Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Solenoide”, il libro del 2017 in Spagna

Mircea Cărtărescu è stato designato, all'inizio di aprile, a Buenos Aires, vincitore del prestigioso Premio Formentor de las Letras 2018, uno dei più importanti riconoscimenti letterari nel mondo, per la sua intera opera.

“Solenoide”, il libro del 2017 in Spagna
“Solenoide”, il libro del 2017 in Spagna

, 18.05.2018, 08:00

Mircea Cărtărescu è stato designato, allinizio di aprile, a Buenos Aires, vincitore del prestigioso Premio “Formentor de las Letras 2018”, uno dei più importanti riconoscimenti letterari nel mondo, per la sua intera opera, che, stando alla giuria, è “destinata dare un impulso alla trasformazione radicale della coscienza umana”. La giuria, di cui ha fatto parte anche lo scrittore Alberto Manguel (Premio Formentor 2017), ha notato, inoltre, la forza narrativa con cui lautore del Solenoide “è riuscito ad estendere i limiti della finzione”, sottolinea il quotidiano El País.Già alla seconda edizione, Solenoide è stato molto ben accolto dalla critica letteraria e dalla stampa culturale spagnola e sud-americana, essendo designato il miglior libro del 2017 da La Vanguardia, El Periódico e The New York Times en español, godendo di critiche entusiastiche su numerose altre pubblicazioni. “Solenoide è un capovaloro” scrive Andrés Ibáñez, di ABC Cultural. “Mircea Cărtărescu ha scritto il suo libro più importante” nota anche Robert Saladrigas, de La Vanguardia. “Una lettura essenziale” ritiene Babelia, supplemento culturale della pubblicazione El País, mentre El Correo aggiunge: “Un libro grande, eccezionale, indimenticabile”.



Di recente, a Bucarest, laLibreria Humanitas di Cismigiu ha ospitato una discussione-evento sulledizione spagnola del romanzo Solenoide di Mircea Cărtărescu, pubblicata dalleditrice madrilena Impedimenta a breve tempo dalla pubblicazione in romeno, nella traduzione di Marian Ochoa de Eribe, con una postfazione firmata dal critico letterario Marius Chivu. Allevento dedicato alledizione in spagnolo del romanzo Solenoide hanno partecipato accanto a Mircea Cărtărescu, la traduttrice Marian Ochoa de Eribe ed Enrique Redel, direttore dellEditrice Impedimenta. Vi sono stati, inoltre, presenti, Lidia Bodea, il direttore dellEditrice Humanitas, il critico Marius Chivu e il fondatore dellEditrice Humanitas, Gabriel Liiceanu.



In apertura dellevento, Mircea Cărtărescu ha tenuto un discorso elogiativo della traduzione, ricordando che i traduttori non si limitano a tradurre parole da una lingua allaltra. “Essi portano oltre i confini contenuti psicologici, comportamentali, culturali antichi, mitici, lidentità altrui che traducono nella propria identità. Più queste identità culturali sono diverse luna dallaltra, più è infinitamente più difficile”, ha detto Cărtărescu.



“È relativamente semplice tradurre contenuti simili, che partono da culture simili, da mondi simili. È semplice che io capisca la mentalità di certi francesi o tedeschi contemporanei. È però sempre più difficile capire la mentalità affondata, di persone che vissero durante il Medio Evo. È più difficile tradurre la Divina Commedia che tradurre la Montagna incantata oppure un contemporaneo. La lontananza in spazio, tempo e di mentalità sono grandi ostacoli allatto di traduzione. Laddove non cè traduzione avviene, quasi inevitabilmente, lo sterminio. La traduzione vuole dire una corona dalloro, un ramoscello di ulivo. La traduzione vuol dire forse la cosa più importante che succeda agli esseri umani. Perchè avviene al di là di ciò che separa questi esseri, e ciò che li separa non sono solo i confini o le lingue diverse. Sono intere mentalità. Mentalità individuali, mentalità dei popoli, mentalità di grandi gruppi. La mediazione, la traduzione è un atto fondamentale. Perciò, io nutro unimmensa ammirazione per i traduttori. Per la letteratura romena noi abbiamo solo tre-quattro traduttori per ciascun Paese. È una grande carenza. Ed è normale che tutti gli scrittori romeni siano tradotti ad un certo punto, ma parliamo solo di questi tre-quattro traduttori e perciò è una competizione soffocante. Voglio confessare la mia immensa gratitudine non per il fatto che i miei libri siano tradotti in tantissime lingue, bensi perchè siano tradotti bene. È inutile che le opere di uno scrittore siano tradotte in 100 lingue se vengono tradotte male. Gli viene recato un danno. Gli viene messa una maschera che non lo rappresenta. Ma se la traduzione è buona, il libro viene semplicemente reinventato in unaltra lingua. Perciò, sono molto contento di lavorare con i migliori traduttori del momento, in almeno 10-15 lingue europee. Sono assolutamente felice da questo punto di vista. Inoltre, sono felice di lavorare con alcuni editor meravigliosi. Cosicchè ringrazio la traduttrice Marian Ochoa de Eribe e leditor Enrique Redel”, ha detto Mircea Cărtărescu.



Marian Ochoa de Eribe ha reso note in Spagna opere di alcuni classici della letteratura romena, come Panait Istrati, Mihail Sebastian o Mircea Eliade. “Solenoide” non è stato per lei il primo incontro con lopera di Mircea Cărtărescu, di cui aveva già tradotto, per lEditrice Impedimenta, tra laltro, “Travesti” (2011), “Nostalgia” (2012) o “Le belle straniere” (2013). Attualmente lavora alla traduzione del “Levante” di Mircea Cărtărescu. Marian Ochoa de Eribe ha spiegato limpatto che “Solenoide” ha avuto su di lei: “Per un anno ho lavorato alla traduzione del Solenoide isolandomi dal resto. Ho tradotto quasi ogni giorno. Certo che ho avuto palpitazioni, che mi sono confrontata con insonnia e incubi. Come anche Enrique allorquando ha iniziato la lettura del volume. Un giorno mi ha chiamato e mi ha detto di capire quello che gli avevo raccontato. Voglio dire che sono pienamente daccordo con Gabriel Liiceanu per quanto riguarda i tre capitoli, i tre gradini straordinari della letteratura in Solenoide. Quando concludevo un capitolo pensavo che non fosse possibile – dal punto di vista letterario, estetico – fare di più. So di condividere questo sentimento – per quanto riguarda il modo in cui è stato accolto il libro – con molti lettori. Questo libro ti cambia per sempre. La traduzione della letteratura di Mircea Cărtărescu mi ha cambiato dal punto di vista esistenziale. Ma ho anche una tristezza, mi piacerebbe essere una lettrice ingenua. Però, come traduttrice, non posso più essere come gli altri.”



Enrique Redel, direttore dellEditrice Impedimenta, ha parlato del “fenomeno Cărtărescu”, esistente già da qualche anno in Spagna, e si è dichiarato affascinato da “Solenoide”.”Per me è stata unesperienza fisica, addirittura organica. Leggevo semplicemente senza fermarmi, sebbene questo libro andasse letto goccia dopo goccia. Durante la lettura, la realtà è cambiata profondamente per me. Ho iniziato ad avere anchio degli incubi, come diceva Mariana, e mi sono sveglito con un braccio indolenzito, avevo limpressione che quasi fosse paralizzato, mi sembrava che il signore che prendeva ogni mattina il caffè davanti alla mia casa fosse un frutto della mia immaginazione. Invidio coloro che sono capaci di leggere goccia dopo goccia, come dicevo prima. Su Internet troviamo molti commenti di coloro che hanno adottato questo metodo di lettura e che parlano delle varie tappe del processo di lettura come se il libro avesse diverse quote di altitudine. Ma io, come editor, ho dovuto concentrarmi soprattutto su certe questioni tecniche. Io sono affascinato dalla letteratura di Mircea Cărtărescu e godo dei suoi libri come di quelli di Thomas Pynchon, James Joyce o John Barth”, ha detto Enrique Redel. (traduzione di Adina Vasile)


BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company