Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Mulino di Mecleş

Uno dei più amati obiettivi turistici sulla Valle dell’Iza, in provincia di Maramureş, è il Mulino di Mecleș, che funziona dal 1907.

Il Mulino di Mecleş (foto: Ana Maria Cononovici/RRI)
Il Mulino di Mecleş (foto: Ana Maria Cononovici/RRI)

, 20.05.2025, 16:59

Vi invitiamo a fare una sosta in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Andiamo nella provincia di Maramureş, all’entrata nella località di Săcel, sulla Valle dell’Iza, dove uno dei più amati obiettivi turistici è il Mulino di Mecleș. È l’ultimo mulino ad acqua sulla Valle dell’Iza e tra gli ultimi di tutto il Paese. Funziona dal 1907, quindi da oltre 100 anni, è proprietà privata e può essere visitato solo alla presenza dei proprietari, Dănilă e Tatiana Mecleş e del loro figlio, Dan Mecleş. Il Mulino dei Mecleş si trova sul lato sinistro della strada principale che attraversa la località, da Moisei verso il Monastero di Bârsana, subito dopo il passaggio del ponticello sull’Iza. Il mulino ha una lunga storia. Venne costruito nel 1850 da 16 ebrei e venduto successivamente al nonno del signor Dănilă Mecleş. Tre generazioni di mugnai si sono succedute al mulino, ognuno di loro tramandando la tradizione che aveva ereditato.

A proposito dell’impianto a turbinio, Tatiana Mecleş ci ha raccontato: “Ci sono due programmi di lavaggio, di 20-30 minuti, con getto d’acqua forte, senza nient’altro, senza detersivi. Ha anche un ruolo molto importante, perché da noi, nel Maramureş, si fanno al telaio quei copriletti di lana e il tessuto va messo necessariamente nell’acqua per 24 ore. E così il tessuto si restringe, diventa più piccolo, della stessa larghezza del letto ed è molto morbido e resistente, può reggere anche 100 anni.”

Sebbene la tecnica dell’impianto a turbinio sia arcaica, sono molti coloro che preferiscono lavare i loro tappetti in questo modo, grazie alla sua forza di restituire la luce dei colori ai tessuti. Abbiamo saputo che anche per fare il mugnaio c’è bisogno di passione e di saper fare. L’uso ininterrotto di questo mulino è dovuto anche al mugnaio Dănilă, che è specializzato anche nel mestiere di meccanico per i suoi attrezzi. Dan Mecleş ci ha descritto quello che si vede al mulino, spiegando il funzionamento del meccanismo: “Qui c’è un mulino che funziona ed è ancora in uso, ne vedete tutti i meccanismi. L’acqua arriva da sopra e c’è uno sbarramento, e quando alziamo lo sbarramento, tutta l’acqua che vedete entra direttamente sulla ruota. Ci sono tre ruote laggiù, per i due mulini e per la cardatura della lana. Muoviamo la ruota, la pietra si gira un po’. Ciò che vedete qui è un mulino funzionale del 1907, appartenuto al mio bisnonno. Il mulino funziona solo con la forza dell’acqua. La gente porta qui il grano per farlo macinare. Una volta, entrambi i mulini funzionavano in continuazione. Adesso vengono utilizzati di meno, ma sono ancora funzionanti. Le persone vengono, lasciano un sacchetto di grano, e quando si accumulano due-tre sacchetti, attiviamo il mulino. Riempiamo il cestino con i cereali e ci sono due macigni, quello nella parte alta è mobile, quello all’interno è fisso, i chicchi di grano o di mais cadono tra i macigni, vengono schiacciati e ne risulta la farina o il mais. Il mulino non è dotato di setaccio. Chi viene a macinare, setaccia a casa la farina o il mais risultati.”

Abbiamo inoltre saputo che un macigno pesa sui 100 chili. Dopo la presentazione di questo piccolo museo vivente, i proprietari invitano chi li visita ad assaggiare la afinată (una bevanda ai mirtilli), la horincă, oppure sciroppi, confetture e altri prodotti fatti in casa.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company