Nella parte meridionale del lungomare romeno del Mar Nero si trova una zona coperta da giunchi e vegetazione più abbondante, una zona meno visibile e, di conseguenza, meno visitata. È chiamata anche “micro-delta” perché non si stende su un’ampia superficie.
Sita nei pressi della Valle del Prahova, la più popolare zona turistica montana della Romania, solitamente la città di Ploieşti non è considerata una zona turistica, però offre alcune sorprese ai visitatori.
La “Riviera Sud – Mangalia” è una destinazione importante grazie alla sua offerta variegata nel periodo estivo. La catena di località turistiche si fa notare per gli alberghi comodi, l’offerta gastronomica per tutti i gusti e la possibilità di fare sport acquatici e di divertirsi in acqua-park e parchi d’avventura.
Sita nella parte meridionale del Paese, nella regione storica della Valacchia, la provincia di Dâmboviţa vanta più di 15 musei, ma anche obiettivi turistici naturali.
Vi invitiamo nell’ovest della Romania, nella provincia di Arad, per scoprire l’omonima città capoluogo.
Cluj è diventata conosciuta a livello internazionale grazie ai festival di musica Untold e Electric Castle, che attirano turisti di tutto il mondo, ma vanta anche una ricca storia e molti edifici di patrimonio che la rendono ancora più attraente.
Uno dei più amati obiettivi turistici sulla Valle dell’Iza, in provincia di Maramureş, è il Mulino di Mecleș, che funziona dal 1907.
Porto marittimo e fluviale, sito sulla riva destra del Danubio, Sulina diventò un’attrattiva turistica estiva negli anni 70 dello scorso secolo per tutti coloro che volevano scoprire le bellezze del Delta.
Sita sulla riva sinistra del Danubio, la città di Brăila vanta un’architettura unica, almeno in Romania. Guardata dall’alto, la città può essere paragonata a un’immensa ragnatela.
Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a visitare il Museo del Villaggio della Bucovina.
Nascosto tra le rocce di Pietra Craiului, questo piccolo insediamento della provincia di Argeș si è trasformato in una destinazione turistica sempre più ricercata, mantenendo però il suo fascino semplice e autentico.
La località di Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito: il Festival della Peonia al Castello.
La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, però ha anche tanti luoghi meravigliosi da visitare, tra cui siti storici e musei.
Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume del Dâmboviţa, il museo testimonia la resistenza del Palazzo Cotroceni nel tempo. E’ un complesso formato dalla case principesche, il Monastero di Cotroceni e la Chiesa del Monastero di Cotroceni.
Vi invitiamo nella cosiddetta “città del Danubio azzurro”, soprannominata tempo fa anche la Città dei Tigli, Galaţi.