Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

„Miracol”, un nuovo film di Bogdan George Apetri

Miracol, il più recente film del regista Bogdan George Apetri, proiettato in oltre 40 sale di 20 città romene.

„Miracol”, un nuovo film di Bogdan George Apetri
„Miracol”, un nuovo film di Bogdan George Apetri

, 11.03.2022, 07:45

Miracol”, il più recente film del regista Bogdan George Apetri, viene proiettato in oltre 40 sale di 20 città romene. La pellicola abbina l’intensità di un dramma e la tensione di un thriller psicologico al suspense e alla trama attentamente costruita di un giallo e vede protagonisti gli attori Ioana Bugarin e Emanuel Pârvu. Dopo Unidentified”, film che ha vinto il trofeo ANONIMUL 2021, Miracol” è la seconda parte di una trilogia la cui trama si svolge a Piatra Neamț, la città natia del regista Bogdan George Apetri, stabilito in America da oltre 20 anni, docente di regia all’Università di Columbia, a New York. Diviso in due tempi, Miracol” segue le vicende della giovane monaca Cristina Tofan (interpretata da Ioana Bugarin), la quale esce dal convento per andare all’ospedale della città confinante. La seconda parte ha come protagonista Marius Preda (Emanuel Pârvu), l’ispettore di polizia che va sulle sue tracce e che rifà la sua strada, passo dopo passo. Le sue indagini portano alla luce indici e confessioni che portano non solo alla verità difficile da capire che sta dietro le azioni di Cristina, ma anche a un possibile miracolo.



Abbiamo parlato con Bogdan George Apetri del legame tra i film che compongono questa trilogia e dell’accoglienza del film “Miracol” la cui prima mondiale ha avuto luogo alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (1-11 settembre 2021), segnando anche la prima partecipazione, negli ultimi 12 anni, di un lungometraggio romeno alla sezione competitiva “Orizzonti”: E’ una trilogia, ma non una tipica, in cui i film hanno qualche legame tra di essi, perciò chi non ha visto “Unidentified” può vedere “Miracol” e capire la trama. Le storie non sono molto legate tra di esse, anzi sono diverse. Si tratta, però, dello stesso universo, alcuni protagonisti di uno dei film diventano personaggi secondari nell’altro. Abbiamo pensato la trilogia in questo modo, formata da tre film distinti dal punto di vista della narrazione, ma facenti parte dello stesso universo. Mi è venuta quest’idea leggendo “La commedia umana” di Balzac che, come sapete, è formata da una serie di libri con storie diverse, ma con personaggi che ritroviamo in più volumi. Così mi è venuta l’idea, che mi è sembrata ottima. Non si tratta di una serie televisiva, ma neanche di film completamente indipendenti. Per me è un esperimento molto interessante, la stessa città compare in tre film e questa città diventa un personaggio a sé stante. Praticamente, un film è una continua riscrittura. Uno ha un’idea, la sviluppa, poi scrive la sceneggiatura, arriva alla seconda, alla terza versione, a volte alla decima. E quando ci si trova sul set, la sceneggiatura viene riscritta ancora una volta, perché solo allora, alla presenza degli attori, si è di fronte alla verità di quella storia. Al montaggio segue un’altra riscrittura, poi il mix del suono, importante per la storia, almeno io la vedo così: quando si sceglie la colonna sonora, il film viene in qualche modo riscritto, essendo caricato di una nuova emozione. Cioè un film vuol dire questo, una continua riscrittura, assomiglia molto al processo di scrittura di un libro. Chissà, forse scriverò anche un libro in futuro. Ovviamente, ci sono delle differenze come processo, ma ci sono anche molte somiglianze tra realizzare un film e scrivere un libro. Ed è molto importante per un regista scegliere un’idea, una storia con cui poter vivere per qualche anno, che lo preoccupi in tutto questo tempo. L’idea del film “Miracol” mi è venuta nel 2018 e, nell’estate del 2019, stavo già girando a Piatra Neamț, ho avuto la fortuna di girare prima della pandemia. La post-produzione di entrambi i film, “Unidentified” e “Miracol” è stata realizzata in Rep. Ceca, negli studi Barrandov, dove ho lavorato con una squadra straordinaria.”



“Miracolo”, il più recente lungometraggio di Bogdan George Apetri, è stato apprezzato dalla stampa straniera, dopo la prima dell’anno scorso alla sezione competitiva “Orizzonti” della Biennale Cinema di Venezia, dedicata ai film che rappresentano le più recenti ed espressive tendenze nel cinema internazionale. La pubblicazione Variety conclude che “Miracol” è stato uno dei migliori film alla Biennale Cinema di Venezia”. Bogdan George Apetri ha partecipato alla prima del film ed è stato accompagnato da gran parte della squadra: “Sono stato molto contento perché a Venezia è stata presente gran parte della squadra. Vi hanno partecipato alla prima mondiale gli attori protagonisti, la produttrice Oana Iancu, il direttore del casting Cătălin Dordea. Sono stato molto contento che queste persone della squadra con la quale ho collaborato siano state presenti a Venezia. E’ stato un grande successo e la squadra è stata molto contenta per il successo della pellicola. E ora, alla presentazione del film, sono contento di trovarmi nel Paese perché, in questo modo, parteciperò a molte proiezioni.”



Accanto a Ioana Bugarin e Emanuel Pârvu, del cast del film “Miracol” fanno parte anche Cezar Antal, Ovidiu Crișan, Valeriu Andriuță, Ana Ularu, Valentin Popescu, Marian Râlea, Nora Covali, Natalia Călin, Cătălina Moga, Olimpia Mălai, Vasile Muraru e Mircea Postelnicu. La fotografia è firmata da Oleg Mutu, la scenografia è stata realizzata da Mihaela Poenaru, i costumi appartengono a Liene Dobrāja, mentre il trucco è firmato da Bianca Boeroiu. Il film è prodotto da Oana Iancu e Bogdan George Apetri, tramite la loro nuova casa di produzione THE EAST COMPANY PRODUCTIONS. Il progetto ha partecipato alla sezione “Works in Progress” del festival “Les Films de Cannes à Bucarest” nel 2020.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company