato invitato a due mostre collettive dell’avanguardia europea a New York, dove aveva esposto una versione del Bacio”, Mademoiselle Pogany”, La musa addormentata” e Testa di bambino”. Milita ha notato, nelle sue opere, la purezza geometrica, l’essenzializzazione dell’essere umano. Imparò a scolpire accanto a Brancusi. Fu lui a mettere lo scalpello in mano, a lei e alle altre giovani venute dalla Romania, ricordando loro che avevano scelto di imparare un mestiere maschile. Insegnò loro l’importanza del blocco di marmo che — diceva lui — è vietato distruggere. La scultura vuol dire in primo luogo pensiero e non è per i giovani, ha detto l’artista a Milita di fronte al poeta americano Ezra Pound”, spiega Constantin Zarnescu.



Fu Milita Petrascu a convincere Brancusi a rinunciare a progetti importanti in Francia, per venire in Romania e realizzare a Targu Jiu il famoso complesso che culminò con “La colonna senza fine”. Fu il periodo in cui Milita realizzò il primo ritratto di Brancusi, in bronzo, attualmente collocato a Piazza Dorobanti della capitale. La facilità con cui Milita Petrascu realizzava sia sculture ispirate all’arte classica, sia moderne, determinò l’ammirazione di Brancusi, il quale le confessò: Te la cavi a lavorare come vuoi, in maniera figurativa o astratta, beata te!”.



Nel 1927, dopo il Congresso della Stampa Latina a Bucarest, Milita Petraşcu fu elogiata a livello internazionale. Aretia Tatarescu, la presidente dell’Associazione delle Donne del Gorj, invitò Milita a costruire a Targu Jiu un monumento alla memoria degli eroi caduti nella Prima Guerra Mondiale. Milita aveva già realizzato il monumento a Ecaterina Teodoroiu ed era molto conosciuta nel Gorj, ma rifiutò la proposta della Tatarescu, dicendo che Brancusi sarebbe stato il più adatto a realizzare un monumento agli eroi morti sul fronte. Allora iniziò un’intenso carteggio tra Milita e Brâncusi, e nel 1937 Brancusi arrivò a Targu Jiu con l’intento di realizzare un unico lavoro”, aggiunge lo scrittore.



Grazie a Victor Craciun, possiamo seguire lo scambio di lettere dei due artisti legati, secondo lui, in ugual misura, dall’arte e da una grande amicizia. Un’amicizia durata dal 1919 fino alla morte di Brancusi, quando la Romania arricchì il suo patrimonio artistico con l’ensemble di Targu Jiu”.



Nel 1946 Milita scriveva a Brancusi: Insieme ai miei amici, ci prepariamo a mandarti da mangiare”. Era il momento in cui la crisi si era estesa in gran parte dell’Europa. Nello stesso periodo, Milita informava Brancusi ogni volta che usciva un articolo su di lui. Gli segnalava quanto scritto su di lui da Petru Comarnescu, che Ionel Jianu aveva scritto sulla rivista Luce e Colore”, che le sue teorie sull’arte erano uscite sulla stampa. E che non poteva dimenticare, come 20 anni fa’, lui le aveva detto tante cose sulla nuova scultura moderna, fatti e pensieri che ora si potevano già verificare”, conclude Constantin Zarnescu.



All’inaugurazione della mostra organizzata insieme a Marcel Iancu, nel 1934, il critico Petru Comarnescu affermava: La principale caratteristica di Milita Petrascu resta la qualità basilare della scultura stessa: il culto della forma piena, legata allo spazio e alla luce”. L’artista non cerca nel viso della persona di cui realizza il ritratto un’espressione dominante, ma ricostituisce, nell’insieme dei particolari, gli attributi di una personalità. Il ritratto dell’attrice Elvira Godeanu, a torso nudo, è naturalistico e leggermente ieratico allo stesso tempo, riprendendo in maniera audace e nonconvenzionale la tipologia classica del busto senza braccia. Il ritratto in marmo di un’altra nota attrice, Agepsina Macri, la moglie dello scrittore Victor Eftimiu, esposto al Salone Ufficiale del 1934, trasgredisce le usanze dell’epoca, perché non era permesso che il ritratto di una persona nota nel mondo bucarestino, anche se un’attrice, fosse rappresentata nuda. Non c’è però niente di frivolo in questa scultura straordinaria, la monumentalità del ritratto richiama l’antichità classica, a nome della quale la nudità poteva anche essere accetata.” (traduzione di Gabriela Petre)

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company