Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Workshop e attività al Teatro per Bambini e Giovani Gong di Sibiu

Dal marzo dellanno scorso, dallinizio della pandemia di coronavirus, il Teatro per Bambini e Giovani Gong di Sibiu ha avviato una serie di attività e workshop, disponibili online.

Workshop e attività al Teatro per Bambini e Giovani Gong di Sibiu
Workshop e attività al Teatro per Bambini e Giovani Gong di Sibiu

, 21.05.2021, 18:53

Dal marzo dell’anno scorso, dall’inizio della pandemia di coronavirus, il Teatro per Bambini e Giovani Gong di Sibiu ha avviato una serie di attività e workshop, disponibili online. L’intenzione era di mantenersi vivo in un periodo in cui le sale di spettacolo sono state chiuse e di restare accanto ai suoi spettatori.



Adrian Tibu, direttore del Teatro Gong, ci offre particolari: “Proseguiamo con la serie di workshop di creazione che vedono impegnati pittori, scultori e sarte che si propongono di sviluppare l’immaginazione dei piccoli partendo dalle storie messe in scena sul palcoscenico del teatro, nel tentativo di lasciare una finestra aperta verso quello che c’è dietro le quinte del teatro. I bambini saranno stimolati a raccontare storie con l’aiuto di oggetti confezionati a casa, bambole fatte di calze o di bottiglie riciclate, per fare solo qualche esempio. Dipingeranno vasi con le matite, mentre i bambini con età comprese tra 6 e 10 anni saranno stimolati a sviluppare le proprie abilità di scrittura drammatica tramite workshop che usano i temi degli spettacoli. È un tentativo di reinterpretare storie classiche e di realizzare, in fin dei conti, una cronaca della realtà circostante. Cerchiamo di creare per i piccoli un mondo pieno di allegria, portare un po’ di gioia in un periodo difficile anche tramite questi tipi di esercizi. Cerchiamo inoltre di offrire un modo piacevole per passare il tempo in famiglia perché sia i genitori che i bambini possono lavorare insieme, avere un punto di partenza per discutere temi più sensibili. Tramite questi workshop speriamo di convincere i piccoli di non stare sempre attaccati al computer o alla TV, perché non è sano. Comunque, è nostra intenzione portare avanti questi workshop anche quando torneremo a un certo tipo di normalità perché il feedback che riceviamo dagli spettatori è ottimo e per noi è stato fondamentale mantenere il contatto con loro. Lo dico perché il teatro è, in fin dei conti, un’istituzione viva e abbiamo bisogno di questo rapporto tra bambini, genitori, educatori e attori.”



I workshop e le attività proposte dal Teatro per Bambini e Giovani Gong di Sibiu sono stati concepiti per bambini di ogni età. Adrian Tibu spiega: Abbiamo anche workshop a circuito chiuso per i bambini dell’asilo e del ginnasio. Si tratta di interventi su zoom in tempo reale, con i bambini che si trovano o a casa o nell’aula. Allo stesso tempo, i nostri attori hanno nel repertorio anche recite di poesie e testi romeni, per dare una mano agli insegnanti e offrire un altro tipo di approccio alla comprensione dei testi per gli esami nazionali o di maturità. Un altro tipo di workshop che svolgiamo è su come parlare nello spazio pubblico. Finora abbiamo avuto moduli solo per gli alunni della XII/a, in vista dei loro preparativi per l’esame di maturità, perché spesso si emozionano in casi del genere e può darsi che appunto per questo motivo i ragazzi non sfruttino al massimo le proprie potenzialità. Perciò, questi workshop su come parlare nello spazio pubblico che hanno una componente importante nell’istruzione, abbinano varie tecniche di attoria, per dare una mano a coloro che si preparano per gli esami.



Nel tentativo di offrire un’alternativa agli spettacoli in presenza, il Teatro per Bambini e Giovani di Sibiu ha creato, dalla fine di marzo 2020, anche un podcast dove si possono ascoltare fiabe: “Il menu delle fiabe sussurrate “. Si tratta di fiabe di tutti gli angoli del mondo, interpretate da attori del Teatro Gong. Tutti i materiali audio sono disponibili gratuitamente sul sito teatrulgong.ro, mentre la lista dei file audio è aggiornata quotidianamente. La prima fiaba presentata è stata “La Regina delle Fate” di Petre Ispirescu, letta da Lucia Barbu.



Abbiamo cercato di portare all’attenzione dei piccoli, fiabe del repertorio universale perché spesso queste storie vengono dimenticate, non sono più ripubblicate o cercate nelle biblioteche. Così, in un momento in cui le sale di spettacoli sono state chiuse, ci è venuta l’idea di creare questa cartella virtuale che contiene già oltre 150 fiabe reinterpretate, perché è importante mantenere il legame con il nostro pubblico, promuovendo l’interazione anche nello spazio digitale. Quando abbiamo creato questo podcast, abbiamo pensato che i piccoli devono dormire bene, quindi queste fiabe sussurrate si possono spesso ascoltare prima di andare a letto. È importante sapere che rimarranno disponibili gratuitamente, come pure i workshop sulla pagina teatrulgong.ro. Abbiamo una biblioteca virtuale generosa, utile ai bambini di ogni età, perché ci auguriamo di avere un pubblico attivo, con pensiero critico, che capisca il mondo circostante. E questi racconti di zone più o meno lontane, che ci propongono ambienti culturali diversi, ci aiutano a capire la diversità e la realtà che ci circonda”, ci ha raccontato Adrian Tibu, direttore del Teatro Gong.



Il Teatro per Bambini e Giovani “Gong” di Sibiu ha ripreso l’attività con pubblico da domenica, 9 maggio. Il primo spettacolo presentato sul palcoscenico da quando sono state allentate le restrizioni è stato “Gagaga e altri come lui”, uno spettacolo educativo interattivo con pupazzi, creato da Raluca Răduca, che mette insieme più storie ispirate alla letteratura universale.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company